Ieri sera a Otto e 1/2, dopo il TG della 7, si discuteva sulla legge o proposta di legge che decretava che i medici DOVEVANO denunciare i clandestini che si presentavano presso le strutture ospedaliere per assistenza medica.
Ovviamente levata di scudi da parte di TUTTI i medici che, fedeli al giuramento di Ippocrate, si rifiutavano di obtemperare a questa iniqua disposizione.....
Stamattina i medici POTEVANO denunciare i clandestini a loro discrezione.......
In più il senatore del PDL sottolineava che se si fosse presentato in paziente con ferite provocate da armi da taglio o da fuoco doveva far intervenire le forze dell'ordine .....
E mi chiedo solo per i clandestini, o presunti tali, o anche per tutti gli altri che si presentano in tali condizioni????
Certo i medici che prestano servizio nel vari pronto soccorso svolgono un compito arduo e mi spiego meglio.
In pochi secondi devono valutare e questo normalmente, anche quando non si presenta un paziente con il coltello nella schiena, le varie sintomatologie, fare una diagnosi per quanto possibile esatta e approntare le cure del caso......
Vi immaginate cosa succederebbe nelle sale d'attesa dei pronto soccorso, ove normalmente si attende spesso per un tempo che pare infinito, e spesso lo è, se i medici devono anche fare la relativa denuncia nei casi sopracitati???
Comunque queste procedure sono già in atto normalmente quando il caso lo richiede.
Penso infatti, ma queste sono considerazioni sono relative ad altre casistiche, a quello che mi diceva la mia amica pediatra che prestava servizio al pronto soccorso del Regina Margherita di Torino, quando arrivavano dei bambini con patologie sospette.....
Le bastava un 'occhiata per capire se i traumi o le ecchimosi che riscontrava nei piccoli pazienti avevano una causa diversa da quella raccontata o inventata dai genitori.
Allora prima chiamava il chirurgo e poi..... i carabinieri!!!
Vediamo come andrà a finire questa ennesima farsa della politica!!!
Ma ora desidero parlare un po' di questo dolce ...bruttarello e dall'aspetto rustico, come recita il titolo del post.
Più che quadrotti sono dei rettangoli , ma non potevo intitolare la ricetta con un "Rettangolotti rustici" non vi pare?? ....
Insomma concedetemi una licenza poetica!!!!
Quando l'ho preparato ho pensato che poteva essere una buona soluzione sana ed energetica per i bambini ( ne ho altre in serbo!), da cucinare in poco tempo usando giusto una scodella per mescolare e poi via in forno per un tempo ragionevolmente breve.
Penso a quelle mamme che si alzano già al mattino con gli occhi iniettati di sangue pensando a tutte le acrobazie che devono fare durante la giornata tra casa, figli , lavoro, spesa..... e la lista la potete allungare voi tutte che vi trovate in questa situazione.
Ricordo bene quando i miei figli erano piccoli.
Al mattino non sapevo mai se era ammalato o l'uno o l'altra o tutti e due e se sarei riuscita ad andare a lavorare, nella speranza che una delle tante e nefaste baby sitter che hanno costellato il plumbeo firmamento di quei tempi sarebbe arrivata in tempi ragionevoli.
Per fortuna potevo spostare lo svolgimento del mio lavoro al pomeriggio ma comunque ero guardata in ufficio come una povera sciagurata che con due figli non sapeva dove sbattere la testa, mentre tutte le altre avevano la "governante" fissa!!!!!
Bastaaaaaaaaaa!!
Ecco la ricetta!
Tempo di preparazione: circa 30'
Costo: medio
Difficoltà: *
Ingredienti
50 gr di uvetta
70 gr di gocce di cioccolato fondente
120 gr di burro
70 gr di zucchero
30 gr di miele
300 gr di fiocchi d'avena
50 gr o più (a piacere) tra mandorle e noci
Mettere a bagno l'uvetta in acqua tiepida per qualche minuto....almeno 15' poi tamponarla con cura con carta da cucina....
In una capace scodella versare i fiocchi d'avena, mescolarli con l'uvetta, le gocce di cioccolato e la frutta secca tritata grossolanamente......
E aggiungere il composto ormai sciolto di burro, zucchero e miele e mescolare il tutto con cura.....
Imburrare una tortiera quadrata di 20 cm di lato (la mia era più grande e quindi i quadrotti sono venuti più bassi), versare il composto perfettamente amalgamato e livellare per bene la superficie.....
e ventilato a 170° per circa 30'.
Far raffreddare perfettamente e tagliare a quadri o a losanghe ....
E se possedete la macchinetta per creare il sottovuoto i trancetti si possono conservare per circa una settimana.... ma all'amica a cui li ho regalati non so se sono arrivati al giorno dopo!!