Visualizzazione post con etichetta panna montata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panna montata. Mostra tutti i post

giovedì 18 marzo 2021

Torta per gli 8 anni di Alessandro


Ecco la torta che ho preparato per il compleanno del mio nipotino.
A dire la verità aveva scelto in un primo momento una torta a forma di trenino  ma poi quando ha visto questa su un sito di cucina  non ha avuto esitazioni.

Da quando hanno potuto decidere sia lui che la sorellina mi hanno dato indicazioni circa le loro preferenze.
A volte l' impresa è stata ardua per riuscire nell'intento ma poi ce l'ho sempre fatta.
A dire la verità di torte di compleanno come questa ce ne sono veramente tante sul web ma io sono andata sul sicuro con il mio Pan di Spagna infallibile!!!
Sembrerà pura presunzione ma mi riesce sempre bene.
Per cui non cambio!!!!
Le torte sono due e ho pensato di congelarne una in modo da avere  più tempo a disposine per la farcitura.
Semplice anch'essa : solo panna e mascarpone e frutti di bosco.
Ecco la ricetta!!!!!
Tempo di preparazione: circa 15' per il Pan di Spagna
Costo:Baso
Difficoltà:*

INGREDIENTI per ogni Pan di Spagna ( ne occorrono 2)

4 uova meglio se biologiche
100 gr. di farina 00
100 gr.di zucchero superfine  (Eridania)
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
5 gr. di lievito per dolci

Per la guarnizione
400 gr.di panna fresca
200 gr. di mascarpone
Frutti di bosco
Le uova devono essere a temperatura ambiente.

In una capace scodella montare a lungo gli albumi con il pizzo  di sale .
Unire lo zucchero poco per volta.
Sono montati a dovere se capovolgendo la scodella  gli albumi restano ben saldi sul fondo.
Unire un tuorlo per volta.
Ora unire la farina con il lievito e la vanillina usando una frustina manuale.
Versare la massa ottenuta in uno stampo di 20 cm. di diametro ben imburrato ed infarinato.
Infornare in forno in modalità statico con il termostato sui 180° per 30'.
Far raffreddare e poi sformare.
Volendo si può congelare.

Ora siamo sul bello.
Io uso gli spilli ( che poi recupero TUTTI per non avere soprese!!!)
Tagliare a metà.
Ora con un tagliabiscotti di 10 cm.diametro faccio il foro centrale e taglio una fetta lungo la circonferenza.
La foto è chiara.

Disponngo ora le due torte così sagomate sul vassoio adatto come dimensione e con la sac a poche  faccio i soliti ciuffetti.
Distribuisco le fragole a pezzetti.

Sovrappongo quindi le altre due torte  e decoro la superficie con altra panna  e decoro con
mirtilli e lamponi.

Poi due fiori azurri colti in giardino e  il gioco è fatto!!!!
Ne abbiamo mangiato un bel po' il giorno stesso e il resto è finito il giorno dopo.
Mia figlia mi ha detto che era più buona ancora !!!

mercoledì 24 ottobre 2012

Sables al pecorino, grappa e pistaccchi



Amare se stessi è un idillio che dura una vita..
Oscar Wilde ( 1854-1900)


Buongiorno a tutte le amiche!!!
Partecipo molto volentieri al contest che ha come titolo "L'autunno in un boccone " cui sono stata invitata a partecipare..
Le regole sono qui sotto riportate:

"Il piatto deve poter essere mangiato con le mani e realizzato in porzioni ridotte o già in formato "boccone". 
Finger-food di ogni tipo, dall'antipasto al dolce, ma rigorosamente adatti e realizzati con i prodotti che più si addicono a questa stagione autunnale. "

“Con questa ricetta partecipo al contest L’Autunno in un Boccone ideato da About Food e Cassandra.it - vendita di prodotti tipici di Alta Gastronomia

E qui sotto allego il banner 


Il regolamento del concorso dava la possibilità di partecipare con una ricetta "vecchia" e per questo motivo ripropongo a chi mi segue questa che sto pubblicando che mi è sembrata la più adatta al tema del contest!!!!


Sables, noto anche come un biscotto burro francese o biscotto bretone , è un biscotto classico francese originario della Normandia, Francia.
Sables, il nome in francese significa "sabbia",  si riferisce alla struttura sabbiosa  di questo delicato e friabile shortbread....


La preparazione è semplice, lo si vedrà in seguito, e la si può approntare con largo anticipo...
Infatti i biscotti che vedete sono stati cotti circa una ventina di giorni fa, posti in una scatola di latta o, volendo, si possono anche congelare e farciti  qualche ora prima  di andare in tavola...


La ricetta non è mia ma della cara Fabiana, il cui blog è fonte inesauribile di spunti, di trovate, di sospiri di rammarico ( i miei) per non essere in grado  di preparare piatti al suo livello..chef infatti  lo si diventa con grandi sacrifici, passione, inventiva e manualità!


Grazie ancora adorabile Fabiana..spero di poterti incontrare al Salone del Gusto...i cui preparativi sono in atto fin da ora...
Lo so per certo perché mia figlia lavora per la ditta che cura il suo allestimento...
Se qualcuna delle amiche blogger dovesse fare un salto a Torino...il tempo non manca per organizzarsi....me lo faccia sapere.. sarà per me un grande piacere incontrarle!!! 
Tempo di preparazione: 10 minuti per i sables, 30' in frigo e 15' per la farcitura
Costo: medio
Difficoltà:*

NGREDIENTI

PER I SABLES

50 GR DI FARINA 00
50 GR DI BURRO
50 GR DI PECORINO SARDO
1 CUCCHIAIO DI GRAPPA
PEPE NERO
1 CUCCHIAIO DI GRAPPA (GIN NELLA RICETTA DI FABIANA)
QUALCHE GOCCIA DI COLORANTE ALIMENTARE VERDE

FARCITURA

30 GR DI PISTACCHI
250 GR DI FORMAGGIO SPALMABILE TIPO PHILADELPHIA
50 GR DI PANNA MONTATA
PEPE NERO O BIANCO
1 CUCCHIAIO DI GRAPPA( GIN NELLA RICETTA DI FABIANA)

Porre nel bicchiere del mixer tutti gli ingredienti elencati per la preparazione dei sables...
Azionarlo per pochi secondi fin quando si forma una palla quindi estrarla, lavorarla brevemente, dividerla in due porzioni e ad una di essere unire qualche goccia di colorante alimentare verde ....


Approntare due cilindretti , spessi circa 5 cm di diametro, avvolgere ognuno con pellicola trasparente e porli in frigo per almeno 30'....



Passato questo tempo porre i cilindri su un tagliere ed affettarli, spessore 1 cm o poco più.....


Trasferirli su due grandi teglie, una per tipo di biscotto, precedentemente inumidita con acqua per far meglio aderire la carta da forno....


Ed infornarle, una per volta, in forno preriscaldato, ventilato a 170° per 5'/7' fin quando appaiono dorati...


Farli raffreddare....


Se non vengono utilizzati a breve, porli in scatole di latta..
I miei vi hanno stazionato per circa 20 giorni....
Mentre il forno è ancora in funzione far tostare i pistacchi, precedentemente sbollentati e pelati.....


Ora prepariamo la farcitura:
In un recipiente a sponde alte porre il formaggio spalmabile, un pizzico di sale, una spolverata di pepe nero e un cucchiaio di grappa....



Con le fruste elettriche montare il formaggio  e il cucchiaio di grappa fino a farlo diventare soffice e aggiungere la panna ..
Continuare a montare il tutto fin quando i due ingredienti sono diventati ben gonfi ....

Si dovrebbe ottenere in pochi secondi un composto come appare qui sotto...


Frullare nel mixer o a tritare a mano i pistacchi e porli in una scodellina....
Accoppiare i biscotti facendo debordare un poco la farcia e rotolarli nei pistacchi tritati....


Disporli , man mano che sono pronti in un piatto da portata e porre il tutto in frigo fino al momento di servire gli antipasti....




Posso dare un unico consiglio: raddoppiare tutti gli ingredienti...
Vedrete ne varrà la pena!!!

 “Con questa ricetta partecipo al contest L’Autunno in un Boccone ideato da About Food e Cassandra.it - vendita di prodotti tipici di Alta Gastronomia

giovedì 14 ottobre 2010

Un classico: Il dolce Diplomatico e il compleanno di Mammazan


Il ricordo opera come lente di convergenza nella camera oscura.....



Esso riunisce tutto e fornisce, in tal modo, un'immagine più bella dell'originale...

Arthur Schopenhauer ( 1788-1860)



Ore 8...squilla il telefono....



Penso: "Chi sarà il primo a farmi gli auguri??"

Mia madre o i miei figli???



E invece no...era lei ..la mia dolcissima amica Nora che ,con la sua voce tenera e piena d'affetto e per prima, si era ricordata di me...



In genere si dice che le amicizie che ci si crea da giovani ci accompagnano per tutta la vita.....



E invece la preziosa amicizia che mi lega a questa deliziosa signora è nata meno di 2 anni fa.....

Una delle cose più belle che mi siano capitate nel 2008!!!!



Ma parliamo del mio compleanno festeggiato a rate....



Come ho scritto in un post precedente mia figlia ha pensato di unificare i "festeggiamenti" visto che il compleanno della mia cara consuocera cadeva il 10...anzi questa data è particolare in quanto, se si fa attenzione, giorno, mese ed anno hanno la stesso numero... 10/10/'10...



E quindi ho preparato questa torta ed un'altra, che posterò a breve, che abbiamo mangiato a casa di mia figlia una volta usciti dal ristorante dove ci eravamo recati per cena.....

Le candeline sono state omesse...sarebbero state una foresta e francamente non ci sarebbero state tutte......

Tempo di preparazione: circa 40'
Costo:medio
Difficoltà:**

INGREDIENTI

1 confezione di pan di Spagna pronto a tre stati
1 confezione di pasta sfoglia fresca
1 bustina di crema pasticcera pronta (Cameo)
250 gr di latte
400 gr di panna fresca da montare
50 gr di zucchero a velo
Maraschino q.b.


La torta ha origini antiche e si chiama "Diplomatica" perchè una torta simile fu inviata in dono da un diplomatico del ducato di Parma nel 1454 a Francesco Sforza, duca di Milano......

Io ho semplificato al massimo la preparazione ricorrendo a pan di Spagna pronto e alla crema pasticcera della Cameo....chi volesse preparare in casa i due ingredienti potrà suggerimenti perfetti curiosando nei vari blog di cucina.....


Ho usato della pasta sfoglia fresca che ho inciso, per avere una dimensione esatta, con un anello da mousse .... diametro 22 cm

Va assottigliata ulteriormente con il mattarello e dalla sfoglia vanno ritagliati due dischi di uguale dimensione...con gli avanzi si possono ricavare delle pizzette o altro da farcire a piacere...

Vanno punzecchiati, affinchè non si gonfino in fase di cottura e infornati in forno preriscaldato e ventilato a 180° per 6'.....

Sarà possibile vederli più sotto.....



Con lo stesso stampo per mousse incidere i tre strati di pan di Spagna: i due elementi (pasta sfoglia e pan di Spagna) avranno le stesse dimensioni senza differenze di circonferenza.....

L'avanzo servirà per altre preparazioni.....



Qui sotto si vede l'anello per mousse che qui ha esaurito la sua funzione....



Ora prepariamo la crema pasticcera che per mia comodità ho usato pronta.....andavo di fretta.....

Raccomando di aggiungere 250 gr di latte...la crema deve essere piuttosto soda altrimenti correrà da tutte le parti.....



Montare la panna unendo almeno 3 cucchiai di zucchero a velo e unirla alla crema prima praparata....



Sempre delicatamente, per non smontarla, mescolare con una frustina con movimenti dall'alto verso il basso...come si fa di solito quando si uniscono le chiare montate a neve....

Otteniamo così la crema diplomatica.....



Procediamo all'assemblaggio del dolce...

1° strato: disco di pan di Spagna pennellato con Maraschino e ricoperto da qualche cucchiaiata della crema precedentemente preparata...



2° strato: altro disco di Pan di Spagna, sempre bagnato col Maraschino ( non inzuppare troppo però..!!) e marmellata di albicocche.....



3° stato...finalmente si vede il disco di pasta sfoglia di cui parlavo prima ....



Anche lui va cosparso di marmellata....



4° strato ...ancora pan di Spagna ( sempre pennellato col maraschino) e crema.....



5° ed ultimo strato: il secondo disco di pasta sfoglia e marmellata.....



Le fatiche sono quasi finite...

Spalmare ora la circonferenza del dolce con l'avanzo di crema e il gioco è fatto.....

Io sono un tipo pratico e, a volte senza molta fantasia, per cui non ho decorato ulteriormete il dolce...dovevo risolvere il problema del trasporto ma ...come al solito..ognuna può fare modifiche e decorare a suo piacimento....

Buona giornata a tutti!!!!