Visualizzazione post con etichetta cioccolato fondente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato fondente. Mostra tutti i post

venerdì 20 maggio 2022

Torta leggerissima con soli albumi


Non so perché mi sono ritrovata con mezzo litro albumi pastorizzati in frigo.
Volevo fare dei macaron?
Ogni tanto un'idea mi attraversa il cervello per poi finire nel dimenticatoio.
Comunque ho trovato questa ricetta nel web e precisamente sul sito di Ricetta. It
Trovo  doveroso sempre,quando possibile, citare la fonte e l'autrice che  è Laura Rossi
Fatte queste doverose precisazioni mi  accingo a pubblicare la ricetta  sul mio blog anche perché avevo dato una di queste torte  ( ne ho fatte ben tre) a mia figlia e lei l' ha portata in ufficio.
I suoi colleghi si sono lamentati perché era poca e le hanno chiesto se la ricetta fosse già stata pubblicata tra le mie.

L'aspetto è modesto ( anche l'occhio vuole la sua parte) e ho rimendiato con uno stancil ( Tiger ) e zucchero a velo.

Ed ora ecco la ricetta finalmente!!!!!

Tempo di preparazione: circa 20'
Costo:Basso
Difficoltà:*
Ingredienti per uno stampo da 22 cm di diametro

250 gr di albumi
130 gr di zucchero semolato
120 gr di latte
100 gr di olio di semi
150 gr di cioccolato fondente
170 gr di farina 00
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina

Cominciare con il preparare lo stampo che va imburrato ed infarinato.
Volendo si può porre un disco di carta da forno sul fondo.
Gli albumi devono essere a temperatura ambiente...con questo caldo anche se di frigo
 arriveranno a breve alla temperatura giusta.
Porre gli albumi in una capace scodella aggiungere un pizzico di sale e cominciare a montare con le fruste elettriche.
Unire lo zucchero un po' per volta.
Essendo gli albumi parecchi ci vorrà un po'.
Saranno montati alla perfezione quando capovolgendo la scodella  rimarranno ben attaccati sul fondo.
Nel frattempo sciogliere il cioccolato a bagno maria.
In un'altra scodella versate il latte e l'olio.aggiungere il cioccolato fuso.
Ora è la volta della farina cui è stato aggiunto il lievito e la vanillina.
Ovviamente bisogna mescolare per bene e setacciare  la polveri con cura.
Ora e siamo alla fine unire gli albumi un po' per volta e mescolare con una spatola o una frusta manuale.
Ottenuta una massa omogenea versare nello stampo ed infornare in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 45'. 
Occorre saggiare la cottura del dolce con uno stuzzicadenti in più punti.
Il dolce è leggero e adatto ai bimbi e ai gradi.
Se avanzano degli albumi e non si possono utilizzare subito si possono congelare.
Alla prossima!!!



lunedì 2 maggio 2022

Muffin con avanzi di colomba

"Mamma ora non posso passare a prendere i muffin, mettili in freezer".
Poi dal mio freezer sono finiti nel suo.
,"Mamma sono da rifare assolutamente!!"
Ed eccomi qui a proporre questa ricettina , fatta anni fa e presente nel mio blog.
A meno che a casa vostra non ci sia più l'ombra sia della colomba che delle  uova di Pasqua come è successo a casa di mia figlia : i suoi lupetti hanno fatto fuori tutto!
Ricetta facile e semplice come sono quasi tutte le mie!
Igredienti per 6/8 muffin

200 gr di colomba o pandoro
2 uova
200 ml di latte
8 gr di lievito per dolci
50 gr di farina 00
80 gr di cioccolato fondente quadrotti di cioccolato già pronti ( come appare nella  prima foto del post mentre in quella in quella qui sopra ho usato cioccolato fondente tritato
Granella di nocciole (facoltativa)

In una scodella sbattere le uova ( a temperatura ambiente) con il latte.
Unire la farina setacciata con il lievito.
Unire la dadolata di colomba o ( se si è nel periodo post natalizio il  pandoro) e mescolare con cura.
Far riposare 15'.
Ora sistemare 6/8 pirottini nello stampo per muffin e riempirli a metà con una parte della massa .
Distribuire sulla superficie il cioccolato tritato o i quadrotti di cioccolato pronto e un po' di granella di nocciole.
Riempire ora con il resto della della preparazione cospargere ancora la sommità dei muffin con la granella di nocciole e il cioccolato tritato o, ripeto, con i quadretti di cioccolato pronti e porre la teglia in forno preriscaldato e statico a 170° per circa 20'.
Fare la prova dello stuzzicadenti che deve uscire asciutto.
Ora si pone il dilemma:  mangiare subito o congelarne una parte??










mi

lunedì 19 marzo 2018