Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post

domenica 9 marzo 2025

Torciglione con sinaci e pasta phillo


È  un secondo piatto molto semplice ed economico e , oltretutto, fa anche he bella figura!
Ho visto questa ricetta in rete  e mi sono affrettata ad acquistare ben 2 confezioni di pasta phillo e per ogni evenienza le ho riposte nel  congelatore.
Ovviamnte  un rotolo l'ho spostato nel frigo la sera prima.
Per comodità  mia ho usato anche spinaci surgelati del tipo Fogliolina  scongelati direttamente te in padella .
Poi un filo d'olio sale e pepe e aglio in polvere.
Questo grosso  modo è la fatica fatta ai fornelli.
Ora mi accingo e indicare dosi e descrizione della. ricetta

Ingredienti 

1 coniezione di pasta phillo
800 gr di spinaci surgelati
400 gr di ricotta senza lattosio ( il mio nipotino è intollerante al lattosio)
Veramente i tortiglioni sono due  infatti ho avanzato sia un parte del ripieno e 3 fogli di pasta phillo
Tempo di preparazione  circa30'
 Costo : basso 
Difficoltà:*

Porre in unacapace padella anfiaderente gli spinaci ancora surgelati, mescolando spesso finn
quando  non si  sono scongelati.
Aggiungere un filo d'olio,salare e pepare e cospagere  con aglio secco,
Trasferire in un capace scodella, far intiepidire quindi aggiungere la  riotta. le uova 
Aggiungere la feta sbriciolata e nesclare ancora. 
Ho usato una una teglia da 22  m di diametro. 
Foderare con carta da forno bagnata e  strizzata e disporla  on cura nella teglia stess.
Ora srotolare  la pasta phillo le l'ho poggiata sul piano di lavoro.
Va spenneellato con olio.
Gli altri strati dovranno essere coperti com un canovaccio umido affinché  non si seccchino.
Ora disponiamo un rotolo di impasto sul bordo del foglio di pasta e arrotolarlo fino in fondo.
Lo disponiamo sul bordo della teglia.
Continuamo  cosi con tutti gli altri fogli a vendo cuna di ungerlii
Arrotolarlo  come il precedente e lo affiianchiamo in modo da creare una spirale.
Anche qui occorre u ngere un pochino e via in forno statico a 180 gradi per 45'
Ovviamente si può  arricchire l'imposto con dadini di prosciutto cotto e altri cormaggi a piacere
 Come ho scritto in precedenza  mi sono avanzati sia 3 fogli di pasta phillo e un poco di impasro e così  è  venuto fuori un altro tortino.
Tutto gradito e divorato!










domenica 20 febbraio 2022

"Cosilli"di Valentina


I cosilli ottimi.
Sono spariti tutti!
I "Cosilli'"...Così li ha chiamati mia figlia e naturalmente così lo
riporto nel titolo del post.
Sto attendendo come tante altre persone la bolletta della luce.
E siccome adoperavo il forno tutti i santi giorni ho deciso che voglio eliminare almeno una parte dei costi preparando dei dolci senza l'uso del suddetto benedettismo elettrodomestico.
Ho trovato nel sito di Cookrate ( per onestà e correttezza  io cito  sempre la fonte) questa deliziosa ricettina che si fa in poco tempo.
Ci sono i tempi di riposo in frigorifero però la prima volta ho lasciato il pasto per mezza giornata anziché 20 minuti per cui ho avuto i miei problemi.
La seconda volta mi sono fatta furba e ho seguito le indicazioni e le cose sono andate molto meglio.
In poche parole si frullano i wafer, Io ho usato sia quelli alla nocciola che quelli alla vaniglia, nel mixer.
Poi si mescolano con il latte condensato e si lasciano in frigo per circa 20 minuti.
Passato questo tempo si fanno delle palline (io peso sempre tutto) di 15 gr l'una.
Si pone al centro una mandorla  tostata qualche minuto in forno e poi si immergono nel latte condensato.
Si lascia scolare  l'eccesso di latte condensato quindi si rotolano nel cocco.
Si mettono nei pirottini e la storia è finita lì.
La prima volta ho usato il latte condensato già pronto.
La seconda l'ho preparato io.
E ora gli ingredienti per fare i cosilli.

250 gr di wafer indifferentemente alla vaniglia o al cioccolato
150 gr di latte condensato
Mandorle q.b..
Il latte condensato si può preparare in questo modo anche due giorni prima.
Credo che sia più buono ed economico di quello pronto.
250 gr di latte sia intero che parzialmente scremato.
200 gr di zucchero vanigliato
30 gr di burro
5 gr di fecola
In un pentolino versare il latte il burro la fecola e lo zucchero vanigliato. Mescolare per bene.
Porri sul fuoco e, sempre mescolando, portare ad una  ebollizione leggera.
Continuare a mescolare per circa 12/15'.
Far raffreddare.
Il latte condensato in un primo momento sembrerà piuttosto liquido ma raffreddandosi raggiungerà la giusta consistenza e densità.
Ideale anche per un regalo.


domenica 19 settembre 2021

Cheesecake con le pesche


Si possono usare le pesche, le albicocche, le prugne, tutta la frutta che si vuole.
La frutta scelta va tagliata a pezzetti e poi inserita nel mix di panna montata,yogurt e formaggio spalmabile.

Come ogni cheesecake bisogna preparare lo stampo foderato ,base e laterali, con carta da forno.
Bisogna creare una base di biscotti tritati (in questo caso ho usato degli amaretti)  mescolato con burro fuso.
Disporre questo, mix che deve essere ben amalgamato, sulla base dello stampo, livellato con cura e posto in frigo.
Si può preparare anche con largo anticipo.
Ecoo ora la lista ingredienti

150 gr di biscotti secchi ( in questa cheesecake ho usato gli amaretti)
80 gr di burro 
250 gr di panna fresca da montare
200 gr di formaggio spalmabile
1 vasetto di yogurt alla frutta (preferibilmente alla pesca)
12 gr di colla di pesce
Qualche pesca a pezzetti anche pesche scippate ben sgocciolate.

Per prima cosa preparare lo stampo con carta da forno sia sulla base che sulle pareti laterali.
Tritare i biscotti in modo da ottenere una farina piuttosto fine e mescolarli con il burro fuso. Versare il tutto nello stampo pareggiare ben bene la base e porre in frigo.
Lasciare lo stampo al fresco  per almeno 30 minuti.
Nel frattempo montare la panna per bene aggiungere il formaggio fresco spalmabile e lo yogurt.
Porre la colla di pesce a bagno in acqua fredda per qualche minuto quindi trasferirla in un pentolino nel quale abbiamo messo qualche cucchiaio di acqua appena calda. Sgocciolare la colla di pesce e aggiungerla all'acqua che c'è nel pentolino.
Versarla nella scodella in cui abbiamo montato la panna con il resto degli ingredienti e versare il tutto nello nello stampo che abbiamo messo in frigo 30 minuti prima.
Livellare per bene la superficie.
Come ho detto prima la base di biscotto si può preparare anche con largo antIcipo
Porre ora la cheesecake in frigo a rassodare per qualche ora.
Volendo lo si può congelare e, al momento opportuno, far scongelare in frigo per qualche ora.
La cheesecake rimane sempre perfetta anche se è stata congelata ormai è un metodo che adotto sempre anche perché se c'è un'emergenza ho un dolce pronto che viene sempre gradito da tutti.

domenica 25 luglio 2021

Brownie con avocado 🥑

In alcune ricette viene menzionata la mancanza di burro però, guardando bene gli ingredienti, c'è l' olio.....
In questa ricetta non solo non c'è olio ma non c'è neanche burro.
C'è solo un avocado e basta.... oltre a pochi altri ingredienti.
Si può scegliere l'avocado con la buccia ruvida  scura oppure quello con la buccia verde brillante.
La cosa essenziale è che l'avocado sia maturo cedevole al tatto ma non troppo morbido.
Gli ingredienti sono pochi e di facile reperibilità.
Lo stampo deve essere quadrato,foderato con carta da forno opportunamente sagomata
Ecco la ricetta e la lista degli ingredienti.
Tempo di preparazione: circa 15'
Costo : basso
Difficoltà:*

Ingredienti per uno stampo di 20 cm di lato.

Un avocado medio
2 uova
150 g di zucchero
100 grammi di cioccolato fondente fuso a bagnomaria
70 g di farina 00
8 grammi di lievito per dolci
Una bustina di vanillina
Un pizzico di sale

Montare le uova con lo zucchero.
Unire il cioccolato fuso a bagnomaria e intiepidito.
Pulire l'avocado sbucciato denocciolato e schiacciarlo con una forchetta.
Unire per ultima la farina mescolata con il lievito e con la bustina di vanillina e il pizzico di sale.
Ottenuta una massa omogenea versarla nello stampo precedentemente foderato con carta da forno ed infornare in forno statico con la temperatura a 175°per circa 20'.
Saggiare la cottura del dolce con uno stuzzicadenti che deve uscire asciutto.
Far raffreddare e quindi tagliare il dolce a cubetti come appare in foto.
Penso che potrà sparire a breve come successo con i miei nipotini ,eventualmente conservare in frigo :adesso fa caldo e quindi è meglio non rischiare che si deteriori.



venerdì 26 febbraio 2021

Cantucci mon amour



"I cantucci non mi piacciono."
Punto!!!
Questo il commento di mia figlia.
"Quelli che si comprano ti fanno spaccare i denti".
Ma non aveva ancora assaggiato i miei!
Quando li ha gustati ha spalancato i suoi begli occhi e gliene ho dato un bel quantitativo.
Spariti in poco tempo.
Le foto di questi che propongo oggi non sono un granché infatti mi sono ricordata all'altimo che non avevo quelle definitive dei cantucci e quindi le ho fatte al volo con la luce che c'era.
Ora fino a qualche tempo fa avevo un amore-odio nei confronti di questi biscotti pur essendo di facile esecuzione.
Quando li tagliavo si sbriciolavano parecchio ai bordi: insomma non aveva un bell'aspetto e pochi erano belli da vedere anche se buoni.
Poi, non so come, ho avuto una folgorazione:il taglio doveva essere fatto in verticale e non come quando si taglia il pane insomma.
E da allora ne ho fatto a valanga e.....regalati....in quantità.
Ho usato l'ammoniaca,il lievito per dolci e sono venuti buoni ugualmente.
Quelli con l'ammoniaca hanno un profumo diverso.
Care amiche provate tutte e due le varianti.
Ho consultato diverse ricette e specialmente una mi ha delusa per quanto riguarda i tempi di cottura: non bastano 15'-18' .
I filoncini rimangono Crudi!!!
Il tempo ottimale è esattamente il doppio!
Per cui vale sempre la nostra prova pratica ed esperienza!!



Tempo di preparazione:15'
Costo:Basso
Difficoltà:*


Ingredienti
2 uova
150 gr di zucchero
75 gr di burro
350 gr di farina 00
150 di mandorle con la buccia
1 bustina di ammoniaca per dolci o 1/2 di lievito
La buccia di un limone biologico e di una arancia pur'essa biologica
Porre nel bicchiere di un piccolo mixer le bucce dei due agrumi e frullarle per bene con una parte dello zucchero preso dal totale.
Versare nel boccale di un robot più grande la farina e di seguito tutto gli altri ingredienti ad eslusione  delle mandorle.
Azionare il robot fin quando si ottiene una massa omogenea.
Estrarla dal contenitore e lavorarla brevemente.
Avvolgerla con pellicola trasparente e porla in frigo per 30'.
Passato questo tempo stenderla con un mattarello e disporre le mandorle.
Lavorare ora il tutto fin quando le mandorle si sono ben distribuite.
Formare dei filoncini con diametro di 5/7cm e disporli sulla teglia da forno ben distanziati.
Si allargheranno durante la cottura.
Infornare in forno preriscaldato, statico a 180° per 30'.
Ora,ancora caldi,  tagliare i filoncini a fetta di salame (taglio obliquo).
Usare un coltello seghettato.
Sistemarli sulla teglia ed i formare per circa 10'.
Ecco fatto.
Sono pronti per essere divorati dalla truppa,..i miei nipotini ne vanno matti!!
Profumati, poco grassi si conservano a lungo!!!







sabato 13 febbraio 2021

Tarallini olio e Marsala


In un negozio vicino a casa mia ho  trovato ad un prezzo veramente bassissimo dei contenitori metallicici di una nota marca di prodotti alimentari e adatti alla conservazione di biscotti.
Stampigliato sulla parte esterna della latta e all'interno su un cartoncino ho trovato una  deliziosa ricetta molto facile da eseguire.
L'unica cosa che bisogna  pesare è la farina e adesso do la ricetta facilissima e buonissima.

Ingredienti
250 g di farina doppio zero
1 tazzina da caffè di zucchero
1 tazzina di caffè di olio di oliva o di semi ( Io ho usato quello di semi)
1 da caffè di Marsala
1 cucchiaino di lievito per dolci.
Porre nel boccale del mixer la farina con il con il lievito e lo zucchero, azionare il robot per qualche secondo quindi aggiungere il resto degli ingredienti si quando si forma una palla omogenea.
A vedere la massa ottenuta con pellicola trasparente e poi in frigo per una mezz'ora in più se non si è pronti per fare i biscotti.
Volendo si può adoperare anche subito.
Formare dei cilindretti e avvolgerli intorno al pollice per avere la dimensione adatta per ottenerle tutti uguali.
 Man mano che sono pronti sulla carta da forno. 

Non resta altro che informare in forno preriscaldato a 180° per circa15 '.
I biscotti sono molto leggeri e delicati e il fatto che non contenga lo burro li rende ancora più leggeri e adatti e una buona colazione o merenda.
Alla prossima!!



venerdì 18 maggio 2018

INSALATA DI FARRO, VERDURE E....


L'insalata  di farro è  un piatto unico davvero gustoso.
Il farro è considerato la più antica tipologia di frumento coltivato e veniva utilizzato dall'uomo già nel Neolitico.
Introdurre il farro nella propria dieta è un'ottima variante per quanto riguarda il consumo dei cereali. 
Ha un maggior contenuto proteico rispetto alle altre tipologie del frumento ed è ricco di vitamine del gruppo B e sali minerali quali fosforo potassio e magnesio ma è povero di grassi.
In commercio si possono trovare due tipologie di farro: quello integrale e quello perlato.
Il primo, rispetto  al secondo,  ha un elevato contenuto  di fibre raccomandato quindi per una maggiore motilità intestinale.
Il suo apporto calorico è piuttosto basso.
Il farro, come il grano tenero, non è adatto a chi soffre di celiachia.
A seconda delle stagioni si possono variare le verdure e arricchire l'insalata di farro con tutti gli ingredienti che suggerisce la fantasia   sfruttando anche  quello che si ha in frigo.
Ho preparato questa insalata pensando ai miei nipotini.
Loro amano tutte le verdure salvo qualche rara eccezione...unica incertezza era rappresentata dal farro che forse non avevano mai mangiato ...ma sapevo che il riso piaceva loro e quindi non potevano insorgere problemi...
Ieri sera ho avuto il feed back positivo: l'insalata era piaciuta tantissimo e la mia nipotina oggi mi ha chiesto quando l'avrei preparata di nuovo...



 Le verdure sono state cotte ed insaporite tutte separatamente : sono 6 in tutto e mi sono sembrate sufficienti ma ognuno può arricchire l'insalata di farro come più aggrada.
Qui per esempio potete trovare un’altra ricetta dell’insalata di farro.
Anche le dosi, indicative, possono essere aumentate a piacere.
Questa insalata può essere un'ottima soluzione per il pranzo da consumare in ufficio o per un pic nic o ancora come contributo gastronomico   quando si è invitati e ognuno deve portare qualcosa.
Altre idee per soluzioni fresche per l'estate le potete trovare qui nel mio blog .
Quindi tutte all'opera!!!


Ecco qui di seguito ingredienti e preparazione.
Le verdure si possono preparare anche separatamente e conservate in frigo fino al momento dell'assemblaggio del piatto

Tempo di preparazione: circa 1 ora
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

150 GR DI FARRO PERLATO
1 PUNTINA DI ZAFFERANO
200 GR DI ASPARAGI
2 ZUCCHINE
200 GR DI FAVE SURGELATE
150 GR DI SPINACI IN FOGLIOLINE SURGELATE 
QUALCHE POMODORINO
3 SPICCHI D'AGLIO
2 UOVA SODE
50 GR DI FORMAGGIO A CUBETTI TIPO GALBANINO O ALTRO FORMAGGIO A PASTA SEMIDURA
SALE, OLIO EXTRAVERGINE, PEPE DI SZECHUAN

Sciacquare il farro e lessarlo con  750 ml di acqua ( in corso di cottura aggiungere altra acqua calda se necessario).
Salare con moderazione e unire lo zafferano per conferire un colore e  gusto migliori.
Scolare, far raffreddare e trasferire il farro  in una capace scodella.
Rassodare 2 uova per 10' a partire dal bollore.
Eliminare la parte legnosa dagli asparagi, lavarli più volte quindi lessarli per 10'/12 '.
Ridurre in dadolata gli zucchini e farli insaporire in padella con poco olio e aglio da eliminare a fine cottura.
Stessa sorte per le fave ( che vanno sbucciate dopo cottura)  e gli spinaci scongelati direttamente in padella.
Ora possiamo assemblare l'insalata di farro.
Condire il farro con un poco di olio e unire le zucchine, i pomodori tagliati in 4,  le fave, le uova a pezzetti ( lasciare una fetta per la decorazione, gli asparagi a tocchetti  ( anche qui lasciare alcuni per la decorazione), qualche ciuffetto di spinaci e  i cubetti di formaggio. 
Mescolare e regolare di sale.
Decorare il piatto come  a appare in foto e cospargere con il pepe di szechuan che farà la differenza!!!