Visualizzazione post con etichetta carne trita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carne trita. Mostra tutti i post

giovedì 17 novembre 2011

Scodelline di rape con ripieno di carne






Quasi sempre quel che giova ai giovani....



Giova al paese....

Mario Monti (1943)



Rape???

Non le posso sopportare ..ne ho mangiate troppe in tempo di guerra....mi disse decisa un'amica.

E in effetti possono piacere o meno, ma credo che varrebbe la pena di preparare almeno una volta questo secondo piatto ..

Poco costose, veloci da cucinare, saporite..queste scodelline dall'aria innocua  hanno le carte in regola per fare una bella  figura sulle nostre tavole...con quella cupoletta di carne saporita....


Tempo di preparazione: circa 20'
Costo: medio-basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI

8-10 rape medie
100 gr di carne trita per polpette
100 gr di salsiccia
1 uovo 
prezzemolo 
3 cucchiai di olio extravergine
poco pangrattato 
poco burro
sale e pepe q.b.
1/4 di tazza di brodo vegetale

Sbucciare le rape con un pelapatate, eliminare le varie imperfezioni e lessarle in acqua salata per 10'...

Scolarle, farle raffreddare un momento, tanto da poterle maneggiare e dividere a metà scavando all'interno per ricavare delle scodelline...

L'avanzo può essere adoperato in altro modo..ad esempio lo si fa insaporire in padella con olio, aglio e qualche pezzetto di salsiccia...ma questa è un'altra storia...




In una scodella mescolare carne trita, salsiccia spellata, l'uovo, sale e pepe e prezzemolo tritato.....

Mescolare per bene...




Sistemare tutte le mezze rape in una pirofila con poco olio...

Prelevare delle piccole quantità di ripieno e disporlo nelle scodelline di rape fino ad esaurimento dello stesso...



Ecco qui sotto un piccolo particolare....




Cospargere le scodelline con pan grattato e porre su ognuna un pezzetto di burro...




Versare un poco di brodo e d infornare in forno preriscaldato, ventilato e alla temperatura di 180° per circa 30'

Eventualmente si può preparare in anticipo e scaldare al momento nel microonde....




domenica 17 ottobre 2010

Evviva le polpette di Mammazan!!!!!


Non capiremo mai abbastanza quanto bene è capace di fare un sorriso.....

Madre Teresa di Calcutta (1910-1997)



Una piccola riflessione......

Ci sono padri che si accusano di delitti mai commessi per salvare i figli ...... ma che razza di uomo è mai questo che tira in ballo sua figlia????

Mi riferisco all' ultimo fatto di cronaca che ormai da tempo imperversa degli schermi dei nostri televisori......



E che, volenti o nolenti, siamo costretti a subire, di riflesso, la violenza di qesti gesti ....

Anche chi tra noi segue solo le edizioni dei tele giornali ne è coinvolto suo malgrado......



Mi dispiace affliggere chi mi legge con queste parole ma ormai troppo spesso fatti di sangue, ira incontrollata , cattiveria, protervia, arroganza prendono il sopravvento.......



Salvo poi chiedere perdono......

Parlo ora di queste polpette...sicuramente ognuna di noi ha la sua ricetta vincente.....io intanto propongo la mia ...

"Ma come sono morbide le tue...le mie invece sono sempre asciutte!!!!"

Così ha esclamato la mia consuocera quando le ha assaggiate,,

Poi mi ha spiegato che lei le prepara con carne di recupero (arrosto e bollito avanzati, tritati e a cui aggiunge del pan pesto)....

Gli avanzi di questi due tipi di carne io invece li ripresento in tavola così come sono ...o tagliati a fettine sottili, nel caso dell'arrosto, o alla pizzaiola o con una salsetta verde nel caso del bollito.....

Tempo di preparazione: circa 40'
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

400 gr di carne grasso-magra
300 gr si salsiccia
200 gr di pane bianco raffermo
poco latte per l'ammollo
4-5 cucchiaiate di parmigiano grattugiato
1 spicchio d'aglio
qualche foglia di prezzemolo tritato
2 uova
Pan grattato se necessario
Sale e pepe q.b.

La carne da me usata è trita grasso-magra per ragù ...in questo caso la carne era piuttosto magra per cui ho aggiunto una quantità maggiore di salsiccia che va spellata e mescolata al resto...

Di solito la preparazione delle polpette è per me un'occasione per far fuori del pane bianco con crosta sottile che spezzetto e bagno con del latte..non troppo però altrimenti dovrei aggiungere del pangrattato per assorbire l'eccesso di umido....

Pongo il pane e latte direttamente nel mixer così quando si è ammorbidito lo frullo e lo aggiungo alla carne...


Porre il mix di carne e pane frullato in una capace scodella, unire due uova, uno spicchio abbastanza grande di aglio ridotto in purea con lo spremiaglio, parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato ( che qui non compare in quanto non ne avevo...ma ci vuole!) ed eventualmente poco pan grattato se il composto apparisse troppo morbido....

Ora impastare a mano il tutto...io lo faccio sempre perché in poco tempo ottengo un'amalgama perfetta.....

Regolare di sale e aggiungere del pepe macinato al momento..

E poi pongo su un tagliere un pezzetto di carta da forno (per evitare di sporcarlo e per prelevare meglio le polpette) e mi preparo il "lavoro" che precede la friggitura.....



Formare delle palline più o meno grandi a seconda delle esigenze .....ma meglio se piccole, quanto una bella noce insomma fino ad esaurimento della "materia prima".....



E' un piccolo espediente per poter riempire in breve tempo e contemporaneamente la padella e assicurare una cottura omogenea a tutte le polpette....

Ho usato abbondante olio di semi del tipo Friol che poi ho filtrato e conservato per poterlo usare ancora almeno una volta......

Porre quindi le polpette, man mano che sono diventate belle dorate, su carta da forno....



Se le desideriamo col sugo basta poi procedere come di consueto soffriggendo in olio extra dello scalogno o della cipolla ...quello che si ha a disposizione ... aggiungendo poi la consueta salsa di pomodoro e, a metà cottura, le polpette...insomma non lo sto a spiegare.. tutte sanno come si fa......



E alla fine ecco qui le polpette che a casa mia hanno breve vita.....



In questo caso hanno fatto da corona a della bella polenta fumante.....

Ed ora posso augurare a tutti quelli che passano di qui: BUONA DOMENICA!!!!

martedì 14 settembre 2010

E la serie di "preparo in anticipo e poi congelo" continua ora: IL RAGU'


L'uomo ha la missione di vivere in società......

Se viene isolato non è un uomo intero e completo.......

Anzi contraddice se stesso.....

Johann Gottlieb Fitchte (1762-1814)




Questo è il ragù che preparo di solito e ...in abbondanza.....

E veloce da preparare, è leggero, è saporito ed è sempre una risorsa quando si ha poco tempo a disposizione.....

Con due tagliatelle fresche o secche è un ottimo primo e se è seguito da un piatto di verdura cotta o cruda può risolvere un pranzo...cosa si può desiderare di più????

Tempo di preparazione e cottura: poco più di un'ora
Costo medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

600/700 gr di carne trita grasso-magra
300 gr di salsiccia
4-5 cucchiai di olio extravergine
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
1/2 l. di passata di pomodoro fresco (facoltatito)
1 bottiglia di salsa di pomodoro da 750 gr
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1/2 bicchiere di vino bianco secco
3-4 piccole stecche di cannella
3 chiodi di garofano
sale pepe q.b.


Soffriggere in 4 cucchiai di olio un trito di cipolla, sedano e carota.... se queste verdure vengono tritate con un mixer rosolano più in fretta.....

Qui sotto appare anche una dadolata di carne: è una fettina di capocollo un po' spessa che era avanzata dalla preparazione degli involtini.....è facoltativa....




Quando le verdure sono appassite aggiungere la carne trita e la salsiccia spellata e sfaldata .....



La carne trita è grasso-magra ma io aggiungo sempre la salciccia perché rende il tutto più saporito....



Far rosolare il tutto, sfumare con 1/2 bicchiere abbondante di vino bianco secco e unire anche qualche frammento di cannella e 3 chiodi di garofano ( l'aggiunta di queste spezie mi era stata suggerita da una ristoratrice nel cui ristorante avevo mangiato un ottimo ragù che coronava delle tagliatelle fatte in casa...ero in Romagna).....

N.B. le spezie vanno eliminate a fine cottura.



Quando il vino è evaporato aggiungere dei pomodori freschi Sanmarzano o butalin, come si dice in Piemonte, scottati in acqua bollente, spellati e frullati ...erano maturi al punto giusto e dovevo farli fuori.....



Ho aggiunto anche una bottiglia di salsa di pomodoro e un cucchiaio di concentrato di pomodoro....



La aggiungo sempre quando uso anche del pomodoro fresco.....



Regolare di sale e pepe macinato al momento e unire anche un pizzico di zucchero per correggere l'acidità del pomodoro....



Il ragù appare un poco chiaro rispetto al solito proprio per l'aggiunta del pomodoro fresco che comunque è facoltativo.....

Ora portare a fine cottura mescolando di tanto in tanto..comunque non più di un'ora.....

Non mi piacciono quei ragù cotti per ore ed ore....


Ora quando il sugo si è raffreddato distribuirlo in vaschette per alimenti ...io lo suddivido in più vaschette perchè se ne devo usare solo per due o quattro persone una dose è sufficiente...

Il tempo ottimale di conservazione nel congelatore è di due mesi.....




Se devo invece fare delle lasagne allora le scongelo tutte....



Se è possibile tirarle fuori dal freezer la sera prima e farle scongelare in frigo oppure servirsi del micronde se si va di di fretta...



Per ora è tutto ...se riesco a preparare qualcos'altro da conservare in freezer ...lo vedrete prossimamente....

Baci a tutti!!!!

mercoledì 10 settembre 2008

Il polpettone alla moda di Mammazan

Eccolo qui!!!!


Pronto per essere divorato!!!


Caldo o tiepido, giusto per poterlo affettare!!!

I pomodorini sono giusto per decorazione....


Con questa ricetta partecopo al contest di Gustosamente



Ma magari una bella insalata di pomodori per contorno...


L'uovo poi va cotto solo 10' dal bollore... non di più!!!





La mia veterinaria, Rossana, è un tipo speciale.

Infatti oltre al suo lavoro potrebbe, con uguale successo, farne diversi altri tutti creativi!

Ho sul cassettone di casa mia una scatola di legno tutta decorata col decoupage, che mi regalò una decina di anni fa.

Una meraviglia!!

Ma essendo lei una “creativa” potrebbe esprimersi in molti altri modi.

L’ultima volta che è venuta a casa mia, siamo vicine, per la vaccinazione del mio gatto mi ha detto che si stava dedicando con grande passione alla lavorazione del feltro, ma so che, almeno in passato, si è dedicata tra le altre cose all’intaglio del legno (ho visto un pappagallo intagliato e dipinto).

Cosa si può fare quando si vedono queste meraviglie?

Ammirare, sbavare dall’invidia e….. rassegnarsi cercando di dedicarsi a ciò che è alla nostra portata!

Ogni tanto l’incrocio per strada mentre va velocemente a raggiungere i suoi “pazienti”, di tutte le dimensioni infatti lei cura sia gli animaletti di piccola pezzatura che le mucche del mio vicino.

Un cenno di saluto e via!!

Ma c’è quella simpatia istintiva, anche se la nostra frequentazione è minima anche perché lavoro e famiglia credo le impediscano di perdersi in ciance varie.

So però che mi segue.

Infatti l’ultima volta che è venuta a casa mia, mancando la connessione e avendole io parlato del mio blog, le mostrato le immagini con cui corredo i miei post.

Credo le sia piaciuta la carrellata di decine di foto che le ho fatto scorrere davanti agli occhi e forse l’ho invogliata a navigare un po’ su internet infatti le ho inviato parecchi indirizzi di blog “creativi” di ogni genere che le potessero interessare.

A lei dedico questa ricetta e siccome è un tipo “pratico” può darsi che le possa interessare anche se non è probabilmente una ricetta molto originale.

Ma è quella che preparo sempre ed in abbondanza in modo da distribuire gli avanzai miei figli.

Per chi lavora ed ha poco tempo a disposizione un piatto come questo, che comunque richiede un po’ di tempo, può rappresentare una soluzione per uno spuntino in ufficio, se si ha la fortuna, come nel caso di mia figlia, di avere un microonde a disposizione.

Si presta ottimamente anche alla congelazione.

Tempo di preparazione: circa 30’ o poco più

Costo: medio

Difficoltà: **

Ingredienti

300 gr di carne grasso-magra (quella per ragù o polpette)
150 gr di salsiccia a metro

100 gr di pane bianco raffermo ammollato nel latte
4 uova (2 crude nell'impasto e 2 sode da
mettere nel polpettone)
Qualche cucchiaiata di parmigiano grattugiato
1 ciuffetto di prezzemolo tritato
1 spicchio d'aglio ridotto in purea
Avanzi di formaggi

2 wurstel
Qualche fettina di lardo o pancetta(quello
che si ha a disposizione)
Sale e pepe q.b.


In una capace scodella mescolare la carne trita, la salsiccia spellata e sminuzzata, li pane ammollato nel latte e strizzato, lo spicchio d’aglio spremuto con lo spremiaglio, le uova crude, il prezzemolo tritato, dadini di formaggio di ogni tipo e qualche cucchiaiata di parmigiano grattugiato e mescolare con cura il tutto.

Foderare con carta da forno bagnata e strizzata uno stampo da plum cake e disporvi metà dell’impasto e su questo il lardo o altro salume come suggerito nella lista ingredienti, le uova sode (bollite per 10’).

Versare il resto dell’impasto, comprimere delicatamente il tutto e cospargere la superficie con formaggio e pangrattato.

Infornare in forno preriscaldato e ventilato a 180° per circa 30’/40’.

Io rimbocco la carta da forno sulla preparazione e poi 15’ prima della fine libero il polpettone dalla copertura in modo da consentire la giusta doratura.

Questa preparazione è abbastanza dietetica in quanto il tutto si cuoce con il proprio grasso, senza aggiunta alcuna.

Si può mangiare, caldo, tiepido o freddo con l’aggiunta di salsa tomato anche piccante. Si può congelare……

Cosa si può pretendere di più????