Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
mercoledì 24 giugno 2020
domenica 17 novembre 2019
mercoledì 16 gennaio 2019
domenica 7 agosto 2016
lunedì 5 ottobre 2015
La marmellata di castagne di Mammazan
La sincerità non è altro che umiltà e tu acquisti l'umiltà solo accettando umiliazioni..
Madre Teresa di Calcutta ( 1910-1997)
Etichette:
alloro,
bimbi,
castagne,
charlotte,
colazione,
dolci,
home made,
idea regalo,
Marmellate,
torte,
vaniglia,
zucchero
mercoledì 16 settembre 2015
martedì 14 ottobre 2014
domenica 6 luglio 2014
Torta tutto miele
Etichette:
bianchi uovo,
bicarbonato,
burro,
cannella,
farina 00,
latte acido,
maizena,
miele,
torte,
uova,
zenzero
venerdì 13 settembre 2013
mercoledì 31 agosto 2011
Torta al misto esotico e....
Riprendi l'amico in segreto....
E lodalo in palese...
Leonardo da Vinci (1452-1519)
In America la carriera criminale di Al Capone terminò grazie alle indagini che lo incastrarono per evasione fiscale....
Qui da noi??
Caccia agli evasori...carcere??
Si!
No!
La patrimoniale?
Mai!
Le pensioni non si toccano!
Si palpeggiano solo un pò!
E chi ha riscattato gli anni della laurea pagando fior di quattrini e vede vanificato ( forse e dico forse, solo per il momento) il grosso impegno finanziario?
Ricordo che anni fa anche mia figlia si era trovata davanti al dilemma del riscatto degli anni di università..... risolse la cosa...non facendolo...tanto, si disse, chissà visto come vanno le cose se io una pensione l'avrò mai!!!
Facciamone una ragione..tanto le manovre per migliorare lo stato di salute della nostra nazione saranno varie e temo inefficaci....
Pensando alla salute, anche quella poco garantita dai tagli applicati alla Sanità, prepariamo questa torta..
Mi rendo conto che alcune foto, chissà perché..regolarmente inserite non sono state salvate e quindi il misto esotico citato dal titolo non appare nel post.....
Provo a descriverlo visto che in nessun modo, grazie alla mia pochezza, riesco a porre rimedio...
Questo ottimo mix, in vendita al supermercato al prezzo di circa € 6, è composto da: scaglie di cocco, uva passa, dadolata di frutta candita, rondelle di banane essiccate....
Acquistato uso muesli di solito me lo mangio così com'è... a manciatone..... e visto che me ne era avanzato un po' lo ho usato per questa ricetta unitamente a marron glacè e torroncini ...insomma questa è una ricetta all'insegna del "fuori tutto" e preparata diverso tempo fa..
Tempo di preparazione: circa 20'
Costo: medio
Difficoltà:*
INGREDIENTI
140 gr di misto esotico
50 gr di uva passa cilena gigante
250 gr di farina autolievitante
280 gr di ricotta
150 gr di zucchero
2 uova
5 marron glacé
3-4 torroncini
aroma limone o la buccia grattugiata di uno non trattato
Mescolare il misto esotico con i marron glacé frantumati grossolanamente i i torroncini a pezzetti e tenere da parte....
Sbattere in una scodella, con una frustina manuale o con quella elettrica, le uova con lo zucchero.....
Unire l'aroma di limone o la buccia grattugiata di uno non trattato
Unire la ricotta....
Aggiungere a manciate o con uno spargifarina, se lo si possiede, la farina autolievitantee l'uva passa gigante ( ammollata in acqua tiepida e delicatamente tamponata e strizzata) per aumentare la quantità di quella presente nel misto esotico a cui abbiamo aggiunto i marron glacèe e i torroncini....
Quando il tutto sarà ben amalgamato versare in una teglia di silicone o di metallo, in questo caso ben imburrata ed infarinata......
Infornare ora in forno preriscaldato e ventilato a 170° per circa 30'/40'
Fare sempre la prova dello stuzzicadenti che deve uscire asciutto dal dolce se questo è cotto a puntino......
E, visto che oggi , almeno qui sembra novembre con la nebbia che impedisce di vedere gli alberi del giardino e...piove...così con devo bagnare il prato, fa freschetto la si può preparare senza il rischio di defungere per il caldo!!!!
lunedì 15 agosto 2011
Una sorprendente torta al....POMODORO!!!
La suprema felicità della vita è essere amati per quello che si è....
O, meglio, di essere amati a "dispetto" di quello che si è...
Victor Hugo ( 1802-1885)
Sorprendente è la parola giusta......
Infatti l'autrice della ricetta o meglio colei che l'ha raccolta nel bel libro "1000 ricette di dolci e torte " a cui spesso mi ispiro, invitava a prepararla nonostante la stranezza dell'ingrediente principe aggiunto il POMODORO.....
Ho pensato anche che il suddetto ortaggio viene comunque impiegato in altre preparazioni dolci come ad esempio la marmellata di pomodori verdi e rossi...ma siccome in casa quando l'ho fatta, anni fa, hanno storto il naso ...mi sono detta:
"Ma chi me lo fa a fare stare per ore a cuocere, col caldo che fa, a preparare questa marmellata???? meglio è fare della salsa di pomodoro, piuttosto!!!"
Ecco qui sotto i pomodori che ho usato: pomodori da insalata.....
E che questo dolce sia piaciuto ho avuto modo di constatarlo vedendo una nipotina di mio genero che si serviva abbondantemente......
E nessuno, dico, nessuno ha saputo indovinare quale fosse l'ingrediente principale.....
Tempo di preparazione: circa 20' più il tempo per far scolare i pomodori
Costo:medio
Difficoltà:*
INGREDIENTI
700 gr di pomodoro..... dopo aver fatto scolare i pezzetti il peso dovrebbe aggirarsi intorno ai 320 gr
100 gr di mandorle pelate
50 gr di anacardi
70 gr di fecola
la buccia grattugiata di un limone o una fialetta di aroma al limone
60 gr di uva passa cilena gigante
6 savoiardi sbriciolati grossolamente
170 gr di zucchero
5 uova medie
1 pizzico di sale
Spellare, tagliare a tocchetti piccoli i pomodori, avendo avuto cura di eliminare filamenti e semi e porli a scolare in uno scolapasta.....
Metere a bagno l'uva passa gigante....
Intanto frullare mandorle e anacardi ( in mancanza di questi usare solo mandorle) , trasferire il tutto in una scodella e aggiungere la fecola, il pizzico di sale, i savoiardi sbriciolati, lo zucchero ed infine l'uva passa ben strizzata e tamponata con carta da cucina.....
Mescolare con cura....
Unire i pezzettini di pomodoro....avendo avuto cura di tamponarli più volte con carta da cucina......
Devo dire che ho avuto la tentazione di frullarli ma poi ho desistito e quindi li ho tritati con la mezzaluna......
Ci siamo quasi...per ultime unire le uva una alla volta .....
Ricordarsi anche di aggiungere la buccia grattugiata del limone o una fialetta di aroma al limone ( nel caso non aveste a disposizione il limone)..
Versare il composto ben omogeneo in uno stampo di silicone o altro a piacere.....
Ed infornare in forno preriscaldato e ventilato a 170° per circa 30'.....
Far quindi raffreddare perfettamente ........
E sfornare su un piatto da portata.....
Visto il caldo che fa consiglio di conservare il dolce in frigo e......
Fatemi sapere se la ricetta vi è piaciuta!!!!
venerdì 6 maggio 2011
Un dolce semplice per la festa della mamma: La torta di mele e uvetta
Al contrario di Giobbe non ho mai maledetto il giorno della mia nascita......
Ma in compenso ho colmato di maledizioni tutti gli altri giorni....
Emil Cioran (1911-1995)
Mi auguro vivamente che pochissime tra noi possa affermare una cosa del genere!!!!!!
Ritornando al tema del post questa torta , che a mio parere è non solo facile ma anche abbastanza leggera in grassi, è sta portata dalla sottoscritta a mia madre lunedì scorso...
Era circa un mese e mezzo che non la vedevo, complice il viaggio di lavoro in Usa e la settimana quasi comatosa di cui ho avuto bisogno per smaltire gli effetti del jet leg...insomma non mi sentivo di guidare per tema di addormentarmi al volante...
Di solito non una, non due,ma spesso tre assaggi più o meno consistenti di "roba dolce , debitamente impacchettati arrrivano a destinazione e di solito....durano poco....
Geme sempre: "Non dovrei mangiare del dolce ( e non perché non digerisca bene...mangerebbe anche un dolce molto più elaborato) Sai...il cinturino della gonna tira un po'".....
Ma questa volta, oltre a questa torta ( veramente ne ho fatto due uguali ...la sua era in dimensione ridotta, le ho portato anche dei biscotti e una scatola di cioccolatini acqustitati a Francoforte mentre aspettavo la coincidenza per Caselle......
Com'era a torta?: " La prossima volta me la porti più grande "..
"E i cioccolatini?"
"Buonissimi...ne ho mangiati subito due e poi ho messo via la scatola".....
E dopo queste chiacchiere ecco la ricetta...
Dimenticavo...qualcuna di voi si chiederà cosa ci stanno a fare quei coniglietti rosa che "adornano" la torta....
Assolutamente nulla a parte il disperato tentativo di valorizzarla un po'...sono dei semplici Marshmallow che ho acquistato ad Ann Arbor..... prossimamente ne vedrete un altro tipo...
Tempo di preparazione: circa 30'
Costo: basso
Difficoltà:*
INGREDIENTI
60 gr di uvetta
300 gr di mele peso netto
125 gr di farina 00
5 gr di lievito per dolci
2 uova
170 gr di zucchero
100 gr di burro
la buccia di un grosso limone non trattato
Sbucciare e tagliare a fette un paio di mele delizia ...
Disporle sul fondo ben imburrato ed infarinato di una teglia con base 24 cm e spargere sulla superficie dell'uva passa precedentemente lasciata a mollo per circa 30'
A proposito dello stampo mi corre l'obbligo ...ahahahh... di dare un suggerimento visto che ho dovuto convincere il dolce a staccarsi dalla base una volta freddo.....
Il mio stampo era a corolla e in metallo...ora suggerisco di usare della carta da forno ben bagnata e strizzata..se invece si dovesse usare uno stampo in silicone non c'è bisogno di altra precauzione...
Grattugiare la buccia di un grosso limone, mescolarla con 50 gr di zucchero levandoli dal totale e con un cucchiaio di acqua mescolando per bene....
Versare ora sulle mele e uvetta....
In una scodella sbattere il burro fuso e tiepido con il restante zucchero ( 120 gr) le uova aggiunte una per volta........
E per ultima la farina setacciata precedentemente per 2 volte con il lievito.....
Si doverebbe ottenere un composto cremoso come appare qui sotto......
Versare a cucchiaiate sulle mele.......
In modo uniforme........
Infornare in forno preriscaldato e ventilato a 170° per circa 30'......
Arieccoli i coniglietti........
Penso che potreste farvi aiutare anche dalle vostre bimbe per preparare questo dolce.....
Un abbraccio a tutte!!!!
lunedì 20 dicembre 2010
Torta mandorlata al cioccolato
Meglio è una piccola verità.......
Che una grande bugia.....
Chopin ( 1810-1849)
Mi sono resa conto, nell'allegare la data di nascita e di morte di Chopin, di quanto questo indimenticabile compositore sia morto giovane......
Ai suoi tempi la medicina non aveva fatto passi da gigante come è avvento ai giorni nostri per cui anche malattie che ora fanno..quasi ..sorridere erano veramente letali anche se si cercava con tutti i mezzi di ritardarle....
Sarebbe interessante, se solo si avesse un momento a disposizione, di andare a leggere non solo la sua biografia ma anche quella di altri artisti e non solo in campo musicale....
Spesso la caratteristista comune nelle loro vite è rappresentata dall'indigenza, dal travaglio interiore, spesso dalla disperazione, dalla depressione, dall'alcolismo e dalle malattie....
Ma tutti questi elementi negativi non hanno impedito a tutti gli artisti che ne sono stati oggetto, credendo fermamente in quello che creavano, di donarci emozioni incredibili...
Nessuna emozione per questa torta peparata in un momento in cui non ero depressa, non ero in preda ai fumi dell'alcol ...ero solo "affetta" da una fretta incredibile, tanto per cambiar, perché dovevo portarla in dono...e quindi niente fetta per vederne la sezione.......
Tempo di preparazione: circa 20' più il tempo della preparazione del guscio della frolla di base ..10' e il riposo in frigo per un'ora...quindi si può preparare in due tempi.
Costo: medio
Difficoltà:*
INGREDIENTI
Per la frolla di base
70 gr di mandorle con la pellicina
220 gr di farina 00
1 bustina di vanillina
120 gr di burro
120 gr di zucchero
2 tuorli
Per il ripieno
600 gr di latte intero
1 cucchiaio abbondante di panna
250 gr di cioccolato fondente
Frullare le mandorle con la pellicina e con lo zucchero...qui sotto si può ammirare lo stato avanzati di vecchiaia del mio fido robot UK40 della Braun....
Aggiungere nella sequenza indicata e che si vede nella lista ingredienti la farina, la vanillina , il burro e lo zucchero e pochissima acqua....
Azionare il robot ad ogni ingrediente aggiunto...
Unire per ultimi i tuorli.....
Si dovrebbe ottenere dopo pochi minuti un composto come appare qui sotto......
Va lavorato brevemente, avvolto nella pellicola trasparente e posto a riposare i n frigo per almeno 50'/60'....
Prepariamo lo stampo che è a cerniera del diametro di 24 cm....
Pizzicare sul fondo un foglio di carta da forno di dimensioni adeguate e fissarlo con l'anello con la cerniera.....
Pennellare i bordi dello stesso e farvi aderire delle strisce di carta da forno leggermente più alte...
Potrebbe sembrare una perdita di tempo ma tornerà utile nel momento in cui dovremo sformare il dolce....
Ora prepariamo il ripieno: io ho usato del Cioccoblocco della Nestlè ma va bene del cioccolato fondente normale....
In una pentola portare ad ebollizione il latte e la panna e aggiungere il coccolato ridotto a pezzetti......
Far raffreddare un po'...
Foderare lo stampo con la sfoglia tirata non troppo sottilmente col matterello e versare la crema al cioccolato preparata precedentemente....
Porre ora in forno preriscaldato e ventilato a 180° per circa 35'/40'.....
Far raffreddare perfettamente, sganciare l'anello, eliminare la carta da forno sui bordi e far scivolare il dolce su un piatto da portata cercando di sfilare la carta da forno situato sotto la torta....
Fronzoli niente...è solo buona!!!!!
La ricetta, con poche modifiche è tratta da "Torte e dessert" Mondadori
Etichette:
cioccolato,
dessert,
latte,
mandorle,
torte
Iscriviti a:
Post (Atom)