Visualizzazione post con etichetta latte condensato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte condensato. Mostra tutti i post

lunedì 16 maggio 2022

Torta 🍰 per il compleanno di Alessandro seconda puntata



  Ecco qui, come promesso, la torta per il compleanno  del mio nipotino Alessandro.
Le foto non sono molto belle anche perché le ho scattate con  luce ambiente ...comunque rendono l'idea di cosa si può fare con due dischi di Pan di Spagna da circa 18/9 cm di diametro.
Ho usato delle teglie usa e  getta , che poi ecupero regolarmente perché non si sciupano  troppo dopo l'uso.
Il Pan di Spagna si può preparare in anticipo e congelare fino al momento dell'uso, basta porlo in frigo per poco tempo e farlo scongelare adeguatamente.
E sempre qui sotto nelle foto che si potranno vedere scorendo il post cosa si può fare con due dischi di Pan di Spagna.
Io lo preparo sempre nello stesso modo anche se ci sono altre ricette che comunque possono dare un buon risultato.



Ed ora ecco gli ingredienti e le modalità di preparazione.
Per ogni disco di Pan di Spagna occorrono
2 uova
75 gr di zucchero
40 gr di farina
40 gr di fecola
3/4 gr di lievito per dolci
1 bustina di vanillina

Per la cream tart
200 gr di panna fresca
200 gr di mascarpone
60 gr di latte condensato

Ora prepariamo la base della 🍰
In una scodella porre gli a albumi e montarli a lungo con le fruste elettriche aggiungendo lo zucchero poco per volta.
Saranno ben montati se capovolgendo la scodella non si muoveranno assolutamente dal fondo.
Ora unire un tuorlo per volta e montare ancora per bene.
Unire il secondo : si deve ottenere una massa gonfia e soffice.
Aggiungere poco per volta le  farine il lievito ben setacciati usando però una spatola di silicone per mescolare delicatamente la massa.
Versare il tutto nello stampo ben imburrato ed infarinato.
Io di solito pongo una base di carta da forno ritagliata su misura.
Infornare in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 30'.
Far raffreddare per bene e congelare se si pensa di non usare il dolce nell'immediato.

Ora come si vede qui sotto c'è la composizione del dolce.
Tagliare a metà il Pan di Spagna ,.anzi i due Pan di Spagna e incidere il centro con  un taglabiscotti da 10 cm di diamentro.
Il secondo Pan di Spagna va tagliato a metà.

Ora prepariamo la cream tart che va utilizzata sul momento.
Montare  la panna unendo 2/3 cucchiaii di zucchero a velo..
A parte mescolare il mascarpone con il latte condensato.
Quando  la panna sarà ben montata unire poco per volta il mascarpone in modo da ottenere una crema ben montata e soffice.
Ora prendere una capace sac a poche e inserire un beccuccio tondo e liscio da 1 cm di diametro.
Il pan di Spagna va bagnato con moderazione con un poco di latte.
Fare degli spunzoni regolari come appare in foto.
Con delicatezza porre il restante Pan di Spagna sulla base e ricoprire la superficie come si è fatto nella parte sottostante.
Decorare con delle fragole,mirtilli , more o qualche altro elemento a piacere.
Io avevo dei macaron che ho usato anche per la torta a forma otto.




E qui sotto ecco la forma base per la torta che ho preparato per un bimbo che compiva 8 anni.
Mi sembra di essere stata bastanza esaustiva...a!meno lo spero!

 A presto con altre news!!!!

domenica 20 febbraio 2022

"Cosilli"di Valentina


I cosilli ottimi.
Sono spariti tutti!
I "Cosilli'"...Così li ha chiamati mia figlia e naturalmente così lo
riporto nel titolo del post.
Sto attendendo come tante altre persone la bolletta della luce.
E siccome adoperavo il forno tutti i santi giorni ho deciso che voglio eliminare almeno una parte dei costi preparando dei dolci senza l'uso del suddetto benedettismo elettrodomestico.
Ho trovato nel sito di Cookrate ( per onestà e correttezza  io cito  sempre la fonte) questa deliziosa ricettina che si fa in poco tempo.
Ci sono i tempi di riposo in frigorifero però la prima volta ho lasciato il pasto per mezza giornata anziché 20 minuti per cui ho avuto i miei problemi.
La seconda volta mi sono fatta furba e ho seguito le indicazioni e le cose sono andate molto meglio.
In poche parole si frullano i wafer, Io ho usato sia quelli alla nocciola che quelli alla vaniglia, nel mixer.
Poi si mescolano con il latte condensato e si lasciano in frigo per circa 20 minuti.
Passato questo tempo si fanno delle palline (io peso sempre tutto) di 15 gr l'una.
Si pone al centro una mandorla  tostata qualche minuto in forno e poi si immergono nel latte condensato.
Si lascia scolare  l'eccesso di latte condensato quindi si rotolano nel cocco.
Si mettono nei pirottini e la storia è finita lì.
La prima volta ho usato il latte condensato già pronto.
La seconda l'ho preparato io.
E ora gli ingredienti per fare i cosilli.

250 gr di wafer indifferentemente alla vaniglia o al cioccolato
150 gr di latte condensato
Mandorle q.b..
Il latte condensato si può preparare in questo modo anche due giorni prima.
Credo che sia più buono ed economico di quello pronto.
250 gr di latte sia intero che parzialmente scremato.
200 gr di zucchero vanigliato
30 gr di burro
5 gr di fecola
In un pentolino versare il latte il burro la fecola e lo zucchero vanigliato. Mescolare per bene.
Porri sul fuoco e, sempre mescolando, portare ad una  ebollizione leggera.
Continuare a mescolare per circa 12/15'.
Far raffreddare.
Il latte condensato in un primo momento sembrerà piuttosto liquido ma raffreddandosi raggiungerà la giusta consistenza e densità.
Ideale anche per un regalo.


lunedì 22 giugno 2020

TORTA PER IL COMPLEANNO DI VALENTINA...E SONO 42!!!




La vita peggiora più velocemente  di quanto lentamente migliori...


Solo la catastrofe è chiaramente visibile...
Edward Teller ( 1908-2003)


Lo scorso natale mia figlia Valentina mi aveva regalato un bellissimo stampo a cerniera della Zenker ( non sponsorizzato!).
E mi era piaciuto molto anche perchè la qualità mi è sembrata ottima.
Devo dire che l'ho covato a lungo sperando che si presentasse l'occasione per utilizzarlo.
E finalmente è arrivato il momento in occasione del compleanno di mia figlia che tra l'altro abbiamo festeggiato con 15 giorni di ritardo perchè abbiamo aspettato che si riaprissero i confini tra le regioni e così la famiglia si potesse riunire.


E siccome in occasione di feste speciali mi sento in dovere di rovinarmi la vita per fare dolci che sembrano complicati... ma poi non lo sono.... ho scelto questo. 
Che non ha titolo per cui è la TORTA PER I 42 ANNI DI VALENTINA  e basta!!!
Ho dovuto riguardare più volte il video che andava a razzo e scrivermi per bene i passaggi annotando anche quelli che potevano sfuggire..
Rispetto alle dosi della ricetta originale ho fatto due calcoli per adattare le quantità alla capacità dello stampo..riducendole di un terzo per ogni torta.
E siccome avevo paura di fare un disastro nel dividere la torta a metà ne ho preparate due..
Non   sto più ad annoiare le ragazze che stanno leggendo comunque un trigo nero!!
Gli ingredienti non sono poi tantissimi e spero di aver spiegato bene le sequenze in modo che le amiche possano prepararlo  per qualche occasione.
La decorazione, che ho deciso sul momento, è fatta con petali di cioccolato acquistati da IN'S sperando di poterli utilizzare in futuro..
E il momento è arrivato ora!!
Le foto della fetta è stata scattata in campagna con la luce che c'era...non mi  sembra bruttissima!!


Ricetta tratta da Cookist 
Tempo di preparazione: circa 1.3'0'  più il raffreddamento altre 4 ore.
Costo: Medio
Difficoltà:**

INGREDIENTI PER UNO STAMPO A CERNIERA DA 29x 18 CM

PER LA BASE (IO HO PREPARATO DUE TORTE UGUALI)

150 GR DI ZUCCHERO
3 UOVA
150 GR DI FARINA 00
20 GR DI CACAO AMARO
120 GR DI LATTE
1 BUSTINA DI VANILLINA
 1 CUCCHIAINO DI LIEVITO PER DOLCI

PER LA FARCITURA
45 GR DI AMIDO DI MAIS
270 GR DI LATTE
270 GR DI LATTE CONDENSATO
200 GR DI FORMAGGIO SPALMABILE
3 CUCCHIAI DI CACAO AMARO
50 GR DI CIOCCOLATO FONDENTE

PER LA GANACHE 
150 GR DI CIOCCIOLATO
100 GR DI PANNA

In una capace scodella montare le uova con lo zucchero.
Unire gradualmente la farina setacciata con il lievito, la vanillina e il cacao amaro alternando con il latte.
Ottenuta una massa omogenea versare nello stampo foderato con carta da forno .
Infornare in  forno preriscaldato, statico a 180° per circa 30'.
Fare la prova delle stecchino.
Far raffreddare e riutilizzate lo stampo per una torta uguale o se si preferisce raddoppiare le dosi e tagliare la torta a metà



Ora foderare lo stampo con pellicola trasparente e pennellare la superficie della prima torta con 50 gr di latte condensato mescolato con 50 gr di acqua..


Mente le torte o la torta si raffreddano possiamo preparare la crema di farcitura.
In una pentolino di media grandezza versare il latte condensato ( il mio è home made) e unire l'amido di made mescolato con cura con il latte.
Porre sul gas e scaldare e fuoco medio unendo il cioccolato a pezzetti, e il cacao amaro.
Mescolare con cura di nuovo.
Ottenuta una crema densa ma non troppo levare dal fuoco e far intiepidire.
Ora unire il formaggio cremoso tipo Philadelphia e mescolare per bene.


Spalmare la crema sulla torta in modo uniforme. 



Sovrapporre la seconda torta.


Bagnare la superficie con il restante latte condensato e acqua avanzati .


Rimboccare i lembi di pellicola trasparente e porre in frigo per almeno 4 ore.
Si prepara tranquillamente con anche un giorno di anticipo.


Ora trasferire su un piatto da portata e versare sulla superrficie la ganache ottenuta fondendo il cioccolato con la panna e fatto raffreddare.
Per la decorazione potete sbizzarrivi!


martedì 27 novembre 2018

TORTA ALLA ZUCCA


Bisogna sempre essere un po' improbabili..
Oscar Wilde ( 1854-1900)


La torta alla zucca è un classico specie di questa stagione...
La zucca poi si declina in tantissime ricette.
Buona, sempre, versatile e adatta sia per ricette dolci che salate..
Per quanto riguarda il salato mi vengono  in mente i tortelli alla zucca o anche , più semplici da preparare gli gnocchi alla zucca tanto per citare le prime due ricette che mi vengono in mente.


Per quello che mi riguarda ho preparato dei minestroni unendo  altre verdure sempre veloci da cucinare grazie anche alla pentola a pressione.
Il dolce alla zucca, dopo una ricerca nel web è venuto dopo... le minestre.
La quantità di questa verdura da unire agli anche ingredienti è minima ma tale da conferire al dolce un bellissimo colore.
In tre riprese le mie amiche, che hanno un orto,  me regalato un bel quantitativo ..giusto stamattina la mia con suocera me ne regalato un bel po'...
Ora non mi resta altro che prepare qualcosa di buono.
le foto sono veramente anonime a parte la fetta che da un'idea del bel colore acquisito grazie alla zucca ..
Il dolce è piaciuto molto, 
Umido e delizioso!



La ricetta è tratta dal blog Tavolartegusto con poche modifiche..
Ottima ricetta con risultato sicuro!!
Fate un salto nel suo sito !!
Tempo di preparazione: circa 15'
Costo: basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 18/20 CM

150 DI ZUCCA PESO NETTO
150 GR DI FARINA INTEGRALE
60 GR DI MANDORLE TRITATE ABBASTANZA FINEMENTE
50 GR DI OLIO DI SEMI
40 GR DI LATTE CONDENSATO O LATTE INTERO
BUCCIA GRATTUGIATA DI UN'ARANCIA BIO
120 GR DI ZUCCHERO
10 GR DI LIEVITO PER DOLCI
2 CUCCHIAI DI MARASCHINO O ALTRO LIQUORE

Frullare la zucca a dadini con l'olio e il latte condensato.
Montare a lungo le uova intere con lo zucchero.
Unire la crema di zucca e il liquore e la buccia grattugiata dell'arancia.
Aggiungere poca per volta la farina setacciata con il lievito e le mandorle tritate.
Versare la massa ottenuta in uno stampo ( il mio era a cerniera perché era l'unico ad   avere le dimensioni giuste).
Infornare in forno statico preriscaldato a 180° per circa 35'.
Fare la prova dello stecchino per saggiare la cottura del dolce.
Fra raffreddare un poco nel forno spento.
Quindi far raffreddare il dolce completamente prima di estralo dallo stampo.
Spolverizzare con zucchero a velo.
Il dolce è buono così senza fronzoli e decorazioni aggiunte con le mandorle  che si fanno sentire sotto i denti discretamente.
Umido e delizioso!  



martedì 13 dicembre 2011

lunedì 19 aprile 2010

Salame al cioccolato...molto particolare



Meglio avere a che fare con un delinquente che con un imbecille......



Da un delinquente sai cosa aspettarti ma da un imbecille...NO!!!!!!


Proverbio



Sono da poco passate le 7 del mattino e già ho avuto modo di amareggiarmi la giornata......



E perché???

Ho acceso la tele, che di solito sento più che vedere, e le notizie relative agli scontri tra tifosi di calcio..a Roma, per la precisione, hanno fatto montare in me una furia senza limiti!

La più eclatante è stata quella che vedeva coinvolta una macchina che si era trovata sul percorso dei tifosi, con a bordo una mamma e i suoi due bambini data alle fiamme....così, tanto per gradire!

Senza trascurare tutto quello che era successo prima, durante e dopo la partita.......



Non arrivo a capite e mai lo capirò cosa spinge questa massa di sfigati a commettere questi atti di violenza e soprattutto, spesso, a passarla liscia......



C'è soltanto il calcio nella loro vita?

Non hanno altri problemi a cui pensare?

Non hanno altro modo di veicolare la loro violenza, a smorzarla, ad eliminarla del tutto??



E poi che tutto giro intorno ad un pallone, al risultato di una partita mi risulta veramente inconcepibile.....



E il brutto è che questi fenomeni di violenza sono ben lungi da essere dei casi isolati...si ripetono SEMPRE prima durante, durante e dopo gli incontri di calcio......



Se i tifosi si scannassero tra di loro, che è sempre e comunque riprovevole, sarebbe il male minore ma sempre, ripeto, coinvolgono le forze di polizia che potrebbero essere impegnate altrove, le macchine, i negozi tutto quello che questa orda di vandali, di questi pazzi scatenati e spesso sanguinari, incontra sul loro cammino.....

Quasi quasi terminerei il post qui ma, come spesso ripeto, il mio è un blog di cucina e una ricetta è d'obbligo.....

Questa che propongo è una preparazione di un salame al cioccolato che ha un forma insolita, infatti non ha la solita configurazione rotonda magari tagliata a fetta di salame ...ma si presenta come una mattonella tagliata, come si vedrà in seguito a fette spesse almeno un centimetro e quella che appare nelle foto è l'unica che è rimasta ...giusto per dare l'idea di come si presenta....

L'ho preparata appositamente per mio genero che è venuto a trovarmi ieri con mia figlia e con la mia carissima con suocera e tutti hanno ...gradito unitamente ad un altro dolce che posterò in seguito.

Tempo di preparazione: cica 20' più il tempo di riposo in frigo,,minimo 2 ore ( il mio c'è rimasto una notte)
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

130 GR DI CIOCCOLATO FONDENTE
80 GR DI BURRO
150 GR DI LATTE CONDENSATO
80 GR DI AMARETTI
50 GR DI ALBICOCCHE SECCHE
75 GR DI MANDORLE NON PELATE
UN ODORE DI CANNELLA


In un pentolino di media capacità e soprattutto a fondo spesso e su fuoco bassissimo far sciogliere il cioccolato fondente ( il mio era Cioccoblocco della Nestlè), spezzettato, il burro e il latte condensato......

Se si ha un avanzo di uovo di Pasqua questa è un occasione per farlo fuori!



Unire una piccola spolverata di cannella..... non troppa ...il suo aroma non deve essere predominante come sarebbe successo se avessi messo i due cucchiaini raccomandati dalla ricetta originale.....



Ecco qui sotto gli altri ingredienti...pochi vero???



Frangere con le mani gli amaretti, tagliuzzare le albicocche secche lasciandone 2 o 3 in pezzi abbastanza grandi e tagliare le mandorle con la "pelle" in pezzi grossolani.....



Sciogliere il cioccolato & company come ho detto a fuoco bassissimo...ci vogliono pochi minuti...

Il risultato deve essere una crema liscia e vellutata.....



Far intiepidire un momento la crema al cioccolato e unire gli ingredienti secchi, mescolando con cura.......



Foderare un contenitore rettangolare con pellicola trasparente e versare il composto a cucchiaiate e compattare il tutto con cura...

Anche se ho pressato per bene qualche bolla è rimasta......



Rimboccare i lembi della pellicola..coprire col coperchio e porre in frigo a raffreddare per almeno 2 ore.....


Il mio "salame" si è rinfrescato per quasi un giorno.....



E visto che fa ancora fresco...almeno qui al nord....una fetta tagliata dello spessore di un centimetro rappresenterà un dessert ancora gradito....

E a tutti buon inizio settimana!!!