Visualizzazione post con etichetta idea regalo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta idea regalo. Mostra tutti i post

mercoledì 12 marzo 2025

Fioreĺini di Dorgali

Quando acquisto lo strutto lo adopero sia per la pasta frolla  che per le piadine.
In questo ultimo caso è  davvero insostituibile.
Ho trovato diverse ricette relative a questi biscotti ma , nel mio libretto degli appunti, ho usato quella della SIig.ra Anna Albina Bacci.
I biscotti sono semplici da fare e danno molta soddisfazione sia nel prepararli che nel gustarli.
Io ho usato il mio fedele robot: in un lampo si ottiene la frolla perfetta a mio avviso.
Tempo di preparazione:  cieca 10'
Costo: basso
Difficoltà *
Rispetto alla ricetta originale  ho usato metà  dose altrimenti avrei dovuto fare 4 infornate.

INGREDIENTI
250 GR DI FARINA 00
125 Gr DI ZUCCHERO SEMOLATO
80 GR DI STRUTTO
1 UOVO E 1 TUORLO
8 GR DI LEIVO PER DOLCI
BUCCIA DI LIMONE
MARMELLATA A PIACERE Q,B,

Inserire nel boccale del mixer la farina,  il lievito e la buccia di linone.
Avviare il robot quindi aggiungere in sequenza lo strutto, lo zucchero, l'uovo e il tuorlo..
Azionare il mixer fin quando si forma una palla.
Avvolgerla con peĺicola trasparente e porla in frigo per 30'
Quidi stenderla sul piano di lavoro e stenderla. con il mattereĺlo fino allo spessore di 4/5mm
Incidere con un tagliabiscotti di 5 mm di spessore e disporre I biscotti su una teglia ricoperta  da carta da forno. 
Formare dei cordoncini e dsiporli su ogni biscotti avendo  una di inumidire la base con poca acqua per dar aderire meglio il cordoncino.
Inumidire solo il. cordncino  con poco latte
Porre al centro un poco di marmellata ma non troppa altrimenti in fase di correrà può  fuoriuscire
Infornare in forno statico  a 180 gradi per. crca 15' .
Far raffreddare e riporre in scatole di latta.

Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.

martedì 8 marzo 2022

8 marzo non mimose ma....baci baci baci


Quante parole spese per l'otto marzo....veramente!
Quanti mimose regalate!
Dovrebbe essere l'otto marzo tutti i giorni e invece nulla è cambiato:  passata la giornata odierna ricomincia sempre la solita solfa, il solito modo di comportarsi della società nei confronti delle donne.
Pagate meno degli uomini, licenziate quando vanno in maternità e anche dopo, oberate dal lavoro di casa e da quello in ufficio....
Il Covid poi ha fatto il resto: le fabbriche hanno chiuso e quindi le prime ad essere colpite sono proprio le donne oltre ai loro compagni e mariti.
Da tanti giorni siamo angosciate dalla guerra in Ucraina ..uno strazio immenso!
Forse oggi ci sarà uno spiraglio di luce sperando che si possa arrivare ad un compromesso per quanto io sia piuttosto pessimista circa le sorti della Ucraina.
Il disastro è stato fatto e ci vorranno anni affinché tutto ritorni come prima ma i morti sicuramente non potranno risorgere.
Troppe parole sono stato spese e non voglio aggiungere le mie che  purtroppo sono inutili.
Parliamo di questo dolcetto mignon che ha trovato l'approvazione e il massimo gradimento da parte di coloro cui l'ho regalato.
La ricetta facile e a mio parere infallibile è di Una americana tra gli orsi.
Purtroppo devo ancora imparare ad aggiungere il link ma spero di  farlo presto.
Per quanto riguarda la granella di nocciole mi sono fatta  furba e sono andata a comprarla  in un  magazzino all'ingrosso e l'ho pagata un terzo di quello che l'avrei pagata normalmente.
Ne  ho comperato un kg e ne ho usato la quantità che mi serviva e il resto,ben sigillato, l'ho messo in frigo così perlomeno sono sicura che non invecchi evitando che irrancidisca.
Ho intenzione di fare tanti tanti baci e di regalarli così le persone che li riceveranno sentiranno di più il mio affetto!

Ecco ora le dosi e il procedimento

Ingredienti
100 gr di cioccolato al latte
100 gr di cioccolato gianduia
60 gr di panna
100 gr di granella di nocciole
Per la copertura cioccolato fondente q.b
Il cioccolato al latte l'ho trovato facilmente e ci mancherebbe....ma quello al gianduia aveva, incorporate, le nocciole intere.
Io,molto astuta, ah ah ah le ho tolte e le ho utilizzate per guarnire i baci.
Porre in un pentolino a  fondo spesso e su fuoco debole i due cioccolati spezzettati e la panna.
Mescolare fino quando si è ottenuta una crema omogenea,far intiepidire un momento.
Unire ora la granella di nocciole e mescolare per bene.
Far raffreddare e porre in frigo per 30'.
Passato questo tempo prelevare una porzione di composto e formare delle palline.
Io peso sempre tutto quando preparare dei dolci: i miei baci pesano 15 g l'uno.
Arrotondarli con le mani e po e do sulla sommità una nocciola  e premendo un poco.
Ora fondere a bagno Maria del cioccolato fondente ( col senno di poi la prossima volta aggiungerò un poco di panna) e rigirare ogni bacio fin  quando sarà tutto ricoperto: consiglio l'uso di due forchette.
Sbattere per bene  per eliminare l'eccesso di cioccolato per disporli su un foglio da carta da forno.
Porre in frigo sin qua do  il cioccolato si è solidificato e quindi sistemare ogni bacetto in un pirottino di giuste dimensioni.
Ecco pronta una bella idea regalo: sono facilmente trasportabili e non c'è il rischio che si "azzuffino" tra di loro  come mi capita con altri dolci che, pur sistemati le bene nei vassoi, si spostano come gli pare mentre  guido.
P.S iri ho fatti scorta di pirottini!!!!




domenica 20 febbraio 2022

"Cosilli"di Valentina


I cosilli ottimi.
Sono spariti tutti!
I "Cosilli'"...Così li ha chiamati mia figlia e naturalmente così lo
riporto nel titolo del post.
Sto attendendo come tante altre persone la bolletta della luce.
E siccome adoperavo il forno tutti i santi giorni ho deciso che voglio eliminare almeno una parte dei costi preparando dei dolci senza l'uso del suddetto benedettismo elettrodomestico.
Ho trovato nel sito di Cookrate ( per onestà e correttezza  io cito  sempre la fonte) questa deliziosa ricettina che si fa in poco tempo.
Ci sono i tempi di riposo in frigorifero però la prima volta ho lasciato il pasto per mezza giornata anziché 20 minuti per cui ho avuto i miei problemi.
La seconda volta mi sono fatta furba e ho seguito le indicazioni e le cose sono andate molto meglio.
In poche parole si frullano i wafer, Io ho usato sia quelli alla nocciola che quelli alla vaniglia, nel mixer.
Poi si mescolano con il latte condensato e si lasciano in frigo per circa 20 minuti.
Passato questo tempo si fanno delle palline (io peso sempre tutto) di 15 gr l'una.
Si pone al centro una mandorla  tostata qualche minuto in forno e poi si immergono nel latte condensato.
Si lascia scolare  l'eccesso di latte condensato quindi si rotolano nel cocco.
Si mettono nei pirottini e la storia è finita lì.
La prima volta ho usato il latte condensato già pronto.
La seconda l'ho preparato io.
E ora gli ingredienti per fare i cosilli.

250 gr di wafer indifferentemente alla vaniglia o al cioccolato
150 gr di latte condensato
Mandorle q.b..
Il latte condensato si può preparare in questo modo anche due giorni prima.
Credo che sia più buono ed economico di quello pronto.
250 gr di latte sia intero che parzialmente scremato.
200 gr di zucchero vanigliato
30 gr di burro
5 gr di fecola
In un pentolino versare il latte il burro la fecola e lo zucchero vanigliato. Mescolare per bene.
Porri sul fuoco e, sempre mescolando, portare ad una  ebollizione leggera.
Continuare a mescolare per circa 12/15'.
Far raffreddare.
Il latte condensato in un primo momento sembrerà piuttosto liquido ma raffreddandosi raggiungerà la giusta consistenza e densità.
Ideale anche per un regalo.


mercoledì 27 gennaio 2021

LE PIGNE DOLCI

Avevo già pubblicato questa ricetta che mi amo la così su Facebook non dando indicazioni relative agli ingredienti usati.

Sicuramente è un dolce che va preparato o perlomeno che ho preparato durante le vacanze di Natale perché avevo un avanzo di pandoro, però fino a qualche giorno fa vedevo i pandori panettoni venduti nei supermercati a prezzi veramente stracciati.
Qualcuno mi avrà fatto scorta e magari sarà rimasto qualche pezzetto non utilizzato e quindi pubblico questa ricettina presa dal web è tra le più semplici perlomeno credo che possono risolvere il problema di far fuori gli avanzi e creare un dolcetto veramente bello e decorativounendo una spolverata di zucchero a velo oppure come si vede nella foto qui sotto non mettendolo per nulla.
A volte penso di essere piuttosto sbrigativa

Gli ingredienti li avete sicuramente tutti in casa.
A me non piace scrivere delle indicazioni generiche ad esempio usare due fette di pandoro, un po' di latte e un po' di cioccolato ma siccome io peso tutto quando preparo qualcosa indico le dosi precise per preparare circa 3 pigne come questa.
Volendo si possono raddoppiare le dosi a seconda di quanto pandoro si vuole utilizzare

Ingredienti
100 grammi di pandoro peso netto eliminando le parti scure
40 g di latte
100 g di cioccolato amaro fuso
Corn flakes al cioccolato q.b.

In una scodella spezzettare il pandoro, bagnarlo con il latte, amalgamare con cura e unire ora il  terzo ed ultimo ingrediente e cioè il cioccolato fuso a bagnomaria e appena tiepido.
Mescolare per bene  e porre la scodella in cui si è preparato l'impasto in frigo per circa mezz'ora in modo che si rassodi un po' e sia più facilmente lavorabile .
Passato questo tempo  creare dei coni aventi il peso di 80 g.
Ora con pazienza,come è possibile vedere dalle foto, insere le foglioline di cioccolato.
in qualche ricetta ho letto che ci vogliono 5 minuti per la decorazione ma  a me ce ne sono voluti molto di più anche perché occorre un minimo di precisione per avere un buon risultato.
È la seconda ricetta che pubblico grazie al tablet che mi ha regalato mio figlio per Natale e sto prendendo un po' di dimestichezza sperando di non fare troppi strafalcioni.
A presto allora!!

martedì 21 febbraio 2017