Visualizzazione post con etichetta torte alla frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte alla frutta. Mostra tutti i post

mercoledì 3 agosto 2011

Torta facilissima alle pere


Spesso contraddiciamo un'opinione......



Mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa.....

Friedrich Nietzsche (1844-1900)





Primo pomeriggio....

Autostrada.....

Una macchina ci precede con andamento preoccupante: prima si porta a destra, poi si sposta tutta a sinistra verso la linea di mezzeria , soprattutto procede molto lentamente.....

Dico a mia figlia che è alla guida: " Sta attenta..il guidatore deve essere ubriaco....."

Intanto la fila di macchine dietro di noi si allunga...infatti nel lungo tratto che stavamo percorrendo non era consentito il sorpasso......

Poi quando questo si è reso possibile guardiamo molto curiose ed infuriate chi era l'essere che stava guidando in quel modo così pericoloso e cosa vediamo??

Una cretina che stava parlando al cellulare, ovviamente senza auricolare, con una mano sola al volante e questo spiegava anche perché alle rotonde la sua velocità si riduceva ancora e che era lì serafica al volante ridendo come se avesse vinto alla lotteria...

La prossima volta telefono al 113....

Parlando ora di cose meno preoccupanti propongo ora alle mie amiche questa torta semplice e che, cambiando tipo di frutta si può meglio adattare a quello che la stagione può offrire....

Un consiglio: quello che avanza va conservato in frigo altrimenti la frutta, che è alla base, potrebbe fare la muffa..


Tempo di preparazione: circa 20' più il tempo di preparare le pere
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

550 gr di pere, peso netto
50 gr di zucchero ( per la "marinata")
Il succo e la buccia di 1/2 limone
1 bicchierino di Maraschino
2 uova
60 gr di zucchero
150 gr di farina 00
150 gr di farina autolievitante
1 cucchiaino di spezie miste 150 gr di latte ( 1 bicchiere)
6-7 grosse meringhe
50 gr di cioccolato amaro
1 pizzico di sale


Pelare e tagliare le pere in fette spesse circa 1 cm.....

Disporle in una larga teglia, irrorarle con il succo e la buccia grattugiata di un limone non trattato, poco zucchero e il Maraschino.....


Setacciare le farine con con il cucchiaino di spezie miste e il pizzico di sale......


Cospargere il fondo di uno stampo antiaderente con alcune meringhe sbriciolate e su di esse sistemare a raggiera le pere sgocciolate......



Ricoprirle con altre meringhe sempre sbriciolate e il cioccolato ridotto in scagliette.....



A parte sbattere con una frustina le uova con lo zucchero e il latte......



Unire il succo delle pere e la farina setacciata precedentemente amalgamando il tutto con cura.....



Versare il composto sulle pere......



Ed infornare in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 30'.....



Ecco come deve apparire la superficie del dolce......



Far raffreddare perfettamente e trasferire in un piatto da portata.....



Sono stata tentata di capovolgere il dolce, ma la parte inferiore non si presentava molto bene.....



E quindi l'ho servito così com'era!!!

Un consiglio: le pere, mature, devono essere ancora abbastanza sode...le mie era mature ma quasi al limite..ecco perchè ho deciso di farle fuori tutte in questo modo!

Ed ora a tutte le amiche e a coloro che passano di qui auguro una buona...anzi ottima giornata!


mercoledì 20 luglio 2011

Ancora una torta alla frutta ma...con pere e prugne e...cioccolato!!!


Alcune bellezze saltano agli occhi e altre sono geroglifici......ci si mette tempo a decifrare il loro splendore...





Ma, quando ormai è evidente, è più bello della bellezza stessa....

Amélie Nothomb (1967)




A volte, e sono passati tanti anni ormai, mi viene in mente una vecchia macchina da cucire elettrica che, per l'epoca in cui era stata acquistata, era veramente una novità......

Costava un occhio ......circa L. 200.000 che era più di uno stipendio.....ma mia madre aveva deciso che ne avevo bisogno anche se non avevo il tempo, allora, di fare poco altro che andare a lavorare......

Era venuta un casa, mentre io non c'ero, una dimostratrice che aveva insegnato a mia madre tutte le tecniche di utilizzo della macchina ...una Elna... e quanti bei lavori aveva eseguito perfino un a-jour sul tessuto che permetteva di creare lavori all'uncinetto puntando direttamente nel punto appena eseguito.....

Finalmente, parecchi tempo dopo, arrivò il momento di usarla ma, dopo anni di ozio forzato, la macchina funzionava poco bene e in più mia madre non si ricordava come eseguire i punti che a me interessavano.....

E spesso e volentieri quando avevo solo cinque minuti per fare una cucitura di pochi centimetri si ingolfava e ne combinava di tutti i colori....alla fine l'ho sostituita con un'altra .......

E perché mi sono impelagata in queste reminiscenze?????

Perché stamattina avevo solo cinque minuti per accendere il pc e quindi scaricare la posta e il caro portatile mi ha mostrato uno schermo grigio fumo con l'avviso che c'erano dei problemi e che sarebbero stati risolti automaticamente......

Il tutto in un tempo moooolto ragionevole compatibilmente con la fretta.... circa 45'

Sto pensando di portare in discarica sia la vecchia macchina d a cucire e che il pc se continua a comportarsi così!!!!!


E dopo questo bel pistolotto passo a descrivere la ricetta che oggi propongo...

Infatti questo dolce è nato dalla necessità di usare della frutta cotta di prugne che mi ha regalato la mia consuocera ,tanto densa e profumata da sembrare una marmellata e dal bisogno di usare delle perine che mi sono arrivata dalla mamma di un'amica di mia figlia...... e che si guastavano a vista d'occhio!!

Tempo di preparazione:circa 40'
Costo: baso
Difficoltà:*

INGREDIENTI

90 gr farina di mais Fioretto
90 gr di farina 00
90 gr di fecola
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di zenzero in polvere
150 gr di burro
150 gr di zucchero
4 uova
1 bustina di vanillina
18 gr di lievito per dolci
La buccia grattugiata di un limone non trattato

Per la farcitura
450 gr di pere al netto
70 gr di zucchero di canna
succo di 1/2 limone

200 gr di prugne cotte

Per la copertura al cioccolato
150 gr di cioccolato fondente
50 gr di burro

Sbucciare e tagliare in dadini le pere e farle saltare in padella con poco zucchero di canna, un goccio di maraschino ( ho quasi finito la bottiglia!) e poco succo di limone, rigirandole delicatamente fin quando hanno assorbito tutto lo zucchero..devono sembrare caramellate...

Mettere da parte a raffreddare....



Setacciare la farina, la fecola, il lievito, il pizzico di sale, lo zenzero in polvere, la vanillina e mescolare con la farina di mais Fioretto......


Versare nel boccale del mixer e azionarlo per pochi secondi per mescolare le farine.....



Sbattere il burro fuso con lo zucchero e unire la buccia grattugiata di limone.....



Unire le uova intere una alla volta mescolando perfettamente....




Aggiungere ora il composto liquido ben amalgamato nel robot e azionarlo fino a che il tutto si è ben amalgamato.....



Versare il tutto in una teglia , diametro cm 22 e infornare in forno preriscaldato e ventilato alla temperatura di 180° per circa 30'.....



Quando la torta appare dorata come appare qui sotto estrarla dal forno e farla raffreddare perfettamente.....


Ora mentre la torta si raffredda frullare le prugne cotte.......

E cuocere le pere come ho descritto all'inizio ...a dire il vero io le ho preparato il giorno prima in attesa che mi venisse un'idea sul come utilizzarle...



Tagliare la torta a metà....

Bagnare il due dischi con poco liquore ..io ho usato il mio solito Maraschino che è leggero e profumato...volendo si potrebbe usare anche l'Alkermes......

Spalmare prima le prugne frullate precedentemente e poi coprire con le pere cotte con lo zucchero di canna...



Ecco un piccolo particolare...

Ricoprire con l'altro disco e mettere da parte......



Ora prepariamo la copertura al cioccolato.......

In un pentolino a fondo spesso e su fuoco bassissimo spezzettare il cioccolato fondente e poco burro.....mescolando con cura fino ad ottenere una crema liscia e vellutata......



Con una spatola spalmare il cioccolato ormai tiepido sulla torta e creare questa semplice decorazione aiutandosi con la spatola stessa........



Ecco qui sotto un particolare della decorazione..ne sono molto orgogliosa......



Visto che sono un tipo sbrigativo e a volte dimentico pure di mettere lo zucchero a velo sulle torte!!!



Questa torta è solo una traccia per la farcitura...io ho usato quello che avevo a disposizione ..ma le mie amiche sapranno apportare tutte le modifiche che potrebbero venire in mente!!!!!


martedì 12 luglio 2011

E con questa torta ho finito i mirtilli...ovvero Blueberries english pie


L'odio chiama altro odio......



Come l'amore chiama altro amore......



E noi abbiamo il dovere di provare sempre ad invertire la tendenza negativa...

Max Gazzè ( 1967)



Questa torta è ormai un ricordo ...è finita subito e mi ha fatto piacere constatare che , nonostante l'iniziale pidocchiosa riottosità a spendere un bel po' di euro per acquistare questi fruttini ( tra l'altro la marmellata che io giudico costosa è poi quella che è piaciuta di più a chi l'ho regalata), ho potuto preparare diversi dolcetti e torte tutti buoni e che sono piaciuti sia in casa che alle mie amiche ...l'ultima postata è stata questa .......



Questa pie si può preparare in due riprese e questo va a vantaggio di chi ha poco tempo e deve organizzarsi per ottimizzare gli istanti, e credo di non esagerare, a disposizione......



I mirtilli devono macerare per almeno 12 ore o più se possibile.....

La pasta frolla si può preparare in anticipo o, meglio ancora, se il tempo a disposizione è proprio poco si può usare quella pronta ma...per quanto sia buona... quella fatta in casa è tutt'altra cosa....


Tempo di preparazione: 10' per la frolla di base. 12 ore per far macerare i mirtilli con lo zucchero e altri 20' per la parte finale
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

Per la pasta frolla

300 gr di farina 00
120 gr di burro
120 gr di zucchero
1 uovo e 1 tuorlo la buccia grattugiata di un limone non trattato
1 pizzico di sale
poca acqua fredda

Per il "ripieno"

330 gr di mirtilli
150 gr di zucchero

Per la Cremina da aggiungere all'ultimo

1 bustina di vanillina
2 cucchiai di fecola
1 pizzico di macis o noce moscata
poco latte
1 ricciolo di burro.


Lavare velocemente i mirtilli e tamponarli delicatamente con un telo da cucina......



Trasferirli in una fondina e mescolarli con lo zucchero.

Ricoprire con pellicola da cucina e porre in frigo per almeno 12' ..una notte.....mescolandolo ogni tanto.....

Ora a me è successo questo: i miei mirtilli erano perfettamente maturi ma sodi per cui non hanno rilasciato alcun liquido.... quando userete i vostri e, mescolati con lo zucchero, avranno rilasciato una specie di sciroppo tenetelo da parte.....

Ora tocca alla pasta frolla... che , volendo, si può preparare con anticipo....

Versare nel boccale del mixer la farina, il pizzico di sale, il burro a pezzetti, l'uovo e il tuorlo, la buccia grattugiata di un limone non trattato, poca acqua fredda azionando il robot ad ogni ingrediente aggiunto....

Estrarre l'impasto, lavorarlo brevemente, avvolgerlo con pellicola trasparente e porre in frigo per almeno 30'.....



Come apparirà subito io ho preparato due tortine con le stesse procedure ma con diverse decorazioni.......

Stendere la frolla con lo spessore di pochi millimetri e adagiarla in una teglia grande , come nel mio caso, in tue tegliette di base 16 cm ben imburrate ed infarinate....

Versare i mirtilli tenendo da parte il loro eventuale "sughino"........



Ricoprirli con un disco di pasta nel cui centro abbiamo praticato un foro o "camino" decorato o meno.......

Pennellare tutta la circonferenza con poco latte......



Rimboccare i bordi facendoli aderire al disco con il camino delicatamente e con gli avanzi di pasta creare delle piccole decorazioni che richiamino in positivo quella del foro centrale.....



Anche queste decorazioni vanno fatte aderire con poco latte sulla superficie della pie.....



Pennellare poi tutto con poco latte.....



Infornare quindi in forno preriscaldato e statico e nella parte immediatamente sotto la parte centrale, a 180°per circa 30' o perlomeno fino a quando la superficie appare dorata....

Mentre le tortine cuociono ridurre in polvere il macis ( ha un profumo incredibile e si può acquistare in erboristeria)..in mancanza usare della noce moscata....



Versare nel mixer il macis, il tuorlo d'uovo, la vanillina mescolata con la fecola e sciolta in poco latte e unire il sughino dei mirtilli......

Azionare il robot fino ad ottenere un cremina omogenea.....



Estrarre le tortine dal forno SENZA SPEGNERLO e versare con un cucchiaino nel foro centrale a poco a poco il mix appena preparato.......



Aggiungere eventualmente un ricciolino di burro....



Infornare nuovamente per circa 5'/7' ..

Far raffreddare perfettamente prima di tagliare le fette da portare in tavola...

Consiglierei di non aggiunge altro alla torta..né panna o altro....l'ideale sarebbe una bel bicchiere di the all'Earl grey o altro the preferito ma...rigorosamente ben ghiacciato.....

E questa ultima prodezza vi è piaciuta????

La ricetta è tratta con alcune modifiche da "1000 piatti con la frutta"

lunedì 20 giugno 2011

La prima torta alle albicocche di quest'anno


E' proibito dare consigli........



Quando la gente non li chiede......

Eduardo De Filippo (1990-1984)



Pesche dure come la testa mia che marciscono senza neanche ammorbidirsi......

Albicocche belle colorate ma spesso senza sapore...per fortuna quelle che usato per questa ricetta non erano poi tanto male.....

Ricordo ancora un albicocco, ormai defunto, che avevo i giardino: frutti grossi come il mio pugno, un sapore che, a distanza di anni, me lo ricordo ancora...una marea di vasetti di marmellata.....

Albicocche così buone non ne ho più assaggiate....

La ricetta che propongo è tratta dal numero di Più dolci di questo mese ( la redazione mi ha permesso di pubblicarla e altrettanto farò ogni mese ).....

Ho apportato alcune modifiche relative, per quanto riguarda il peso, ad alcuni ingredienti modifiche comunque che non hanno influito sulla riuscita del dolce......

Se acquistate la rivista potrete trovare tante altre proposte tutte golose e ben spiegate.....

Questa torta si prepara in un momento e soprattutto la vedrete sparire in un attimo.......

La mia non è durata di di 12 ore!!

Tempo di preparazione: circa 25'/30'
Costo: basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI

200 gr di farina 00 senza grumi del molino Chiavazza
100 gr di farina integrale
45 gr di fecola
16 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
4 uova ( la ricetta base ne richiedeva 6 ma ..io ne avevo solo 4 appunto)
180 gr di zucchero
150 gr di burro
120 gr di yogurt intero dolce
la buccia grattugiata di un limone
160 gr di albicocche a dadini
4-5 albicocche divise a metà

Setacciare la farina 00, quella integrale e la fecola con il lievito e il pizzico di sale.....

Montare il burro, parzialmente sciolto al microonde con lo zucchero e la buccia di limone......

Mescolare con cura.....



Unire lo yogurt bianco bianco dolce....



Unire le uova una alla volta.......



Con uno spargifarina aggiungere le farine setacciate precedentemente con il lievito.....



Ottenuta un composto omogeneo unire la dadolata di albicocche. e tanto per cambiare mescolare per benino.....



Versare il tutto in uno stampo quadrato, 20 cm di lato, imburrato ed infarinato e disporvi delle mezze albicocche come appare qui sotto......



Tanto per cambiare l'impasto mi è sembrato troppo per lo stampo grande e quindi...niente paura.... ho versato la rimanenza in due stampini per mini plum cake che avevo imburrato in precedenza per un altro dolce che poi non ho fatto......

Tenendo conto che il tempo di cottura sarebbe stato diverso viste le dimensioni diverse ho messo i due stampi in piccoli in frigo......

Li ho tirati fuori ed infornati passati i primi 20' di cottura dello stampo grande.....

Qui sopra è bastata una mezza albicocca divisa in due per ogni stampino......



Infornare lo stampo grande in forno preriscaldato e ventilato a 180° per circa 45'.....



Per questi due piccolini sono bastati circa 25'......



Quando dico che passo i dolci dal frigo al forno con successo ( quando mi capita di avere impasto in eccesso e utilizzo formine più piccole ).... dalle foto qui sotto si vede che non conto storie......



Ed ora non vi resta che metterti a spignattare!!!

Ahahahhahahah!!

Baci a tutte!!!!