
Si trova al pian terreno dopo le sale che ospitano le varie Pietà, le cui immagini ho aggiunto in un post di qualche tempo fa.


Il bellissimo quadro rappresenta al centro l'Annunciazione e l'Albero di Jesse datato 1525.






Facendo magari un salto da Mulassano in Piazza Castello bar famoso per la varietà dei 100 panini o prendere un caffè o un the in quel gioello che è Baratti §Milano vicino alla Galleria del Romano.....

Anzi avete visto il Seiras del fen ancora avvolto nel fieno che gli conferisce un profumo particolare...
Se non li trovaste potete sempre prepararli in casa con il solito impasto che viene usato per preparare il pane e cioè:
Tempo di preparazione: circa 30' per l'impasto esclusa la lievitazione.
Tempo di preparazione con il pane già pronto circa 20'/30' per l'assemblaggio
Costo: medio
Dificoltà:*
Se si preferisce l'olio (3 cucchiai) va bene lo stesso.
Aggiunger quindi dell'acqua ben caldo a filo onde ottenere un impasto morbido ( lo so, lo ripeto ogni volta).
Mettere a lievitare in luogo riparato da coprrenti d'aria coperto da una coperta oppure in forno con la sola luce di cortesia accesa per almeno un'ora o almeno fino al raddoppiamento del volume.
Passato questo tempo sgonfiare l'impasto a pugno chiuso, rilavorarlo brevemente e dividerlo in piccole porzioni .
Conferire loro la forma tondeggiante o allungata come si preferisce , incidere leggermente la superficie e rimettere a lievitare avendo cura di posizionare i panini distanziati perchè cresceranno ancora.
Infornare quindi in forno preriscaldato e ventilato per 15'/20' o fino a doratura...
Sfornarli quindi e farli raffreddare.
Taglaire quindi la calotta dei panini ormai freddi e svuotarli della mollica.
Ripassarli un momento in forno per farli tostare leggermente.
Ungere l'interno con burro fuso e avvalendodi dell'aiuto di una pennellessa da cucina.
Disporre a raggiera le fettine di salame che saranno state tagliate ben sottili e colmare il centro con una piccola porzione del Seiras preparato.
A dire il vero avevo conservato il "cappello" dei panini che ho dimenticato di aggiungere nelle foto.
Voi però mettetelo, così la preparazione sarà più graziosa...
Se non si ha a disposizione il Seiras ba vene anche una ricotta ben aciutta, di mucca o per un gusto più particolare anche quella di capra.
E come al solito: BUON APPETITO!!!!!
7 commenti:
Mmmm buoni questi panini, l'ideale per un break mentre si visitano musei o gallerie d'arte. Prima o poi devo assolutamente venire a visitare Torino, sembra davvero una città incantevole!
Un bacio e buon lunedì
Fra
M,a quante meravilgie in questo palazzo...forse non tutti ce ne rendiamo conto!!
e meravigliosi pure i panini: non serve una gran lavoro per avere una super ricetta...quiesti son appetitosi, pur essendo molto semplici!!
bacioni
complimenti per quei panini cosi belli e per come li hai farciti, una grande ricetta semplice e raffianta nello stesso tempo
poss osare una richiesta visto che sei così gentile ?
Ce l'hai la ricetta di una bella tortona, possibilmente al cioccolato del tipo..versare tutti gli ingredienti in un ciotolone, mischiare e infornare ?
NON RIDERE DI ME !!
Che belle foto!!!
E questi panini devono essere eccezionali chissà che aroma questo seiras.
ciao
Non mi dire che ci vogliono così pochi minuti di lievitazione dopo che mi sono dannata per un'intera giornata. Non si dice così, no, no e no!
I panini così sono un'idea sfiziosissima!!!
Posta un commento