Visualizzazione post con etichetta paccheri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paccheri. Mostra tutti i post

domenica 4 settembre 2011

Paccheri al nero di seppia, pomodorini e ...mazzancolle...olè!!!!


Il progresso è l'ingiustizia che ogni generazione commette.......



Con il consenso dei propri predecessori.....

Emil Cioran (1911-1955)



Questo primo piatto, ricco ..non c'è che dire, si potrebbe definire di terra e di mare.....

Di terra ce n'è abbastanza......di mare poco...... comunque è parecchio saporito..almeno a me e a i miei è piaciuto parecchio...

E, quando ho trovato al super ( un discount, a dire il vero dalle mie parti ce ne sono due) questa piccola confezione contenente 4 bustine di nero di seppia è scattata l'idea per la preparazione del piatto in questione....

Poi è bastato leggere le indicazioni relative e voilà il piatto, o almeno la composizione dello stesso, è nata nella mia mente.....

Il tempo maggiore è stato impiegato per la cottura dei paccheri, circa 18'/20' per il resto ci vuole poco...

Tempo di preparazione: circa 30'
Costo: medio
difficoltà:*

INGREDIENTI per 3 persone

250 gr di paccheri medi
250 gr di code di gamberi surgelate
300 gr di pomodorini
3 filetti di acciughe sott'olio
4-5 cucchiai di olio extravergine
1 spicchio d'aglio
8 gr di nero di seppia


Per prima cosa, come suggerito dalle indicazioni, lasciare scongelare le code dei gamberi a temperatura ambiente.....

Intanto prepariamo il sughetto:

Soffriggere in 2-3 cucchiaio di olio extra del Frantoio Valle Argentata uno spicchietto d'aglio tritato abbastanza finemente e, per rafforzare il sapore del sugo, sciogliere 3 filettIi di acchiughe sott'olio.....


Unire i pomodorini tagliati a metà o in quarti ......



E portare a fine cottura......



Ora è la volta delle code dei gamberi: vanno sgusciare e fatte insapore in poco olio extra vergine con poco aglio tritato fine....

Rigirarle un paio di volte....e tenere in caldo come per il sugo.....



Mentre i paccheri cuociono, in un largo tegame antiaderente versare poca acque e vino bianco e sciogliere due confezioni da 4 gr di l'una di nero di seppia e mescolare il tutto fino a quando il nero di seppia si è ben amalgamato......

Scolare ora i paccheri abbastanza al dente, versarli nel tegame e mescolarli con cura fino a quando hanno assorbito tutti il condimento....

Forse avrei dovuto usare un altro tipo di pasta ma ho voluto provare con questo formato......



Ora, e siamo alla fine, trasferire la pasta in un piatto da portata , versare sulla sommità il sughetto tenuto in caldo e decorare con le code di gambero...



E, come nel mio caso, fare velocemente una foto decente, e portare in tavola...

E..buona domenica a tutti!!!!!

domenica 16 gennaio 2011

Paccheri vegetariani





Sii umile di cuore.......

Grave nelle parole.......





Prudente nelle tue risoluzioni.....

San Pio da Pietrelcina ((1887-1968)




Per fortuna ho controllato....

Dopo aver scritto un mezzo romanzo e aver pubblicato il post mi sono accorta che a parte le foto e l'aforisma null'altro era stato salvato...

Per cui ....per...non perdere altro tempo e per non arrabbiarmi ulteriormente descrivo subito la ricetta in questione..


Sarà lunedì anche per la connessione che non ha salvato nulla della prima stesura???


Tempo di preparazione: circa 40'
Costo:basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI per 4 persone

20 paccheri di piccolo formato
1 cipollina
3 foglie di verza
1 carota
1 patata media
1 mazzetto di prezzemolo
2 uova
8/9 cucchiai di pecorino di media stagionatura
4 cucchiai di olio extravergine
1 confezione di panna da cucina
sale, pepe macinato al momento, pangrattato q.b.



In un tegame antiaderente soffriggere tutte le verdure (ad eccezione del prezzemolo ) ridotte in dadolata minuta con 3/4 cucchiai di olio extravergine..

Unire poca acqua calda e regolare di sale e pepe macinato al momento...

Le verdure, a fine cottura, devono risultare asciutte..

Trasferire il tutto in una scodella, unire due uova intere e 2 cucchiaiate abbondanti di pecorino grattugiato e il prezzemolo tritato fine...



Mescolare con cura ed inserire il composto in una sac a poche con cui si potranno farcire più velocemente i paccheri cotti in precedenza e al dente in acqua a cui sono stati aggiunti 2 cucchiai di olio...



Disporre i paccheri così farciti in tegliette individuali precedemente unte e cosparse di pan grattato....



Cospargere con altro pecorino grattugiato e porre a cuocere in forno preriscaldato e statico a 180° per pochi minuti fino a doratura....


Purtroppo non appare la foto del piatto finito ( quella che si vede in apertura di post è stata scattata senza la salsetta di accompagnamento ) ...


Mentre i paccheri sono in formo porre a scaldare la panna e 6 cucchaiaite di pecorino fino ad ottenere una salsetta omogenea con cui cvpatgere i paccheri al momento di servire.....

Non ho ancora caipto come andrà a finire oggi ma spero che sia possibile pubblicare il post...

Due nervi grandi così...

Chiedo scusa per lo stile asciutto e e per il post sgalfo ma..i paccheri erano proprio buoni ...delicati ...

Da provare insomma!!!


Buon lunedì a tutte e vediamo come va a finire oggi!!!


La ricetta è tratta da un foglio volante strappato da una rivista...