Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post

giovedì 29 settembre 2011

Un classico: Pasta e fagioli


Fra trent'anni l'Italia non sarà come l'hanno fatta i governi.....



Ma come l'avrà fatta la televisione....

Ennio Flaiano ( 1910-1972)




I commenti a questo aforisma penso siamo inutili...anche in vista di quello che sta succedendo in questi ultimi tempi......

Parliamo di legumi e di fagioli, visto che sono l'oggetto del post di oggi....

Ho usato questi neri della Melandri ma le varietà presenti nella loro produzione sono veramente tantissime e tutte invogliano a preparare i piatti che la nostra fantasia suggerisce e senza dimenticare le ricette presenti nel loro ricco ricettario....

I legumi sia in tempi remoti che fin dopo il dopoguerra sono stati considerati la carne dei poveri che la mangiavano solo nelle feste "terribili" ...infatti con questo aggettivo definivano tali Natale e Pasqua.....

Personalmente, quando non ho voglia di mangiare carne ( e ciò accade spesso), cucino i legumi, fagioli, ceci, lenticchie e fave che con una piccola aggiunta di pasta, un giro d'olio, poco però, e una bella spolverata di formaggio mi consentono di nutrirmi in modo equilibrato e ...diciamola tutta...economico..... altro che la dieta Dukan....

Sulle confezioni di legumi secchi si può leggere la dicitura:"Ammollo consigliato ma non indispensabile"...

Invece è indispensabile e può variare dalle 12 ore fino alle 24 nel caso si vogliano cucinare i ceci che hanno la " pellaccia" dura....

Per le lenticchie non solo i tempi di ammollo sono limitati ma anche la cottura è più breve

Tempo di preparazione: circa 12 ore di ammollo
Costo: basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI

250 gr di fagioli secchi
1 spicchio d'aglio
1-2 foglie di alloro

Per la minestra
1 cipollina
1 spicchio d'aglio
70 gr di pancetta o lardo
Qualche pomodorino o passata di pomodoro
qualche cucchiaio di fagioli lessato
50 gr di pasta per commensale
parmigiano grattugiato
sale e pepe q.b.


Ecco i fagioli usati ma possono essere adoperati anche altri tipi ma per tutti valgono le modalità di cottura che ora indicherò:



Sciacquare i fagioli , metterli quindi a cuocere in pentola a pressione partendo da acqua fredda
che li copra per almeno due dita con l'alloro e l'aglio....

Calcolare come tempo di cottura 40' a partire dal sibilo avendo cura di abbassare al minimo il gas...



Per il sughetto soffriggere aglio e cipolla tritati finemente in poco olio, unire la pancetta o del lardo tagliati a listerelle.....



Unire i pomodorini o salsa di pomodoro e quando il tutto è cotto aggiungere i fagioli....



Intanto cuocere la pasta e , se necessario , se il sughetto si dovesse addensare troppo allungarlo con un po' di acqua di cottura della pasta....



Per quel che concerne i crostini tostare del pane casereccio tagliato a fette di salame e guarnirlo con dei fagioli cotti come detto in precedenza e insaporiti in un soffritto come quello descritto ma senza l'aggiunta del pomodoro...

Se il sugo dovesse essere abbondante se ne può congelare una parte per tempi di magra...


martedì 27 settembre 2011

Rotolo di mozzarella



Se vuoi diventare un vero cercatore della verità.....




Almeno una volta nella tua vita devi dubitare, il più profondamente possibile, di tutte le cose.....

René Descartes-Cartesio ( 1596-1650)



Qualche amica mi potrebbe tirare i pomodori.....verdi per favore se posso scegliere così faccio la marmellata....

Questa è una non ricetta...ottima quando si vuol presentare un antipasto fresco e gustoso..

Si può preparare anche il giorno prima, affettare al momento e ...servire....

Ma prima di andare oltre rivolgo alle mie amiche, sempre ricche di idee, una richiesta o meglio un'informazione.

Dove posso trovare in vendita quella specie di imbottitura che è presente nei piumini, intendo quello da letto e ora ho constatato dopo la nascita della mia nipotina, anche in quei sacchi port-enfant che sono morbidi e soffici..

Ora dopo aver triccottato due copertine neutre come colore, la prima bianca e rossa e la seconda tutta bianca ( all'epoca non conoscevo il sesso del nascituro) , vorrei confezionarne due: uno di stoffa e un altro rosa ma di maglia.

E ora passiamo a questa idea...definirla ricetta mi sembra veramente troppo..


Tempo di preparazione: 15' più il tempo per permettere ai pomodori di perdere l'acqua di vegetazione
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

Una sfoglia di mozzarella. peso circa 300 gr
1 pomodoro cuore di bue o altro da insalata
qualche fetta di prosciutto crudo , io ho usato il Parma
un poco di rucola
olio, sale pepe. origano q.b.


Per tempo affettare sottilmente dei bei pomodori, precentemente spellati e porli in uno scolapasta per far perdere loro l'acqua in eccesso.....



Stendere sul piano si lavoro un foglio di pellicola trasparente e posarvi sopra la sfoglia di mozzarella e tamponarla per bene per eliminare ogni traccia di umidità...

Non ho usato della sfoglia di mozzarella di alcuna ditta, infatti è stata acquistata al super ( Ekom) ed essendo larga quanto un mezz'ettaro me ne sono fatta dare solo la metà....


Apparirà più sotto una dimensione ( parlo della sfoglia ) ridotta acquistata in un secondo momento e farcita come si vedrà con la rucola che in questa versione non appare in quanto la rucola stessa ...non c'era!

Disporre i pomodori , salare, pepare e cospargere con origano...



Ora è il turno del prosciutto crudo.....



Come accennavo prima questa è la versione con la rucola....



Aiutandoci con la pellicola trasparente arrotolare strettamente ........



Dovrebbe apparire più o meno così..



Ecco come si presenta il rotolo avvolto con la pellicola a mo' di mummia.......



Porre in frigo fino al momento di servire....



Affettare, irrorare con un filo d'olio e decorare a piacere!!!!

domenica 28 agosto 2011

Oggi è domenica: prepariamo i Conchiglioni ripieni di verdure!!!!!


Con questa ricetta partecipo al contest di Prezzemolino



Fai ogni giorno qualcosa che non ti piace......



Questa è la regola d'oro per abituarti a fare il tuo dovere senza fatica.....

Mark Twain ( 1835-1910)



La misoginia, dal greco "miseo" io odio e "gyne" , donna è un'avversione nei confronti delle donne....

"Esistono diverse forme di misoginia: nella sua espressione più deteriore, la misoginia porterà la persona ad odiare apertamente le donne per il solo fatto di essere tali"......


"Altre forme di misoginia sono diverse; alcuni misogini hanno "semplicemente" dei pregiudizi contro tutte le donne, ad esempio le relegano alla cura degli affari domestici, al silenzio al momento delle decisioni o ritengono addirittura che sia lecito picchiarle".

E dopo questi alati riferimenti trovati su Wikipedia mi sono chiesta molto più terra terra...perché gli uragani abbiano il nome di donna?????

Perché non chiamare quello che sta imperversando su New York IGOR, per esempio, o quello che ha distrutto New Orleans, Kevin????

Comunque noi donne ce ne facciamo un baffo dei misognini...ricordate quello che ho scritto alla fine del post in cui parlavo della nascita della mia nipotina la scorsa settimana e riferivo una frase detta da mio genero che aveva seguito e assistito al lungo travaglio di mia figlia??

"IL MONDO E' DELLE DONNE !!!!
Ed ora tornando ai nostri amati fornelli ecco una ricettina che potrebbe essere interessante per un giorno di festa...da preparare qualche volta ..anche perché è un po' impegnativa.....

Tempo di preparazione: circa 45'
Costo: basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI

Conchiglioni di semola di grano duro trafilati al bronzo ( calcolarne 3 a testa)
1 melanzana media
1 mazzo di costine o erbette o biete da taglio ( non so come vengano definite in varie regioni)
2 spicchi d'aglio ( uno per ogni tipo di verdura)
3 cucchiai di olio extra del Frantoio Valle Argentata per ogni verdura
3-4 cucchiai di pecorino
3-4 cucchiai di parmigiano
250 gr di ricotta

Per il sugo
2-3 cucchiai di olio
1/2 cipolla
1 grosso pomodoro fresco o salsa pronta
qualche foglia di basilico

Formaggio extra per cospargere la pasta prima di infornare


Il tempo di preparazione indicato può sembrare scoraggiante ma è relativo alla preparazione delle verdure, che comunque possono essere cucinate in un primo tempo, e alla cottura dei conchiglioni che sono piuttosto spessi...ma comunque sono indispensabili almeno per questo tipo di preparazione.....

Sbucciare, affettare le melanzane, cospargere con poco sale e porle in uno scolapasta per far fare loro "l'acqua", in modo che perdano l'amarognolo....

Vanno quindi compresse con delicatezza, eventualmente tamponate con carta da cucina, affettate per il lungo e ridotte in dadolata minuta.....



Farle quindi soffriggere con poco olio e uno spicchio d'aglio tritato fine......


Mescolare quindi un cucchiaino di prezzemolo tritato.....



Unire ora qualche cucchiaio di PECORINO.......



Stessa procedura di cottura per le erbette, che vanno tritate a mano con la mezzaluna prima di passarle i padella, che vanno però mescolate con PARMIGIANO grattugiato............



Mescolare ogni verdura con la ricotta che va suddivisa equamente tra le due ......

Ora lessare i conchiglioni...tempo richiesto per la cottura circa 20' in acqua salata al giusto con l'aggiunta di poco olio.......

Ci potrebbe essere un po' di scarto perché alcuni, sebbene li abbia girati delicatamente in fase di cottura, si sono rotti e quindi non adatti alla bisogna...

Farcirli quindi con i due tipi di verdura .......



E disporli in una teglia ricoperta da carta da forno.....



In un'altra teglietta ho dipsposto quelli avanzati..in questa caso ho solo unto il contenitore.....



Versare ora su ogni conchiglione un cucchiaio di sugo leggero preparato con il pomodoro fresco cotto in olio e cipolla e aromatizzato con qualche foglia di basilico, e altro parmigiano .....



Porre ora a cuocere per circa 30' in forno preriscaldato e ventilato a 180° per circa 30'.....


Credo che si possano congelare con successo...ma se preparati con anticipo si possano scaldare all'ultimo nel microonde.....

Ed ora non resta che mettersi a spignattare...questi conchiglioni o altro...

Meno voglia abbiamo di cucinare ...più i nostri cari hanno fame...non è vero??

Buona domenica a tutti!!!

lunedì 15 agosto 2011

Una sorprendente torta al....POMODORO!!!


La suprema felicità della vita è essere amati per quello che si è....



O, meglio, di essere amati a "dispetto" di quello che si è...

Victor Hugo ( 1802-1885)



Sorprendente è la parola giusta......



Infatti l'autrice della ricetta o meglio colei che l'ha raccolta nel bel libro "1000 ricette di dolci e torte " a cui spesso mi ispiro, invitava a prepararla nonostante la stranezza dell'ingrediente principe aggiunto il POMODORO.....

Ho pensato anche che il suddetto ortaggio viene comunque impiegato in altre preparazioni dolci come ad esempio la marmellata di pomodori verdi e rossi...ma siccome in casa quando l'ho fatta, anni fa, hanno storto il naso ...mi sono detta:

"Ma chi me lo fa a fare stare per ore a cuocere, col caldo che fa, a preparare questa marmellata???? meglio è fare della salsa di pomodoro, piuttosto!!!"


Ecco qui sotto i pomodori che ho usato: pomodori da insalata.....



E che questo dolce sia piaciuto ho avuto modo di constatarlo vedendo una nipotina di mio genero che si serviva abbondantemente......

E nessuno, dico, nessuno ha saputo indovinare quale fosse l'ingrediente principale.....


Tempo di preparazione: circa 20' più il tempo per far scolare i pomodori
Costo:medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

700 gr di pomodoro..... dopo aver fatto scolare i pezzetti il peso dovrebbe aggirarsi intorno ai 320 gr
100 gr di mandorle pelate
50 gr di anacardi
70 gr di fecola
la buccia grattugiata di un limone o una fialetta di aroma al limone
60 gr di uva passa cilena gigante
6 savoiardi sbriciolati grossolamente
170 gr di zucchero
5 uova medie
1 pizzico di sale

Spellare, tagliare a tocchetti piccoli i pomodori, avendo avuto cura di eliminare filamenti e semi e porli a scolare in uno scolapasta.....

Metere a bagno l'uva passa gigante....


Intanto frullare mandorle e anacardi ( in mancanza di questi usare solo mandorle) , trasferire il tutto in una scodella e aggiungere la fecola, il pizzico di sale, i savoiardi sbriciolati, lo zucchero ed infine l'uva passa ben strizzata e tamponata con carta da cucina.....

Mescolare con cura....



Unire i pezzettini di pomodoro....avendo avuto cura di tamponarli più volte con carta da cucina......

Devo dire che ho avuto la tentazione di frullarli ma poi ho desistito e quindi li ho tritati con la mezzaluna......



Ci siamo quasi...per ultime unire le uva una alla volta .....

Ricordarsi anche di aggiungere la buccia grattugiata del limone o una fialetta di aroma al limone ( nel caso non aveste a disposizione il limone)..



Versare il composto ben omogeneo in uno stampo di silicone o altro a piacere.....



Ed infornare in forno preriscaldato e ventilato a 170° per circa 30'.....



Far quindi raffreddare perfettamente ........



E sfornare su un piatto da portata.....



Visto il caldo che fa consiglio di conservare il dolce in frigo e......

Fatemi sapere se la ricetta vi è piaciuta!!!!

martedì 9 agosto 2011

Parmigiana di zucchine e melanzane


Non posso in alcun modo sottrarmi in alcun modo ai difetti e alle debolezze inerenti per necessità alla mia natura come a ciascun'altra.......



Ma non li accrescerò con indegni compromessi...

Arthur Schopenhauer ( 1788-1860)



I tele giornali hanno dato notizia che nella notte (?) il nostro Premier ha ricevuto una telefonata da Obama......


"Hello Silvio...Obama is speaking...How are you???"

E qui immagino il nostro caro Silvietto percorso da un brividino di piacere nel sentire la calda, profonda voce nera e vellutata dell'uomo più potente della terra....

E immagino ancora il resto della telefonata.

"I'm very pruod of you and of what your Government is doing to solve this crisis"

E mi chiedo ancora...come avrà fatto a capire tutto il senso del discorso senza un'interprete o meglio di una "bella" interprete .....pronta per la bisogna!!!!

E dopo questo incipit passiamo alla ricetta che propongo oggi...tanto sono certa che le cose qui da noi non solo non andranno meglio ma tenderanno ancora a peggiorare.....

Tempo di preparazione : circa 1 ora
Costo:basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI

1 bella melanzana da 800 gr o peso equivalente
5-6 zucchine
farina q.b.
olio di semi per friggere q.b.

Per il sugo
1 cipolla piccola
2 grossi pomodori
qualche foglia di basilico

2-3 cucchiai di olio extravergine

qualche cucchiaio di parmigiano
2-3 fette di prosciutto ( facoltativo)
Poco pangrattato


Ecco qui sotto le zucchine e lo strumento con cui affettarle in modo regolare..la mandolina.....

Attente alle dita però!!!



Lavare, sbucciare la grossa melanzana..la mia era così grossa che ho dovuta tagliarla a metà per il lungo......

Le fette vanno poste a strati in uno scolapasta cospargendo ognuno con poco sale....


E questo è l'aggeggio con cui l'ho affettata...vecchi di secoli e anch'esso assetato di sangue...il mio of course......



Sia le zucchine che le melanzane vanno infarinate, scuotendo l'eccesso di farina e fritte in olio di semi di buona qualità.....



Qui sotto ne appaiono poche nel tegame...erano le ultime ...ma non se ne devono mettere troppe tutte in una volta.....



E vanno controllate a vista...... raccomando di non fare niente altro...insomma state incollate alla cucina...devono apparire dorate come appare qui sotto......



Poteva mancare anche la foto delle melanzane'?

Non sia mai!



E così appaiono le melanzane ...dorate al punto giusto!!



Finita la maratona della frittura...in fondo non mi è servita più di mezz'ora, soffriggere una cipollina in poco olio extravergine......



E se si usano dei pomodori da insalata troppo maturi per servirli in insalata appunto, spellarli, tagliarli a tocchetti e farli scolare, per accelerare la cottura del sugo, in uno scolapasta.....



Ci siamo quasi.....

A cottura avvenuta aggiungere del basilico spezzettato con le mani...



Passiamo alla composizione della parmigiana...

Foderare uno stampo quadrato..lato 20 cm con carta da forno bagnata e strizzata....

Fare un primo strato di melanzane....



Aggiunge un po' di sugo, parmigiano grattugiato.....

Io ho aggiunto anche qualche fetta di prosciutto ( facoltativo) che gridava dal frigo....





Continuare con le zucchine nello stesso modo...



Arrivati al bordo dello stampo cospargere il tutto con parmigiano e una spolverata di pangrattato.....e, volendo, con un filino d'olio......



Cosa fare con le melanzane e le zucchine rimaste???



Perbacco!!!



Disposte le fette a stati con qualche fettina d'aglio, origano aceto, poco, e olio.....

Ecco preparata una specie di verdura in carpione.....



E qui sotto ancora una bella visione della parmigiana...per noi è solo un ricordo...ma bello da ripetere!!!

La ricetta è tratta da "Cucina No problem"