Visualizzazione post con etichetta dessert. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dessert. Mostra tutti i post

domenica 19 settembre 2021

Cheesecake con le pesche


Si possono usare le pesche, le albicocche, le prugne, tutta la frutta che si vuole.
La frutta scelta va tagliata a pezzetti e poi inserita nel mix di panna montata,yogurt e formaggio spalmabile.

Come ogni cheesecake bisogna preparare lo stampo foderato ,base e laterali, con carta da forno.
Bisogna creare una base di biscotti tritati (in questo caso ho usato degli amaretti)  mescolato con burro fuso.
Disporre questo, mix che deve essere ben amalgamato, sulla base dello stampo, livellato con cura e posto in frigo.
Si può preparare anche con largo anticipo.
Ecoo ora la lista ingredienti

150 gr di biscotti secchi ( in questa cheesecake ho usato gli amaretti)
80 gr di burro 
250 gr di panna fresca da montare
200 gr di formaggio spalmabile
1 vasetto di yogurt alla frutta (preferibilmente alla pesca)
12 gr di colla di pesce
Qualche pesca a pezzetti anche pesche scippate ben sgocciolate.

Per prima cosa preparare lo stampo con carta da forno sia sulla base che sulle pareti laterali.
Tritare i biscotti in modo da ottenere una farina piuttosto fine e mescolarli con il burro fuso. Versare il tutto nello stampo pareggiare ben bene la base e porre in frigo.
Lasciare lo stampo al fresco  per almeno 30 minuti.
Nel frattempo montare la panna per bene aggiungere il formaggio fresco spalmabile e lo yogurt.
Porre la colla di pesce a bagno in acqua fredda per qualche minuto quindi trasferirla in un pentolino nel quale abbiamo messo qualche cucchiaio di acqua appena calda. Sgocciolare la colla di pesce e aggiungerla all'acqua che c'è nel pentolino.
Versarla nella scodella in cui abbiamo montato la panna con il resto degli ingredienti e versare il tutto nello nello stampo che abbiamo messo in frigo 30 minuti prima.
Livellare per bene la superficie.
Come ho detto prima la base di biscotto si può preparare anche con largo antIcipo
Porre ora la cheesecake in frigo a rassodare per qualche ora.
Volendo lo si può congelare e, al momento opportuno, far scongelare in frigo per qualche ora.
La cheesecake rimane sempre perfetta anche se è stata congelata ormai è un metodo che adotto sempre anche perché se c'è un'emergenza ho un dolce pronto che viene sempre gradito da tutti.

domenica 18 luglio 2021

Tronchetto al cioccolato


Buongiorno a tutti.
Quando mi sono accinta a sformare il dolce e a decorarlo, perché altrimenti sarebbe stato soltanto un parallelepipedo anonimo, ho detto alla mia nipotina:"Per favore vammi a cercare dei fiorellini piccoli".
Dopo un bel po' è arrivata con un grappolino di glicine.
Ma era tutto pieno di insettini quindi dopo un po' che lo lavavae asciugava  sono arrivati soltanto tre fiorellini e quelli ho messo a decorare il dolce dopo averli bene asciugati.
E questo è il risultato.


Il dolce facile da preparare si appronta in pochi minuti e dopo si può mettere in freezer e dimenticarlo per qualche giorno volendo.
Quando si intende metterlo in tavola tirarlo fuori dal freezer e lasciarlo in frigo per un'ora.
Raccomando di preparare bene lo stampo in cui versare la massa perché deve essere ben protetto su tutti i lati e sulla base con carta da forno come appare qua sotto.


Questa ricetta è tratta dal sito Alta. Cucina.
Le dosi sono stati di dimezzate anche per renderle adatte allo stampo che intendevo usare.
Dedico questa mia ricetta alla mia amica Rosa Maria che mi segue sempre con affetto: grazie per la tua costante presenza.

Tempo di preparazione: circa 15'
Costo: basso
Difficoltà:*

Ingredienti
150 gr di cioccolato fondente
250 gr di panna fresca
Qualche cucchiaio di Nutella o crema spalmabile
Una confezione di wafer al cioccolato (il prossimo tronchetto prevederà l'uso di amaretti perché il wafer rimane duro nell'impasto)
Cacao amaro in polvere q.b
Prepariamo intanto per bene lo stampo foderando bene la base e i laterali con carta da forno: ripeto è molto importante affinché il dolce si stacchi perfettamente al momento dell'utilizzo.
In un pentolino a fondo spesso versare panna e cioccolato a pezzettini.
Porre il pentolino sul fuoco basso e mescolare continuamente fin quando non si è ottenuta una crema liscia e vellutata.
Fai intiepidire quindi aggiungere  i wafer tritati o  meglio ancora (e questo sarà il prossimo esperimento) degli amaretti tritati grossolanamente che penso si sposino bene con la crema al cioccolato.
Versare la metà del composto nello stampo da plumcake, distribuire la Nutella che deve essere fluida (eventualmente porla qualche istante le microonde o a bagnomaria).
Quindi versare il resto del composto e dispo
rre gli amaretti come nella foto che si è vista prima.
Porre lo stampo  in freezer e lasciarvelo  fino al momento dell'utilizzo quindi può starci anche più delle due ore consigliate dalla ricetta base.
Arrivato il momnto  giusto,un'ora prima di portarlo in tavola, sformarlo su un piatto da portata cospargerlo con il cacao e decorarlo seconda del gusto.
Io  ho usato un cucchiaino lungo e dei fiorellini però ognuno è libero di decorarlo a proprio gusto
Buona domenica a tutti e a presto.







domenica 16 maggio 2021

Cheesecake al limone




Buongiorno a tutti.
Ecco due cheesecake uguali nella preparazione ma di diverse dimensioni.
Quella che appare qui sopra ha un diametro di 10 cm mentre quella che appare qui sotto ha diametro 18 cm. 

La preparazione, al solito, è semplice e si può articolare in due fasi.
Bisogna considerare anche un riposo in frigorifero di qualche ora.
Nella cheesecake che ho fatto qui sotto appare una guarnizione di fragole che è facoltativa..
Il luogo dei soliti biscotti digestive ho usato gli amaretti perché ne aveva una bella quantità da smaltire e comunque questa base si è sposata bene al resto della preparazione.
Come è doveroso riconoscere la ricetta e di Benedetta Rossi ...impareggiabile donna!


Ingredienti
Per la base
150 g di amaretti
90 g di burro

Per il ripieno

250 g di panna montata
200 g di formaggio spalmabile
300 g di yogurt al limone
100 g di zucchero
10 g di gelatina di pesce

Per la crema
10 g di gelatina di pesce
70 g di zucchero
15 g di amido di mais
100 ml di di succo di arancia
100 ml di succo di limone 🍋

Per prima cosa prepariamo lo stampo foderando base e laterali con della carta da forno.
Ora poniamo i biscotti o gli amaretti a seconda della disponibilità e del gusto in un sacchetto di plastica con chiusura e tritarli con il matterello in modo da avere una polvere abbastanza fine.
Trasferire il tutto in una scodella e aggiungere il burro fuso, mescolare quindi versare  nello stampo pareggiando per bene.
Porre in frigo per almeno 30'
Ora prepariamo il ripieno.
In una scodella montare la panna per bene unire quindi il formaggio spalmabile.
Aggiungere adesso lo yogurt al limone.
Ora unire la gelatina fatta ammorbidire per qualche minuto diciamo 10' in acqua fredda, ben strizzata e sciolta in un poco di acqua calda.
Trasferire il tutto nello stampo e porre in frigo per almeno tre ore.
Ora possiamo preparare la gelatina da versare sulla cheesecake.
In un pentolino mescolare lo zucchero e l'amido di mais, aggiungere il succo del limone e quello d'arancia filtrati e mescolare bene fin quando l'amido non si è sciolto.
Porre il pentolino sul fuoco e mescolare più quando si è addensata.
La gelatina va versata ancora calda sulla base pareggiando per bene.
Lasciare in frigo almeno 10 minuti ma anche di più se il tempo ve lo consente.
La cheesecake si può preparare con largo anticipo e volendo anche congelare.
Desidero aggiungere una postilla.
A giudizio di mio figlio, di cui aprezzo sia le critiche che i complimenti, la base dovrebbe essere più compatta quindi unire un poco di più di colla di pesce e un po' meno nella gelatina di copertura.
Buona domenica a tutti!





venerdì 26 luglio 2019

MACARON MON AMOUR




IL sapere, chi ce l'ha, lo deve seminare come si semina il grano..spenderlo.
Buttarlo sulla terra, sugli uomini...spenderlo.
Il sapere non deve essere un'élite...