Visualizzazione post con etichetta ragù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ragù. Mostra tutti i post
venerdì 31 maggio 2013
Da prepare e congelare : Paccheri con ripieno di melanzana e ricotta
Etichette:
besciamella pronta,
melanzana,
paccheri,
parmigiano,
primi piatti,
ragù,
ricotta
martedì 14 settembre 2010
E la serie di "preparo in anticipo e poi congelo" continua ora: IL RAGU'
L'uomo ha la missione di vivere in società......
Se viene isolato non è un uomo intero e completo.......
Anzi contraddice se stesso.....
Johann Gottlieb Fitchte (1762-1814)
Questo è il ragù che preparo di solito e ...in abbondanza.....
E veloce da preparare, è leggero, è saporito ed è sempre una risorsa quando si ha poco tempo a disposizione.....
Con due tagliatelle fresche o secche è un ottimo primo e se è seguito da un piatto di verdura cotta o cruda può risolvere un pranzo...cosa si può desiderare di più????
Tempo di preparazione e cottura: poco più di un'ora
Costo medio
Difficoltà:*
INGREDIENTI
600/700 gr di carne trita grasso-magra
300 gr di salsiccia
4-5 cucchiai di olio extravergine
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
1/2 l. di passata di pomodoro fresco (facoltatito)
1 bottiglia di salsa di pomodoro da 750 gr
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1/2 bicchiere di vino bianco secco
3-4 piccole stecche di cannella
3 chiodi di garofano
sale pepe q.b.
Soffriggere in 4 cucchiai di olio un trito di cipolla, sedano e carota.... se queste verdure vengono tritate con un mixer rosolano più in fretta.....
Qui sotto appare anche una dadolata di carne: è una fettina di capocollo un po' spessa che era avanzata dalla preparazione degli involtini.....è facoltativa....
Quando le verdure sono appassite aggiungere la carne trita e la salsiccia spellata e sfaldata .....
La carne trita è grasso-magra ma io aggiungo sempre la salciccia perché rende il tutto più saporito....
Far rosolare il tutto, sfumare con 1/2 bicchiere abbondante di vino bianco secco e unire anche qualche frammento di cannella e 3 chiodi di garofano ( l'aggiunta di queste spezie mi era stata suggerita da una ristoratrice nel cui ristorante avevo mangiato un ottimo ragù che coronava delle tagliatelle fatte in casa...ero in Romagna).....
N.B. le spezie vanno eliminate a fine cottura.
Quando il vino è evaporato aggiungere dei pomodori freschi Sanmarzano o butalin, come si dice in Piemonte, scottati in acqua bollente, spellati e frullati ...erano maturi al punto giusto e dovevo farli fuori.....
Ho aggiunto anche una bottiglia di salsa di pomodoro e un cucchiaio di concentrato di pomodoro....
La aggiungo sempre quando uso anche del pomodoro fresco.....
Regolare di sale e pepe macinato al momento e unire anche un pizzico di zucchero per correggere l'acidità del pomodoro....
Il ragù appare un poco chiaro rispetto al solito proprio per l'aggiunta del pomodoro fresco che comunque è facoltativo.....
Ora portare a fine cottura mescolando di tanto in tanto..comunque non più di un'ora.....
Non mi piacciono quei ragù cotti per ore ed ore....
Ora quando il sugo si è raffreddato distribuirlo in vaschette per alimenti ...io lo suddivido in più vaschette perchè se ne devo usare solo per due o quattro persone una dose è sufficiente...
Il tempo ottimale di conservazione nel congelatore è di due mesi.....
Se devo invece fare delle lasagne allora le scongelo tutte....
Se è possibile tirarle fuori dal freezer la sera prima e farle scongelare in frigo oppure servirsi del micronde se si va di di fretta...
Per ora è tutto ...se riesco a preparare qualcos'altro da conservare in freezer ...lo vedrete prossimamente....
Baci a tutti!!!!
domenica 13 dicembre 2009
Per il pranzo di Natale: Cupola di riso bicolore al......ragù!!!!!!!


E' buona norma non nutrire un'opininione positiva o favorevole delle persone di nuova conoscenza......

Questo perché, nella maggior parte dei casi si rimarrà delusi......

Con grande vergogna o anche con danno......
Arthur Schopenhauer (1788-1860)

Con grande immodestia........

Le mie amiche saranno deluse dalla visione di questo piatto anche se conosciuto da poco?????
Ahahahah!!!!

Ho pensato di riproporlo, anche se la ricetta è stata postata tanto tempo, fa perché mi sembra un piatto importante per un'occasione importante qual'è il pranzo di Natale, ottimo e di grande effetto anche se forse un pò insolito......

La cartina al tornasole del suo gradimento mi è stata fornito da mio figlio che spesso mi suggerisce di non preparare cose "strane"...... è sempre un po' diffidente a meno che non si tratti della pizza......

Si può preparare, e parlo del ragù, con anticipo anche domani se si ha l'occorrente......

Basta poi congelarlo utilzzandolo al momento con un veloce scongelamento nel microonde.....

E' sempre una risorsa per due tagliatelle veloci e nutrienti o per preparare le lasagne.......
Io lo faccio sempre e poi non è raro il caso che ne regali 2 o 3 vaschette a mia figlia che gradisce sempre.....

Il ragù, comunque è la sola preparazione lunga, ci vuole non più di 3/4 d'ora per come lo preparo io ed è leggero di ottima digeribiltà......
Tempo di preparazione: circa 45' per il ragù; 40' per la cottura del riso Venere (quello bianco ne richiede solo 10'/12' e circa 20' per l'asseblamento del tutto..
Costo:medio
Dificoltà:**
INGREDIENTI
Per il RAGU'
450 gr di carne grasso-magra
sedano, carota cipolla per il soffritto di verdura
3/4 cucchiai di olio extravergine
3 chiodi di garofano e 2-3 pezzetti di cannella da eliminare alla fine
500 gr di salsa di pomodoro
1/2 bicchiere di vino bianco secco
100 gr di pecorino semi stagionato a dadolini
Per la "camicia" bianca
200 gr di riso Superfino Arborio
Per la "camicia" scura
200 gr di riso Venere
3 cucchiai di latte
2 uova
5/6 cucchiai di parmigiano
3/4 cucchiai di olio extravergine
Burro e pan grattato per lo stampo q.b.
Poche indicazioni per la preparazione del Ragù:
Soffriggere le verdure in 4/5 cucchiai di olio extravergine (consiglio di frullare le verdure così si cuociono prima).
Aggiungere la carne trita rosolare il tutto mescolando spesso, aggiungere il vino bianco secco a temperatura ambiente e quando questo è sfumato aggiungere la salsa di pomodoro i 3 chiodi di garofano e 2-3 pezzetti di cannella da eliminare alla fine.
Regolare di sale e aggiungere una macinata di pepe.
Questa ricetta mi era stata regalata da una ristoratrice romagnola contenta del fatto che io avessi molto apprezzato il suo ragù.....
Lessare al dente e per non più di 10'/12' il riso superfino Arborio (io avevo quello) e per 45' il riso Venere..
Scolarli con cura e versarli in due scodelle separate e farli intiepidire....
Aggiungere a quello bianco 2 uova sbattute e 3 cucchiai di latte, mescolando con cura.
Regolare di sale e spolverizzare con pepe bianco macinato al momento.
Al riso Venere aggiungere solo 2 cucchiai di olio e 3/4 cucchiai di parmigiano.
Ora passiamo alla composizione della cupola bicolore per cui ho usato uno stampo del diametro di 17 cm di base .....
Se si hanno molti ospiti raddoppiare del dosi e prepararne due per una migliore gestione de l servizio in tavola..
Lo stampo va ben imburrato e cosparso con pan grattato.....

Ora fare una camicia di riso bianco abbastanza spessa specialmente sul fondo ( a me, quando l'ho sformato, se ne è staccato un pezzetto che poi ho riposizionato), meno 3/4 cucchiaiate che serviranno per la copertura....

Ora fare una seconda camicia di riso Venere serbando anche di questo 3/4 cucchiaiate che serviranno per la copertura.....

Versare ora, come appare in foto, il ragù mescolato con il pecorino semi stagionato ridotto in dadolata, ma è un'occasione per utilizzare degli avanzi di formaggi che languono in frigo.....

E qui sotto un particolare... e non ditemi che fino ad ora vi è sembrato difficile!!!!!

Coprire con il riso Venere avanzato.....

E fare un secondo strato con quello bianco in modo da creare una bella e solida base...

Livellare con cura e cospargere di pangrattato e parmigiano.....

E via in forno preriscaldato e ventilato a 180° per circa 30'/40' o perlomeno fin quando si vede la crosticina superiore ben dorata..... tanto praticamente è tutto quasi cotto...si deve sciogliere il formaggio....

Ora estratta la teglia dal forno attendere almeno una decina di minuti, come si fa di solito anche per le lasagne e poi portare in tavola......

Non occorre altro... solo una bella forchetta e una dose robusta di appetito.....

Ma tanto quello per fortuna non manca mai!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)