Visualizzazione post con etichetta biete. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biete. Mostra tutti i post

domenica 28 agosto 2011

Oggi è domenica: prepariamo i Conchiglioni ripieni di verdure!!!!!


Con questa ricetta partecipo al contest di Prezzemolino



Fai ogni giorno qualcosa che non ti piace......



Questa è la regola d'oro per abituarti a fare il tuo dovere senza fatica.....

Mark Twain ( 1835-1910)



La misoginia, dal greco "miseo" io odio e "gyne" , donna è un'avversione nei confronti delle donne....

"Esistono diverse forme di misoginia: nella sua espressione più deteriore, la misoginia porterà la persona ad odiare apertamente le donne per il solo fatto di essere tali"......


"Altre forme di misoginia sono diverse; alcuni misogini hanno "semplicemente" dei pregiudizi contro tutte le donne, ad esempio le relegano alla cura degli affari domestici, al silenzio al momento delle decisioni o ritengono addirittura che sia lecito picchiarle".

E dopo questi alati riferimenti trovati su Wikipedia mi sono chiesta molto più terra terra...perché gli uragani abbiano il nome di donna?????

Perché non chiamare quello che sta imperversando su New York IGOR, per esempio, o quello che ha distrutto New Orleans, Kevin????

Comunque noi donne ce ne facciamo un baffo dei misognini...ricordate quello che ho scritto alla fine del post in cui parlavo della nascita della mia nipotina la scorsa settimana e riferivo una frase detta da mio genero che aveva seguito e assistito al lungo travaglio di mia figlia??

"IL MONDO E' DELLE DONNE !!!!
Ed ora tornando ai nostri amati fornelli ecco una ricettina che potrebbe essere interessante per un giorno di festa...da preparare qualche volta ..anche perché è un po' impegnativa.....

Tempo di preparazione: circa 45'
Costo: basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI

Conchiglioni di semola di grano duro trafilati al bronzo ( calcolarne 3 a testa)
1 melanzana media
1 mazzo di costine o erbette o biete da taglio ( non so come vengano definite in varie regioni)
2 spicchi d'aglio ( uno per ogni tipo di verdura)
3 cucchiai di olio extra del Frantoio Valle Argentata per ogni verdura
3-4 cucchiai di pecorino
3-4 cucchiai di parmigiano
250 gr di ricotta

Per il sugo
2-3 cucchiai di olio
1/2 cipolla
1 grosso pomodoro fresco o salsa pronta
qualche foglia di basilico

Formaggio extra per cospargere la pasta prima di infornare


Il tempo di preparazione indicato può sembrare scoraggiante ma è relativo alla preparazione delle verdure, che comunque possono essere cucinate in un primo tempo, e alla cottura dei conchiglioni che sono piuttosto spessi...ma comunque sono indispensabili almeno per questo tipo di preparazione.....

Sbucciare, affettare le melanzane, cospargere con poco sale e porle in uno scolapasta per far fare loro "l'acqua", in modo che perdano l'amarognolo....

Vanno quindi compresse con delicatezza, eventualmente tamponate con carta da cucina, affettate per il lungo e ridotte in dadolata minuta.....



Farle quindi soffriggere con poco olio e uno spicchio d'aglio tritato fine......


Mescolare quindi un cucchiaino di prezzemolo tritato.....



Unire ora qualche cucchiaio di PECORINO.......



Stessa procedura di cottura per le erbette, che vanno tritate a mano con la mezzaluna prima di passarle i padella, che vanno però mescolate con PARMIGIANO grattugiato............



Mescolare ogni verdura con la ricotta che va suddivisa equamente tra le due ......

Ora lessare i conchiglioni...tempo richiesto per la cottura circa 20' in acqua salata al giusto con l'aggiunta di poco olio.......

Ci potrebbe essere un po' di scarto perché alcuni, sebbene li abbia girati delicatamente in fase di cottura, si sono rotti e quindi non adatti alla bisogna...

Farcirli quindi con i due tipi di verdura .......



E disporli in una teglia ricoperta da carta da forno.....



In un'altra teglietta ho dipsposto quelli avanzati..in questa caso ho solo unto il contenitore.....



Versare ora su ogni conchiglione un cucchiaio di sugo leggero preparato con il pomodoro fresco cotto in olio e cipolla e aromatizzato con qualche foglia di basilico, e altro parmigiano .....



Porre ora a cuocere per circa 30' in forno preriscaldato e ventilato a 180° per circa 30'.....


Credo che si possano congelare con successo...ma se preparati con anticipo si possano scaldare all'ultimo nel microonde.....

Ed ora non resta che mettersi a spignattare...questi conchiglioni o altro...

Meno voglia abbiamo di cucinare ...più i nostri cari hanno fame...non è vero??

Buona domenica a tutti!!!

lunedì 28 febbraio 2011

Torta salata di riso e salsiccia


Prima raccogli i fatti..........



Così, in seguito, potrai distorcerli come ti pare.....

Mark Twain ( 1835-1910)



La neve era stata annunciata ..è vero...ma fino all'ultimo mi sono illusa che le previsioni fossero errate ....



E invece, questa mattina al mio risveglio, prestissimo come al solito, ho sbirciato fuori dalla finestra e la neve appunto cadeva a larghe falde e cade tutt'ora...ore 1030..e non accenna a smettere.....



Cosa significa?

Che i mezzi spalaneve passeranno quando passeranno, tra l'altro ne ho visto uno che andava per strada con la pala alzata e non so perché, che la gente dovrà affrontare percorsi difficili ....tra l'altro qui vicino a casa mia c'è una casa di riposo e ogni tanto i vecchietti ospiti vanno a passeggio..magari non proprio oggi...e si ritrovano marciapiedi ingombri di neve con la speranza che questa non ghiacci durante la notte.....



Mi illudo che fra pochi giorni inizierà la primavera, fermo restando, come recita il proverbio, che marzo è pazzo!!!!


Ecco qui sotto un'immagine non bellissima di come si presenta il panorama ...tanto per rendere l'idea!!!



Parliamo ora, tanto anche se mi preoccupo per le condizioni mereteologiche, la cosa non cambia per nulla, della ricetta che propongo oggi....

E con questa torta salata partecipo a questo contest....




Ho ricevuto pochi giorni fa un bel pacco dalla Pivetti contenente tre pacchi da un kg l'uno di farine per vari utilizzi e conto di sfruttarli tutti e a breve ...


E questa che appare nella foto qui sotto è quella utilizzata per qyesta preparazione...



Tempo di preparazione : circa 15' per la preparazione della pasta da pane ; tempo di lievitazione a parte, e 30' per il ripieno...
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

Per la pasta da pane

600 gr di farina per Pane Casalingo della Pivetti
25 gr di lievito di birra fresco
1/2 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale fine
3 cucchiai di olio

Per il ripieno

300 gr di erbette
150 gr di riso Carnaroli
2oo gr di salsiccia a nastro
1 carota
1 cipolla
3 cucchiai di olio extra
3 uova
30 gr di parmigiano grattugiato
sale e pepe q.b.


Prepariamo la pasta da pane con un certo anticipo.

Versare nel boccale del mixer la farina per Pane casalingo della Pivetti

Unire un cucchiaino di sale fine e mentre il robot è in funzione aggiungere il lievito di birra, precedentemente sciolto in poca acqua tiepida a cui è stato aggiunto mezzo cucchiaino di zucchero e un cucchiaio di farina , mescolando accuratamente e lasciandolo riposare fin quando si è formata una crema densa e soffice....

Aggiungere anche dell'acqua ben calda fino ad ottenere un composto morbido che va lavorato qualche minuto, inciso a croce e, ben unto sulla superficie, va posto in una scodella , sigillata con pellicola trasparente e messo a lievitare, ricoperto da un plaid o in forno con la sola luce di cortesia accesa, fino al raddoppiamento del suo volume......


Intanto prepariamo il ripieno..

Lessare il riso , il mio è Carnaroli, in acqua giustamente salata e al dente per 15'/16' ..

Scolarlo e passarlo sotto l'acqua fredda e lasciarlo da parte..

Lessare le erbette, scolarle per bene, strizzarle e tritarle...

Soffriggere in 3 cucchiai di olio la cipolla e la carota tritate....

Spellare la salsiccia e sbriciolarla con una forchetta....

Ecco qui sotto una parte degli ingredienti del ripieno..



Mescolare ora accuratamente tutti gli ingredienti preparati, aggiungere le uova, il parmigiano grattugiato e regolare di sale aggiungendo del pepe macinato al momento....


Riprendere la pasta da pane ormai lievitata, sgonfiarla a pugno chiuso, allargarla con le mani e disporla in una teglia usa e getta ben unta facendola debordare ......

Versare il ripieno, livellarlo per bene e ritagliare l'eccedenza di pasta....



Rimboccare questa verso l'interno come appare in foto..ed infornare in forno statico preriscaldato e statico a 180° per circa 40'......



Particolare tanto per vedere più da vicino ripieno e bordo...



Ed ecco qui sotto il fornetto che mi accompagna per un certo periodo dell'anno nelle mie scorribande culinarie.....


Quando, parlando del metodo di cottura, dico che il forno è statico è perché uso questo ..e comunque, pur con le sue limitazione, è abbastanza valido ..basta tenerlo d'occhio....


Con le dosi indicate per il ripieo ( sempre perchè il fornetto ha dimensioni limitate) ho usato uno stampo con base 20 cm ed uno più piccolo.....



Con la pasta da pane avanzata ho preparato un pane alle olive e maggiorana......



La preparazione è semplice: basta incorporare alla pasta da pane una manciata di olive nere denocciolate e tritate e una spolverata di maggiorana...


Lavorare per bene il tutto, eseguire un taglio sulla superficie e far lievitare nuovamente per almeno 30'/40'....

Infornare in forno a 180° per circa 40'....



Ecco qui il frutto delle mie fatiche .........



Come si può ben vedere la neve o il cattivo tempo non mi impediscono di fare qualcosa di buono!!!!!

A tutte le amiche auguro un buon inizio settimana...nonostante tutto quello che succede..la vita continua!!