Visualizzazione post con etichetta marmellata di castagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marmellata di castagne. Mostra tutti i post

domenica 29 novembre 2009

Charlotte aux Marrons


La musica viene compresa ovunque.......



Essa è l'unica, vera lingua universale......

Arthur Schopenhauer (1788-1860)



I mie figli, in occasione dei loro compleanni, mi danno una lista delle portate che devono comporre il menù del "pranzo"........



Per mio figlio Simone due non devono assolutamente mancare e cioè il "Cinghiale in crosta" e la "Charlotte aux marrons" e questo da tempo immemorabile ...per modo di dire.... in quanto mio figlio ha ...solo 33 anni!!!!

L'anno scorso il pranzo non ha avuto luogo perché, avendo nevicato ed essendo io rimasta bloccata in casa e quindi non raggiungibile (140 cm di neve) e dovendo venire lui da Milano mi sono risparmiata un bel po' di lavoro e lo dico con rammarico....

Quello che avevo già preparato è finito nel congelatore e utilizzato in un'altra occasione, ma quest'anno mi sono organizzata con anticipo e quindi ieri sera abbiamo festeggiato.....

Nel prossimo post mostrò alcune portate, tutte semplici da preparare, che possono fornire uno spunto per i preparativi delle prossime feste.....



Ma ora parliamo di questa Charlotte che si può preparare con anticipo di almeno un giorno e poi conservare in frigo tranquillamente.......

L'unica cosa da mettere preparare a caldo è ......il caffè bello forte!!!!!

Tempo di preparazione: circa 40' ma devo dire che è una stima approssimativa....
Costo: medio
Difficoltà:** ma solo per la composizione del dolce

INGREDIENTI

1 Pan di Spagna pronto da circa 400 gr ( ne è avanzato 1/4)
6 tazze di caffè ristretto e ben zuccherato ( 2 caffettiere da 3 tazze)
400 gr di panna fresca da montare ( 2 cartocci da 200 gr l'una)
3 cucchiai di zucchero a velo vanigliato
1 vasetto di marmellata di castagne da circa 400 gr


Ecco qui sotto la mia marmellata di castagne ......

Quest'anno ho fatto festa...non l'ho preparata perché le castagne, almeno qui vicino a casa mia erano poche, ma ne avevo parecchia dell'anno passato......



E questo è lo stampo: diametro della base inferiore cm.12 , diametro superiore cm.19.5, altezza cm.11......

Va foderato con pazienza con pellicola trasparente...



E qui sotto il Pan di Spagna acquistato pronto: questo è rettangolare ( acquistato da Bennet..non lo trovo facilmente in questo formato).....

Chi ha tempo lo, può preparare in casa......

Va tagliato in fette spesse di circa 1 cm o poco più...deve essere una "camicia" robusta per reggere il ripieno......



Sagomare con pazienza le fette tagliate prima e "tappezzare" lo stampo irrorandole con caffè forte, zuccherato e freddo ........

Attenzione a non inzuppare troppo altrimenti la "camicia" può cedere......



Montare la panna fredda di frigo con lo zucchero a velo......



E spalmare abbondantemente con un terzo della panna la "camicia" di Pan di Spagna in modo da creare un contrasto evidente, almeno questo era nelle mie intenzione, con il resto della crema panna- marmellata di castagne.......




Ho montato con le fruste elettriche la marmellata di castagne( la mia non è una crema ma sembra una sorta di marron glacé a pezzi) e l'ho mescolata delicatamente alla panna......



E ho riempito con questa crema la Charlotte ......



Ho completato quindi con altre fette sagomate di Pan di Spagna per creare una base solida.....




Bagnando ancora con il resto del caffè.......

Rimboccare i lembi della pellicola che fuoriesce dallo stampo e....... mettere in frigo fino al momento in cui la Charlotte verrà sformata su un grosso piatto da portata......



Spolverizzare quindi con abbondante zucchero a velo e, se avete tempo...che a me è mancato, decorare il dolce con ciuffi di panna montata facendo uso della sac a poche con bocchetta a stella e possibilmente piccola........




Queste foto delle fette sono state eseguite direttamente in tavola con la luce ambiente.........



Non sono un granché ... ma spero che rendano evidente la separazione di colori tra la parte di sola panna e quella di panna e marmellata ........



Il dolce è venuto non bellissimo e l'ho decorato al momento con foglie di pungitopo infilate in modo regolare...........



Ma al momento non mi è venuto in mente altro!!!!!

La cosa importane è che ne sia rimasto poco e che il festeggiato...e non solo lui ...l'abbia gradito molto!!!



sabato 2 agosto 2008

Domani è domenica!!! Prepariamo i muffin al succo d'arancia e alla marmellata di castagne





Inno al muffin

Qualcuna tra le mie amiche potrà pensare che ho scoperto l’acqua calda, che comunque fu una scoperta ai tempi….., ma credo che sia doveroso ribadirlo.

Il muffin, come la pasta il riso, la pizza è un ottimo contenitore o supporto che lascia briglie sciolte alla fantasia.

Semplice , veloce da preparare e con poche regole precise, raccoglie nel suo piccolo scrigno tutte le delizie dolci o salate che gli si vogliono aggiungere.


Ed eccolo sulla tavola della colazione, accanto alla tazza di the o caffè, nel suo elegante contenitore di carta ondulata , pronto ad arricchire il momento più critico della giornata con la sua semplicità o con sorprese nascoste nel suo cuoricino.

Chiaro o scuro con aggiunta di cioccolato o altre “diavolerie” se lo desideriamo più energizzante, oppure semplice senza neanche una spolverata di zucchero a velo o cacao, come è successo a me stamattina perché me ne sono dimenticata…..

Avevo fretta di fotografarlo prima che i miei ragazzi, Simone e la sua dolce Anna, arrivassero a tavola felici di trovare tutto pronto in tavola, una volta tanto……

La partenza era stata diversa e volevo preparare una cosa più sfiziosa ma alla fine è venuta fuori questa doppia versione, più semplice per Anna che non ama la marmellata di castagne e l’altra per Simone che invece l’adora.

Anni fa, rimasto solo a casa mentre noi eravamo via per lavoro, si è spazzolato in un pomeriggio un barattolo da 750 grammi…..

Credo di averla fatto troppo lunga come al solito ed ora descrivo brevemente la preparazione forse un po’ insolita e utilizzando quello che avevo in casa come tutte le mie amiche fanno abitualmente trattandosi di un dolce di questo tipo.

Tempo di preparazione:30’ a dir tanto

Costo: Basso

Difficoltà: *

Ingredienti

300 gr di farina 00
15 gr di lievito per dolci
80 gr di zucchero a velo
80 gr di burro
80 ml di succo d'arancia e lime (2 aranc
e e un bel lime)
1 uovo

1 pizzichino di sale

Come sempre usare 2 scodelle una per le parti solide e una per i liquidi.

Setacciare 2 volte la farina e il lievito, lo zucchero a velo e un pizzichino di sale.


Non ci vuole molto tempo e raccomando questa doppia setacciatura affinchè farina e lievito si possano mescolare perfettamente e incorporare aria.

Sciogliere il burro al microonde e unirlo appena tiepido al succo d’arancia e lime e ad 1 uovo leggermente sbattuto.


Quindi versare a filo il composto sulla farina e mescolare con cura con una frustina che è sempre molto utile fino a quando gli ingredienti si saranno ben amalgamati.

Versare a cucchiaiate nei pirottini sistemati in uno stampo per muffin riempiendoli fino a 2/3 di altezza.


Per quelli con la marmellata di castagne versare una cucchiaiata del composto e, al centro, disporne un bel cucchiaino coprendo con ancora una cucchiaiata di pasta.

Infirnare in forno preriscaldato e ventilato a 170° per 12'.



Eventualmente decorare a piacere con zucchero a velo o cacao amaro io non lo posso più fare perché ormai non ci sono neanche più i muffin…….