Visualizzazione post con etichetta miglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miglio. Mostra tutti i post

giovedì 30 giugno 2011

Torta di miglio e zucchine


Le ragazze di oggi sembrano prefiggersi come unico scopo nella vita........



Quello di giocare continuamente con il fuoco...

Oscar Wilde


Ieri Blogger è andato in tilt per cui , avendo poco tempo a disposizione per postare questa ricetta, ne ho fatto proprio a meno anzi, per il nervoso, dovendo andare a Torino, ho lasciato PC e annessi e connessi a casa.....


Stasera è andata meglio....e, dopo aver scaricato la posta, infarcita di messaggi pubblicitari.... quasi avessi la buca delle lettere stracolma di cartaccia, mi sono accinta a completare questo post..

A volte mi chiedo perché, tra le tante proposte che arrivano via mail, ci siano tanti inviti mirabolanti per perdere peso.......mai che abbia fatto ricerca di siti o altro...al massimo devo perdere giusto due chiletti ma non di più.....insomma ...una vera persecuzione...

Ma parliamo di cose serie ed ecco questa ricetta che contiene ingredienti poverissimi e sembra, dico sembra, una ricetta di poco sapore.......

Invito le mie amiche a prepararla almeno una volta, vuoi per la curiosità, vuoi per far fuori delle zucchine ed infine perché la consiglio io ...ahahahahhh!!!!


Tempo di preparazione: 20' forse anche meno
Costo: basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI
1 CONFEZIONE DI PASTA BRISE' PRONTA
120 GR DI MIGLIO DECORTICATO
3/4 DI DADO PER BRODO VEGETALE
600 GR DI ZUCCHINE
1 CIPOLLA GRANDE
50 GR DI BURRO E OLIO
1 BICCHIERE DI LATTE
1 CUCCHIAIO DI FECOLA
1 UOVO E 1 TUORLO
POCO PANGRATTATO
SALE E PEPE Q.B.
QUALCHE CUCCHIAIO DI PARMIGIANO

In un tegame tostare leggermente il miglio, quindi aggiungere del brodo vegetale o 3/4 di dado vegetale, avendo cura di aggiungere il liquido man mano che si asciuga......

Cuocere per 10'....



Contemporaneamente in una larga padella sempre anti aderente cuocere in poco olio e burro ( o solo olio se di preferisce) le zucchine tagliate a rondelle e una grossa cipolla affettata abbastanza finemente ......

Salare e pepare al giusto.....



Quando il tutto è cotto unire il latte in cui si è sciolta la fecola, far addensare un momento......



Levare dal fuoco e aggiungere l'uovo e il tuorlo , il parmigiano mescolando il tutto con cura.......



Unire ora il miglio che sarà cotto ..mi raccomando.....deve presentarsi asciutto ..quindi regolarsi quando si aggiunge il brodo.......

Anche qui mescolare con cura......



Sistemate in una teglia, diametro base 24 cm usando la carta da forno che è in dotazione, e versare il ripieno......

Cospargere di pan grattato, un filo d'olio e qualche fiocchetto di burro.....



Rimboccare l'eccedenza della pasta e pizzicarla come appare in foto......



Tanto per cambiare ...un particolare...



Infornare in forno preriscaldato e ventilato a 180° per circa 30'.....



Fra raffreddare un poco prima di portare in tavola......



E non esitare a tagliare delle fette grandi..........



In caso contrario vi chiederanno il bis!!!!

La ricetta, con qualce modifica, è tratta da "500 ricette con le verdure" Newton Compton Editori

lunedì 4 ottobre 2010

Gnocchi alla romana di miglio, pomodoro e rucola


L'odio è un veleno prezioso più caro di quello dei Borgia perché è fatto col nostro sangue, con la nostra salute, il nostro sonno e tre quarti del nostro amore.....



Bisogna esserne avari...

Charles Baudelaire ( 1821-1867)



Ma cosa avrà mai combinato Mammazan oggi????

Un piatto a base di miglio???

Ma non siano mica degli uccellini!!!!!

Il miglio invece è un'ottima base che si presta ad un sacco di varianti sia dolci che salate , ha una composizione simile al frumento e, cosa non di poca importanza, NON CONTIENE GLUTINE.....

Per fortuna in famiglia non abbiamo questo problema ma ho voluto sperimentare la preparazione di questo primo piatto che costa pochissimo, è molto saporito, leggero ed ottimo, (è piaciuto a tutti) e, se avanzato, può essere scaldato al microonde.......



Questo ed altri piatti sono stati preparati a casa di mia figlia, si noterà forse che le foto hanno un che di diverso dalle solite.....infatti ho usato esclusivamente la luce della cappa...quindi non sono un granché, comunque abbastanza chiare da non creare dubbi di intrepretazione delle varie fasi.....

Tanto per non creare problemi per l'acquisto dell'ingrediente principal, il miglio può essere acquistato presso i negozi specializzati in sementi e in quelli che vendono cibi biologici .....

Un sacchetto da 1/2 chilo..non ricordo quanto mi è costato.... ma non era assolutamente carissimo....

La ricetta è tratta da un vecchissimo numero allegato ad Anna ..quandi si chiamava ancora Anna...

Tempo di preparazione: circa un'ora
Costo: basso
Difficoltà:**

INGREDIENTI per 4 persone

250 gr di miglio
3/4 di litro di brodo vegetale
un mazzetto di rucola
3 tuorli
40 gr di parmigiano grattugiato,
1 grosso pomodoro cuore di bue o quello che si ha in casa
2-3 cucchiai di olio
50 gr di burro
Sale e pepe macinato al momento q.b.

Ecco qui sotto come si presenta il miglio "nature".....



In un tegame antiaderente versare 2/3 cucchiai di olio extravergine e far tostare il miglio, mescolando continuamente, per 3'/4'.... non di più....



Intanto preparare un brodo vegetale, ne occorrono circa 3/4 di litro , portarlo a bollore e versarvi il miglio tostato......

Non abbandonare la pentola...il miglio va mescolato di tanto in tanto e, al bisogno, va aggiunto altro brodo bollente.....

Nel mio caso ho usato un dado e mezzo di dado per brodo vegetale.....



Continuare la cottura per circa 25'/30' ...il miglio alla fine di questo tempo deve aver assorbito tutto il brodo e deve presentarsi quasi asciutto...



Levare la pentola dal fuoco e aggiungere il burro e il formaggio.....mescolando il tutto con cura.....



Lavare e sgrondare per bene un mazzetto di rucola.....

Aggiungi immagine

Tritarla grossolanamente e unirla all'miglio...



Unire ora i tuorli d'uovo e mescolare ancora per bene....



Su un grosso tagliere di plastica ( noi avevamo quello dell'Ikea) o sul piano di lavoro disporre un grande foglio di carta da forno, versare il composto e stenderlo in modo tale da avere uno spessore di 1 cm.....ci vuole un momento....

Qui sotto si vedono le manine della mia bambina che mi ha aiutato....



Si presenta più o meno così...



Per ottenere un risultato migliore e con uno spessore più omogeneo, che non si ottiene velocemente solo con l'uso di una spatola come si è visto prima, ho sovrapposto al grosso rettangolo ottenuto un secondo foglio di carta da forno e ho portato allo spessore voluto con un matterello......


Ci siamo quasi.....

Qui appaiono due grossi pomodori cuore di bue...io li avevo in casa ma si possono usare quelli che si hanno a disposizione... a me ne è servito solo uno....era grande.... tagliato a fettine spesse 1/2 cm....

Le ho allargate su un altro tagliere, le ho salate e pepate e lasciate un attesa ....



Ora con un tagliapasta di diametro 5 cm (io l'avevo a casa mia e qui da mia figlia ho usato un bicchiere all'incirca delle stesse dimensioni...più o meno) ricavare dei tondelli che però si presentano un pò molli...l'impasto è MORBIDO!!!



Allora mi sono aiutata con una piccola paletta, quella che si usa per i dolci, e ho sollevato più agevolmente ogni dischetto e l'ho sistemato in una pirofila, qui è ovale ma può essere anche tonda o quadrata, alternando i tondelli a fettine di pomodoro.....



Qui sotto si vede meglio.......



Il piatto finito, prima di andare in forno si presenta così......



Non si presenta male vero?????



Con gli avanzi d'impasto ho fatto delle palline grandi quanto un mandarino, le ho appiattite, le ho sistemato in una pirofila più piccola, anch'essa imburrata, e ho sistemato sulla superficie solo un po' di burro e parmigiano grattugiato e fettine di formaggio che avevo in frigo..va bene uno qualunque......



Sempre burro a fiocchetti e parmigiano abbondate per la teglia principale......



E via in forno preriscaldato e ventilato a 180° per circa 40' o fino a doratura....



Non pensavo che il pomodoro ci sarebbe stato così bene......

Care amiche, se avete tempo e voglia, fate una prova....credo che ne valga la pena!!!

E con questo primo rustico ed insolito, almeno per me, auguro a tutte un buon lunedì... a dispetto del tempo orribile che si vede fuori dalla finestra!!!!