All'inizio di settembre appare sul cellulare un messaggino in cui veniamo avvisati che le tariffe sono cambiate....
Cifre misteriose e di difficile comprensione!
In poche parole, tanto per non scrivere il solito romanzo, scopro che IO che ho un piano tariffario che prevede telefonate verso un fisso e due cellulari Tim a 15 cent. alla risposta e 1 cent. al minuto, ho visto cambiare così da un giorno all'altro le tariffe.
Non è cambiato il costo dello scatto alla risposta, ma si è quadruplicato il costo al minuto e cioè da 1 cent. siamo arrivati a 4 cent, per cui se una telefonata di 30' mi costava 45 cent ora mi costa 1.35 €.
Ora, mentre sono una chiacchierona, quando è il caso, al telefono fisso sono telegrafica al cellulare: poche telefonate e SMS e solo quando è necessario.
Mia figlia ed io, proprio grazie alla tariffa precedente all'aumento, ci concediamo il piacere di una telefonata al cellulare la sera (una sera lei ed una sera io) mentre lei torna a casa dal lavoro.....di 30' tanto impiega a percorrere la strada del ritorno.
Non ha installato a casa sua il telefono fisso, per cui il cellulare è indispensabile.....
Ci raccontiamo come abbiamo trascorso la giornata cosa abbiamo combinato, spetteguless quando ce ne sono..... è un vero piacere parlare con lei, sentire la sua vocetta allegra.
Se sono vagamente di cattivo umore mi passa all'istante!
TIE' TIM!!!!!!!!!!!!
Volevo scrivere più premendo ctrl alt e il simbolo più sulla tastiera e mi si è ridotta la grandezza dello scritto...... oddio sono proprio una cozza!!!!!
Stasera torna Simone e mi risolverà lui il problema......
Costo abbonamento 5 € al mese più il consumo addebitato sul c.c. bancario.
Speriamo che non sia un'altra fregatura!!!!
Non ho avuto grande margine di tempo per fare le foto perché le ho scattate mentre i miei cari erano a tavola, e rumoreggiavano nell'attesa.
Ho sformato questa torre (se qualcuna di voi mi suggerisce un altro titolo più adatto lo adotto) quasi appena uscita dal forno e mi meraviglio che non si veda il fumo uscire dalla preparazione.... però il formaggio che cola, beh quello è proprio evidente...
In tal modo possono essere congelate agevolmente così come sono, annotando il numero sul sacchetto per sapere quante porzioni possono venire preparate....
Tempo di preparazione: 15' per la pastella e almeno 2 ore di riposo in frigo.
Costo: basso
Difficoltà:**
Ingredienti per le crepes
3 uova
3 cucchiai di farina
2 bicchieri di latte
Per la bechamella
30 gr di burro
1 cucchiaio di farina
1/2 l. circa di latte
Per la farcitura
150 gr di prosciutto cotto (io però sono andata ad occhio)
150 gr di fontal o scamorza o avanzi vari di formaggi
qualche cucchiaiata di parmigiano
sale e pepe q.b.
Versare nel bicchiere del mixer la farina, aggiungere a filo il latte e una alla volta le uova oppure si possono sbattere leggermente a frittata e versarle tutte in una volta.
Quando si è ottenuto un composto ben amalgamato versarlo in una scodella, sigillarla con pellicola trasparente e conservarla in frigo.
Passate un paio d'ore, mettere sul fuoco due padellini antiaderenti di uguale dimensione così il tempo di cottura si dimezza.
Per preparare almeno una trentina di crepe ho impiegato 15'.
Infilzare su una forchetta un pezzetto di burro (non ho voluto rischiare con i padellini antiaderenti anche se erano di buona qualità) e ungere lievemente i padellini.
Regolare con cura la fiamma in modo da avere una temperatura ottimale per la cottura.
Versare quindi una piccola quantità della pastella, avendola precedentemente vigorosamente mescolata per renderla omogenea dopo la sosta in frigo.
Roteare i padellini in modo che il composto ricopra uniformemente il fondo e quando le frittatine si sono rapprese rigirale e farle cuocere dall'altra parte.
Spero di non sembrare eccessivamente pedante nella descrizione della modalità di cottura.
Consiglio anche di preparare in precedenza i quadratini di carta da forno in modo da averli subito pronti quando sarà necessario separare le crepes man mano che si cuociono....
Finita la pastella si possono conservare le crepes in frigo fin al momento dell'utilizzo o congelarle annotandone il numero sul sacchetto.
Per approntare il piatto preparo una bechamella nel modo solito (30 gr di burro, un cucchiaio di farina, 1/2 l. circa di latte e un pizzico di sale ) e di consistenza media.
Foderare con della carta da forno, bagnata e ben strizzata, uno stampo cilindrico un pò alto (io adopero uno stampo in pirex che adopero per il soufflé) e lo faccio per agevolare il momento in cui dovrò sformare la "torre".
Versare un poco di bechamella sul fondo, disporre una crepe, una fetta di prosciutto cotto, del formaggio a dadini (così magari si fanno fuori un pò di avanzi) una spolverata di parmigiano grattugiato e un pò di bechamella.
Continuare a strati fin quando avrete esaurito gli ingredienti o, come nel mio caso, fin quando ho raggiunto la sommità del contenitore.
Coprire con un'ultima crepe, cospargere con un poco di parmigiano ed infornare in forno preriscaldato e ventilato per circa 20'/ 30'.... tanto praticamente è tutto cotto, deve solo fondere il formaggio.
Cosa ve ne pare????