
Con questa ricetta partecipo (sperando che vada bene) alla raccolta di Minù!!!
Abbiamo perso anche questo crepuscolo.....
Nessuno ci ha visti stasera mano nella mano....
Mentre la notte azzurra cadeva sul mondo....
Pablo Neruda (1904-1973) intellettuale e poeta
"Mammina, credi di poter mangiare un dolce morbido o no??".....
Quando tra madre e figlia ci sono solo 18 anni di differenza la si continua a chiamare "mammina" anche se ora di anni ne ha 85....
"Porta, porta, vedrai che piano piano ce la faccio....!"
E sì perché da qualche settimana mia madre non ha i denti di sotto in quanto sta facendo l'impianto ( mio fratello dentista l'ha convinta..) per cui deve veramente inventarsi un modo nuovo per mangiare dei cibi che non richiedano un'eccessiva.... o quasi nulla... masticazione....
E quindi ho trovato questa ricetta, tratta dal mio libretto Delizie al forno....
In effetti è un delizioso libro di piccole dimensioni, ma non per questo meno bello degli altri...
E lo propongo alle mie amiche, visto che ieri ho trovato delle pesche abbastanza morbide ( spesso sono dure come il marmo e marciscono senza perdere la loro graniticità), profumate....
Altrimenti sembrerà di mangiare dei cetrioli spesso più buoni di certa frutta....
Ricetta veloce... potrete preparare questo dolce anche reggendovi su un piede solo, magari telefonando, o correggendolo i compiti dei bambini....
Insomma, tanto per non tirarla troppo in lungo...FACILE!!!
Tempo di preparazione: circa 20' più il tempo per sbucciare ed affettare le pesche che è la cosa più rognosa.
Costo: basso
Difficoltà:*
INGREDIENTI
Per la base di pesche
7 pesche medie
5 cucchiai di zucchero
Il succo di 1/2 limone o di 1 se fosse piccolo
1/2 cucchiaino di fecola
1 fialetta di aroma mandorla
Per la copertura
180 gr di farina autolievitante ( oppure farina 00 con 1/2 bustina di lievito per dolci)
120 gr di zucchero
1 pizzico di sale
90 gr di burro morbido a pezzi
1 uovo grande
6/7 cucchiai di latte
Lavare , sbucciare e affettare le pesche.
Se avessi avuto a disposizione delle pesche noci le avrei lasciate probabilmente con la buccia...
Imburrare leggermente una tortiera quadrata da 22 cm di lato e disporvi le fette irrorandole con un miscuglio preparato con 5 cucchiai di zucchero, il succo di limone, la fecola e l'essenza di mandorle o vaniglia (io avevo quello alla mandorla)......
Infornare in forno preriscaldato a 220° per circa 20'....
Intanto preparare la copertura.....
In una scodella mescolare la farina setacciata con il lievito o se adoperate la farina autolievitante versarla facendola passare attraverso lo spargi farina.....
Aggiungere lo zucchero, meno 2 cucchiai, il sale, ed il burro morbido e a tocchetti.
Con le dita intridere la farina e lo zucchero fin quando tutto il burro sarà stato assorbito dalla farina....il composto deve apparire granuloso....
Qui sotto ecco come appaiono le pesche dopo la prima parte della cottura....
In un piatto sbattere le uova con l'uovo ed il latte ed aggiungerlo al miscuglio farina-burro zucchero...
Il tutto deve apparire morbido e appiccicoso, se risultasse duro, ma non credo, allungare con un goccio di latte.....
Versare quindi a cucchiaiate sulle pesche appena levate dal forno .........
Non occorre livellare perché la copertura si allargherà in modo regolare da sola.....
Ora bisogna ridurre la temperatura del forno e portarlo a 190°/200° per altri 15'/20' ricordandosi , prima di mettere nuovamente in forno di cospargere la preparazione con 2/3 cucchiaiate di zucchero....
Questi alcuni particolari di come appare il cobbler dopo la cottura....
Io mi sono divertita a ronzare con la digitale intorno alla teglia......
Mentre voi vi divertite a vedere il mio piccolo servizio fotografico.....
Qui sotto ecco come appare la base di pesche e la golosa copertura....
E cosa dite: i bambini e forse anche i grandi faranno storie per mangiare questo dolce con tutti i loro aguzzi e vogliosi dentini ......
O con i dentoni?????
Il dolce va portato in tavola con il suo contenitore......
Magari più bello del mio .........
Ma comunque trasparente.....
E va servito prelevando delle cucchiaiate ....
Da sistemare direttamente nei piattini da dolce....
Io, veramente, ho inciso con un coltello in modo da essere agevolata per fare la porzione che appare qui sotto.....
Scondo voi come sarebbe questo cobbler con le albicocche o con le prugne?????
Beh allora cosa aspettate???
Fate la prova!!!!