Visualizzazione post con etichetta formaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggio. Mostra tutti i post

venerdì 18 maggio 2018

INSALATA DI FARRO, VERDURE E....


L'insalata  di farro è  un piatto unico davvero gustoso.
Il farro è considerato la più antica tipologia di frumento coltivato e veniva utilizzato dall'uomo già nel Neolitico.
Introdurre il farro nella propria dieta è un'ottima variante per quanto riguarda il consumo dei cereali. 
Ha un maggior contenuto proteico rispetto alle altre tipologie del frumento ed è ricco di vitamine del gruppo B e sali minerali quali fosforo potassio e magnesio ma è povero di grassi.
In commercio si possono trovare due tipologie di farro: quello integrale e quello perlato.
Il primo, rispetto  al secondo,  ha un elevato contenuto  di fibre raccomandato quindi per una maggiore motilità intestinale.
Il suo apporto calorico è piuttosto basso.
Il farro, come il grano tenero, non è adatto a chi soffre di celiachia.
A seconda delle stagioni si possono variare le verdure e arricchire l'insalata di farro con tutti gli ingredienti che suggerisce la fantasia   sfruttando anche  quello che si ha in frigo.
Ho preparato questa insalata pensando ai miei nipotini.
Loro amano tutte le verdure salvo qualche rara eccezione...unica incertezza era rappresentata dal farro che forse non avevano mai mangiato ...ma sapevo che il riso piaceva loro e quindi non potevano insorgere problemi...
Ieri sera ho avuto il feed back positivo: l'insalata era piaciuta tantissimo e la mia nipotina oggi mi ha chiesto quando l'avrei preparata di nuovo...



 Le verdure sono state cotte ed insaporite tutte separatamente : sono 6 in tutto e mi sono sembrate sufficienti ma ognuno può arricchire l'insalata di farro come più aggrada.
Qui per esempio potete trovare un’altra ricetta dell’insalata di farro.
Anche le dosi, indicative, possono essere aumentate a piacere.
Questa insalata può essere un'ottima soluzione per il pranzo da consumare in ufficio o per un pic nic o ancora come contributo gastronomico   quando si è invitati e ognuno deve portare qualcosa.
Altre idee per soluzioni fresche per l'estate le potete trovare qui nel mio blog .
Quindi tutte all'opera!!!


Ecco qui di seguito ingredienti e preparazione.
Le verdure si possono preparare anche separatamente e conservate in frigo fino al momento dell'assemblaggio del piatto

Tempo di preparazione: circa 1 ora
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

150 GR DI FARRO PERLATO
1 PUNTINA DI ZAFFERANO
200 GR DI ASPARAGI
2 ZUCCHINE
200 GR DI FAVE SURGELATE
150 GR DI SPINACI IN FOGLIOLINE SURGELATE 
QUALCHE POMODORINO
3 SPICCHI D'AGLIO
2 UOVA SODE
50 GR DI FORMAGGIO A CUBETTI TIPO GALBANINO O ALTRO FORMAGGIO A PASTA SEMIDURA
SALE, OLIO EXTRAVERGINE, PEPE DI SZECHUAN

Sciacquare il farro e lessarlo con  750 ml di acqua ( in corso di cottura aggiungere altra acqua calda se necessario).
Salare con moderazione e unire lo zafferano per conferire un colore e  gusto migliori.
Scolare, far raffreddare e trasferire il farro  in una capace scodella.
Rassodare 2 uova per 10' a partire dal bollore.
Eliminare la parte legnosa dagli asparagi, lavarli più volte quindi lessarli per 10'/12 '.
Ridurre in dadolata gli zucchini e farli insaporire in padella con poco olio e aglio da eliminare a fine cottura.
Stessa sorte per le fave ( che vanno sbucciate dopo cottura)  e gli spinaci scongelati direttamente in padella.
Ora possiamo assemblare l'insalata di farro.
Condire il farro con un poco di olio e unire le zucchine, i pomodori tagliati in 4,  le fave, le uova a pezzetti ( lasciare una fetta per la decorazione, gli asparagi a tocchetti  ( anche qui lasciare alcuni per la decorazione), qualche ciuffetto di spinaci e  i cubetti di formaggio. 
Mescolare e regolare di sale.
Decorare il piatto come  a appare in foto e cospargere con il pepe di szechuan che farà la differenza!!! 








domenica 9 luglio 2017

martedì 26 luglio 2011

Terremoto in Piemonte e Melanzane imbottite N.1


Solo gli uomini che non sono interessati alle donne sono interessati ai loro vestiti.....

Gli uomini a cui piacciono le donne non notano mai quello che indossano....

Anatole France (1844-1924)


La foto qui sopra mostra il tempo che abbastanza spesso rallegra le mie giornate!!!!



Tranquille!!!!!!!

A parte un paio di botti, il primo registrato alle 14.30 e il secondo alle 15, per fortuna non è stato percepito altro.....

A quell'ora ero sul balcone per cui ho visto solo il gatto schizzare come una saetta e il rumore forte come di una lavatrice che fa la centrifuga a vuoto...

Mia figlia, invece, che era in camera ha sentito tremare il pavimento.....

Il rumore della seconda scossa, quella conclusiva del piccolo sisma ( che piccolo poi lo era relativamente in quanto era del 4.3° della scala Richter) ci è sembrato come lo scoppio di una mina (noi abbiamo sulla montagna di fronte a casa mia una cava)... ed invece era il secondo botto.....

Ed ora propongo alle mie amiche una di quelle ricette che lasciano il segno nei libri e nella storia della gastronomia ....... pleas.... non tiratemi ortaggi o altro...grazie alla mia consuocera e al suo orto sono rifornitissima!!!

Tempo di preparazione: circa 15'
Costo: bassissimo
Difficoltà:*

INGREDIENTI per 4 persone

2 melanzane medie
2 pomodori maturi
1 spicchio di aglio
1/2 cipolla
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
50 gr di emmetal o altro formaggio a pasta semidura
2/3 cucchiai di olio extravergine
Qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato
Sale e pepe q.b.


Lessare le melanzane in acqua bollente salata per 20' ( così consigliava la ricetta estrapolata da Donna Moderna).......

A posteriori , preparando un'altra ricetta sempre di melanzane da farcire posso consigliare anche un tempo minore...quindi direi che 10' sono sufficienti.....

Farle raffreddare e quindi , con un coltellino ben affilato, togliere la polpa lasciandone poco meno di un cm attaccata alla buccia.....



Un piccolo particolare....



Spellare un bel pomodoro ( io ho usato un "cuore di bue" maturo, ma va bene anche il San Marzano...insomma quello che si ha a disposizione) e ridurlo in tocchetti eliminando semi e l'eccesso di acqua......



In un tegame antiaderente soffriggere in qualche cucchiaio di olio extravergine poca cipolla, uno spicchietto di aglio e la polpa delle melanzane a pezzetti......



Unire un trito di prezzemolo ........



Il pomodoro ridotto in dadolata.......

Far cuocere ancora qualche minuto.......



Spegnere il fuoco e unire una dadolata di formaggio: il mio era dell'emmental ma si può usare quello che si ha a disposizione......

Mescolare con cura.....



Disporre le melanzane in una teglia in cui si è disposta della carta da forno bagnata e strizzata e disporre le "scocche" delle melanzane che vanno salate e pepate e cosparse di una spolverata di formaggio grattugiato..........



Suddividere equamente il ripieno, cospargerlo con pan grattato e altro parmigiano grattugiato e infornare in forno preriscaldato e ventilato a 170° fino a doratura .....

Le foto sono state fatte al volo e quindi mancano quelle finali prima di infornare le melanzane ma i tempi erano stretti e quindi.....

mercoledì 8 dicembre 2010

Pane salame e formaggio


L'umiltà è la virtù più difficile da conquistare.....



Niente di più duro a morire del desiderio di pensare bene di se stessi........

Thomas Stearns Eliot (1888-1965)



Cosa c'entra Ninì col post????



Nulla ma lui è sempre lì con me con i suoi occhi che sono uno splendore e col suo carattere d'oro......



Questo pane farcito che propongo non è niente di che......



Sicuramente a qualcuna delle mie amiche ricorderà il Danubio....

Ma quando l'ho preparato ( sempre per il compleanno di mio figlio) ho pensato solo di far fuori un avanzo di salame e di formaggio....

La forma a cuore è dovuta alla mia vena romantica.....



Ma quello che mi ha fatto molto piacere quando l'hanno mangiato è stato il fatto che la ragazza di mio figlio mi ha detto che un pane simile lo servono nelle birrerie in Germania......

Perché due forme diverse??

Ma per far fuori l'avanzo di pasta di pane e niente di meglio che usare uno stampo di silicone ...non lo dovevo ungere.....e per far sembrare che fosse diverso dal pane con la forma di cuore ho pensato di spargere semi di sesamo e di papavero.......


Tempo di preparazione : circa 15' più la doppia lievitazione
Costo: basso ( se si usano avanzi)
Difficoltà:*

INGREDIENTI

350 gr di farina 00
350 gr di farina manitoba
1 cucchiaino da the di sale fine
40 gr di fiocchi di patate
1 cubetto di lievito di birra da 25 gr
3 cucchiai di olio extra vergine
1/2 cucchiaino di sale
avanzi di formaggi e salame


Il formaggio che ho usato, ridotto in dadolata è quello che uso per la pizza..del normale Fontal....



Il salame è del tipo a pasta morbida....



Lo stampo manco a dirlo è a forma di cuore...cuore di mamma...ahahah!!!!



Versare nel boccale del mixer le due farine, il cucchiaino di sale e il lievito sciolto in poca acqua tiepida......

Mixare i vari ingredienti e aggiungere acqua ben calda fino ad ottenere un impasto morbido.....

Lavorare brevemente formare una palla incidere a croce, ungere la superficie ( così non si attacca alla pellicola con cui sigillerò la scodella che contiene l'impasto...

Posizionare ora la scodella in forno con la sola luce di cortesia accesa fino al raddoppiamento del volume......

Intanto si fa altro....

Ora sgonfiare l'impasto a pugno chiuso, lavorarlo brevemente, staccare delle piccole porzioni che allargheremo e al cui centro metteremo del salame tagliato a pezzetti....




E del formaggio racchiudendo poi il tutto....



Sistemare le varie palline un po' distanziate, ungere un poco , spolverizzare con un po' di sale e rimettere in forno con la solita luce accesa.....



Le altre quattro palline le ho sistemate in uno stampo da plum cake cosparse di semi si sesamo e papavero....



Ecco qui l'impasto dopo la seconda lievitazione.....



In seguito, dopo la cottura, sarà possibile staccare le varie parti con facilità....


Infornare ora in forno preriscaldato e ventilato a 180° per circa 30'.....



Ecco tutto.....



Le foto, come ogni tanto mi capita, sono state fatte di fretta......



Specialmente quelle finali.....



Qualche minuto prima di andare in tavola....

Un bacione a tutte!!!!!

domenica 26 aprile 2009

Mini terrine di formaggi


Amare qualcuno.....


Significa vedere un miracolo invisibile agli altri.....

Francois Mauriac (1885/197) -scrittore



Parlando di miracoli sarebbe veramente tale che questa pioggia battente, fastidiosa potesse cessare in un lasso di tempo ragionevole......


Ma guardando il cielo uniformemente coperto sembra altamente improbabile che ciò possa avvenire a breve......


E allora rintanati in casa e al caldo anche perché col freddo che fa i termosifoni vanno a palla, come dice mia figlia, ci possiamo dedicare ad attività varie e si spera gratificanti....



Non viene certo voglia di dare uno sguardo languido agli armadi le cui ante si chiudono con uno sforzo di volontà, né andare in cantina a mettere ordine in tutto il ciarpame accumulatosi nel corso dei millenni e allora cosa rimane da fare visto che è quasi è ora di pranzo e tutti e dico TUTTI fra un po' avranno fame?????

E meno si ha voglia di cucinare e più fame hanno????



Prepariamo qualcosina di buono dando un'occhiata all'orologio ed una al frigorifero, certamente stracolmo, visto che magari da poco si è venduto un rene per andare a fare la spesa.....

La ricetta che propongo oggi è semplice, veloce, come si è visto dalla foto di apertura abbastanza corografica, gustosa e poco cara.....

Propongo l'uso della mandolina per affettare le zucchine......



Questo piccolo utensile è comodissimo: permette di ottenere delle fette regolari e tutte dello stesso spessore.....

Ma ha un piccolo inconveniente.

Nonostante l'aspetto innocuo se non è usato con cautela si può rivelate pericoloso infatti è assetato di sangue : il vostro!!!



Quindi consiglio di appoggiare le zucchine sul piano di lavoro, inserire la mandolina, farla scorrere lentamente ma con decisione verso di voi e, con la mano sinistra, tenere ferma la zucchina nella parte posteriore e quindi lontana dalla lama che per forza di cose è tagliente....



Ho apportato varie modifiche rispetto alla ricetta originale per quanto riguarda la cottura delle zucchine, la scelta dei formaggi e la riduzione dei grassi come si vedrà in seguito.....



Tempo di preparazione:30'/40' escluso il tempo di riposo in frigo non meno di 90'
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI
4 zucchine medie, scure e ben sode
100 gr di caprino o "simil caprino" come quello che ho proposto
110 gr di primo sale ( avevo solo quella quantità che può essere aumentata...)
3 fogli di gelatina
100 ml di latte intero (un bicchiere scarso da vino)
20 gr di burro
menta secca sbriciolata o menta fresca tritata
sale, pepe, q.b.
olio di olio extra per cuocere le zucchine e per condire i pomodori
2 o 3 ravanelli per decorare o un paio di pomodori per accompagnare le terrine



Affettare le zucchine come mostrato in foto o , se non si possiede la mandolina, eseguire questa operazione in modo da ottenere delle fette dallo spessore uniforme......

Velare due tegami antiaderenti (per velocizzare ) con un filo d'olio, oppure grigliare le fette e cuocere le zucchine in modo che si colorino leggermente senza farle scurire troppo.

Un'altra opzione, suggerita nella stesura della ricetta originale, è quella di cuocere a vapore le fette delle zucchine per 5' facendole poi raffreddare in frigo.....

Ma le zucchine non hanno gran sapore cui cui ho preferito cucinarle come ho suggerito qui sopra...


Disporre le fette, man mano che sono pronte, su un piatto e a strati salando, pepando e cospargendo ogni stato con una leggera spolverata di menta secca (quella fresca non è ancora nata nel mio orticello).....


La ricetta prevedeva l'uso di feta, che io trovo salata in modo eccessivo, e dei caprini......


Ho optato per del primo sale freschissimo e per questi rotolini di formaggio fresco di latte vaccino (Eurospin) che avevo assaggiato a casa di mia figlia e mi erano piaciuti moltissimo.....



Lavorare in una scodella il Primo Sale con i "simil caprini" aggiungendo sale, pepe bianco macinato al momento e una spolverata di menta secca sbriciolata o, se la si ha disposizione, della menta fresca tritata fine.....


Ammollare ora la gelatina in acqua fredda, strizzarla delicatamente e aggiungerla al latte a cui ho aggiunto un ricciolo di burro.......


Mescolare con cura fino a completo scioglimento, far raffreddare e unire questo miscuglio ai formaggi....


Foderare con pellicola trasparente delle mini terrine o dei piccoli contenitori che si possono avere a disposizione... qualunque tipo va bene anche perché la loro destinazione è il frigo.....



Disporre le fette delle zucchine intorno al perimetro del contenitore....


Disporre in ogni contenitore una parte del composto dei formaggi......


Fare uno strato di zucchine.....


Versare ancora un po' del composto......



E disporre un ultimo stato di zucchine......



Rimboccare i lembi della pellicola trasparente.......



Pressare leggermente in modo da compattare la preparazione....



Metter a riposare e consolidare in frigo per almeno 1 ora e 1/2......

Chiaramente si può anche preparare con largo anticipo.....


Al momento di impiattare decorare con delle rondelle di rapanelli oppure con una minuta dadolata di pomodoro condita con olio extravergine , sale e pepe....



Il gusto è delicato, ma saporito.....

Si può gustare, volendo con un pane che ho preparato e che .... posterò a breve!!!


Un buona domenica a tutte!!!!