Visualizzazione post con etichetta pane raffermo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane raffermo. Mostra tutti i post

lunedì 20 aprile 2020

POLPETTINE DI PANE RAFFERMO



Spesso confondiamo il dovere con ciò che compiono gli altri...


Non ciò che noi stesi dobbiamo compiere...
Oscar Wilde (1854-1900)


Mi sono ritrovata di nuovo ad avere del pane raffermo e allora ho deciso di "farlo fuori" in modo degno.
Il pane non si può buttare mai a meno che non sia ammuffito... quindi prima di accingerci all'opera controlliamo..
A volte può capitare...
Ci vuole solo un momento di tempo e poi si potranno ottenere delle polpette saporite e non fritte adatte anche ai bambini...
Dico subito, prima che mene dimentichi, che se avanzano si possono consumare benissimo anche il giorno dopo...
Anzi acquisteranno di sapore.
Io lo so perchè ne ho preparato una bella quantità: una parte l'ho data a mia figlia che era venuta a portarmi la spesa e il resto l'ho tenuto per me.
Alcune le ho mangiate il giorno seguente dopo un veloce passaggio nel microonde.


Una ricetta dolce sempre con pane raffermo la si può trovare qui.

Tempo di preparazione: circa 30' 
Costo: Basso
 Difficoltà:*

INGREDIENTI

120 GR DI PANE RAFFERMO  ( QUELLO CHE AVEVO)
CIRCA 300 ML DI LATTE
1 UOVO
2 CUCCHIAI DI PAN GRATTATO
3 CUCCHIAI DI PECORINO
1 MANCIATINA DI PREZZEMOLO TRITATO
SALE E PEPE SE GRADITO

PER IL SUGO

2-3 CUCCHIAI DI OLIO EXTRA VERGINE
1 CIPOLLINA TRITATA 
300 ML DI PASSATA DI POMODORO

Eliminare la crosticina del pane e ridurlo in dadolata minuta, così si  imbibisce prima del latte.
Porlo  in una scodella e bagnarlo con il latte anche tiepido.
Farlo riposare per 30' quindi, se è diventato bello morbido, schiacciarlo con una forchetta.
Non usare il mixer altrimenti diventa una purea di pane..
Unire l'uovo, il pan grattato, il pecorino ( così le polpette saranno più gustose) e il prezzemolo tritato.
Regolare di sale e pepe.
Amalgamare il tutto e far riposare in frigo per 30'.
Intanto in una padella antiaderente scaldare l'olio e soffriggere dolcemente  la cipollina tritata..
Unire la salsa di pomodoro e far cuocere un poco.
Unire anche un mezzo bicchiere di acqua .
Salare. 
Il sugo non deve essere troppo denso perchè le polpette tenderanno ad assorbirne   parecchio.
Ora con un porzionatore da gelato sistemare le polpette nella padella e farle rosolare per bene da una parte prima di rigirale.
Ecco qui come far fuori il pane raffermo si in modo dolce che salato!!!










domenica 8 maggio 2011

Ecco come faccio fuori il pane raffermo ..ovvero...Crostata di pane e nocciole


A me piacciono troppe cose e mi ritrovo confuso e impegolato......



A correre da una stella cadente all'altra...finché non precipito.....

Jack Kerouac ( 1922-1969)



Avevo "puntato" questa ricetta già da un po' fin quando non mi sono ritrovato un filoncino di pane non più freschissimo e che ho destinato alla bisogna..

Devo dire che uso il pane avanzato anche per preparare le polpette che così rimangono più morbide e ..rendono di più oltre alla carne trita e alla salsiccia ovviamente......

Ora, visto che è domenica sera e voglio vedere qualcosa alla tele, sperando che non venga criptato il canale che mi interessa ( rigorosamente mettono fuori uso il 2° canale Rai...puntuali come la sventura...anche il pomeriggio quando trasmettono per l'ennesima volta La Signora in giallo..telefilm che ormai conosco a memoria!) ecco velocemente la ricetta che prevede l'accompagnamento a formaggi vari come suggerisce il vecchio numero di Cucina Moderna da cui ho preso la ricetta......

A mio parere è anche buona così com'è senza aggiungere niente altro come rinforzo.....


Tempo di preparazione: circa 30' più il tempo d'ammollo del pane nel latte...circa 2 ore
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

1 cofezione di pasta brisè pronta
250 gr di pane raffermo
250/300 gr di latte
2 tuorli di uova grandi o tre di uova piccole
200 gr di panna da cucina
50 gr di parmigiano grattugiato
100 gr di nocciole con la pellicina tritate grossolonamente

Mettere subito a mollo il pane spezzettato nel latte....

La crosta era chiara e non l'ho eliminata, ma se si usa pane casereccio e con la crosta spessa e scura è meglio eliminarla.....

Quando si è ben ammorbito frullarlo un momento nel mixer...

Tenere da parte....


Adagiare la pasta brisè pronta in una teglia da 24/26 cm di diametro base e con la carta forno in cui è racchiusa ...

Bucherellare la base, sistemare un altro foglio di carta forno sulla sua superficie e coprirla con fagioli secchi ( si possono riutilizzare più volte)

Infornare in forno preriscaldato e ventilato a 170° per circa 15'.....



Passato questo tempo levare i fagioli, abbassare a 150° la temperatura del forno e cuocere ancora per circa 10'.....



Cospargere la base di brisè con un terzo delle nocciole tritate grossolanamente......



Diporre il pane passato al mixer a mucchietti regolari....



Ancora una spolverata di nocciole.....



Ora sbattere i tuorli con la panna e una macinata di pepe eseguita al momento.....



Unire la metà del parmigiano......



E versare il tutto sul composto sistemato nel guscio di brisè.....

Unire il resto del parmigiano e il resto delle nocciole......



Infornare ora in forno preriscaldato e ventilato a 170° per circa 30' o fino a quando la superficie appare dorata....

Far intiepidire, tagliare a fette non troppo spesse e servire con due o tre formaggi partendo dallo stracchino, seguito dalla toma di Martignana e concludendo con il taleggio.....

E' una torta che si può preparare in anticipo e mi sembra adatta, visto la sua particolarità, anche ad un pranzo importante per valorizzare al massimo il tagliere dei formaggi..usando ...alla fine ...degli ingredienti veramente poveri e semplici...

Una abbraccio a tutte e buon inizio settimana



martedì 1 febbraio 2011

Lasagne ai carciofi e crema di formaggio




E' impossibile portare la fiaccola della verità tra la folla.....



Senza bruciare qua e là una barba o una parrucca...

Gerog Christoph Lichtenberg ( 1742-1799)



Oggi parliamo di carciofi..di quanto sono buoni...di quanto sono cari.....

Li mangerei anche a colazione, preparerei una quantità sterminata di carciofini sott'olio..un bello sbattimento diciamola tutta, ma fatti in casa sono insuperabili) ma.....

Come dicevo prima sono cari.

Al supermercato li ho pagati €1.10 l'uno ma nel mercatino rionale a Milano, vicino a casa di mio figlio te li tiravano dietro a 50 centesimi l'uno....

Fossi andata in macchina mi sarei caricata. ma mi vedete prendere il treno ( 4 ore di viaggio) con un bel bouquet spinoso????

Passiamo ai fatti, anzi ai fornelli e soprattutto cerchiamo di essere serie...parlo per me ovviamente!!!

Una debita precisazione : la ricetta è stata postata da Mondo Zuppa .....e prima di pubblicarla ho chiesto all'amica blogger il permesso di riproporla qui da me..

Permesso prontamente concesso..grazie ancora!!!!

Tempo di preparazione: circa 45' più o meno
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI per 4 persone

1 confezione di lasagne fresche
300 gr di carciofi al netto
170 gr di crescenza
150 gr di toma
100 gr di latte
50 gr di pecorino
50 gr di noci
100 gr di pane raffermo
1 scalogno o una cipollina
3-4 cucchiai di olio extravergine
sale e pepe q.b.


Eliminare le foglie dure dei carciofi, tagliarli in quarti, eliminare le eventuali "barbette" e metterli a bagno in acqua acidulata con succo di limone...

Affettarli ora abbastanza finemente e porli a cuocere in un tegame antiaderente con 3-4 cucchiai di olio extravergine e uno scalogno tritato fine....

Aggiungere eventualmente poca acqua calda e regolare di sale e pepe macinato al momento...

Mentre i carciofi cuociono lessare per 2-3 minuti le lasagne fresche, scolarle per bene e disporle su canovacci, coprendole fino al momento dell'utilizzo.....




Frullare ora il pane raffermo e mescolarlo con le noci tritate grossolanamente....

Trasferire il tutto in una scodella...


Versare ora nel mixer i formaggi e il latte e azionare il robot fino a quando si ottiene una crema....




Ci siamo quasi.....


Per mia comodità ho usato una teglia usa e getta unta con poco olio ....

Disporre il primo foglio di lasagna (eventualmente ritagliare l'eccedenza che si potrà utilizzare in seguito) spalmare uno strato di crema di formaggio e fare uno strato di carciofi.....



Spolverizzare con pane grattato mescolato alle noci.....



Proseguire a strati utilizzando i tre ingredienti come indicato .....

Terminare con una sfoglia di lasagna spalmata con la crema di formaggio e il pangrattato ...

Versare un filino d'olio.....



Infornare in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 30'.....



E questo è il risultato....



Anche se la preparazione può sembrare un po' lunghetta vale proprio la pena di preparare questa pasta al forno....

Eventualmente per ottimizzare i tempi si potrebbero preparare i carciofi in anticipo, che poi è la cosa più rognosetta di tutta la ricetta!!!!