Visualizzazione post con etichetta alcol puro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alcol puro. Mostra tutti i post

mercoledì 30 luglio 2008

Biscotti ai fiori di gelsomino














A dire la verità è un po’ che ho preparato questi biscotti….i fiori non ci sono più e neanche loro.

Ho pensato però che altrove in zone più calde , visto che la stagione è arrivata in ritardo per tutte le fioriture di ogni genere sarà possibile trovare del gelsomino bianco ancora in fiore e, ovviamente profumatissimo.

Quello che orna il mio cortile è una vecchia pianta alta almeno 6 metri che ingentilisce un vecchio caseggiato o rudere, a seconda dei punti di vista, che sorge nel cortile di casa mia e che risale , come il resto del rustico, al 1856.

Ne fa fede un mattone inserito nella costruzione caratteristica di queste parti con tetto in lose e balcone semidistrutto da un incendio…

Quando sarà possibile bisognerà pensare ad una ristrutturazione e credo che verrà fuori una bella costruzione adatta per trascorrere il fine settimana o l’estate.

Mi ricordo che una domenica mattina mi sono decisa: dovevo preparare questi biscotti e allora alle 7, in camicia da notte, sono scesa in cortile con un tazzone per la colazione, le mani ben pulite e ho dato una scrollata alla spalliera di gelsomino.

Ho quindi raccolto dall’erba alta coperta con un telo i fiori appena caduti anche perché a raccoglierli uno per uno mi sarebbe passata la voglia.

Devo dire che ho cercato lumi anche su Internet ma o non sono stata abbastanza paziente nella ricerca o in effetti non c’era nulla e allora ho fatto di testa mia…….

Tempo di preparazione:15’ per l’impasto della pasta frolla, 30’ di riposo in frigo

Costo: basso

Difficoltà:*

Ingredienti

16 gr di fiori di gelsomino
110 gr di zucchero
1/2 tazzina da caffè di alcol puro

160 gr di farina autolievitante
150 farina 00

9 gr di lievito per dolci
100 gr di burro
1 uovo

1 pizzico di sale

Dopo aver raccolto i fiori li ho messi a macerare in un barattolo con lo zuccheroe una mezza tazzina da caffè di alcol puro.

Ho lasciato macerare il tutto per due giorni agitando il barattolo più volte al giorno.

Ho impastato quindi a mano i vari ingredienti per la pasta frolla.

Non ho usato il mixer perché volevo che i fiori rimanessero integri e non venissero “strapazzati” da dal robot.


Ho lavorato quindi brevemente il tutto ho avvolto l’impasto a cui ho dato la forma di una palla in frigo per almeno 30’.

Se la frolla rimane per più tempo la pasta acquista in friabilità.

Passato il tempo di riposo indicato ho steso la frolla non troppo sottile, almeno 3-4 mm, e, usando gli stampi da biscotti che avevo a disposizione e per troppo tempo dimenticati, ho ricavato tante formine diverse tanto per dare un po’ di fantasia alla preparazione .

Ho foderato varie teglie con carta da forno, distanziando i biscotti perché cresceranno in cottura, ed ho infornato in forno preriscaldato e ventilato a 170° per 12’/15’ controllando spesso la cottura.

Se si hanno a disposizione delle scatole di latta saranno utili per la conservazione dei biscotti.

Io ho visto che mio figlio invece li conserva in un grosso barattolone di vetro con tappo di legno e guarnizione di plastica ( Ikea) e dice che si conservano benissimo.

Oppure ilo freezer è il refugium peccatorum per tutti i nostri problemi di conservazione.

Ovviamente consigli, critiche e suggerimenti vari sono ben accolti….. come sempre!!!!