Visualizzazione post con etichetta Pan speziale del Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pan speziale del Natale. Mostra tutti i post

giovedì 4 dicembre 2008

Pan Speziale del Natale

Con questa ricetta partecipo alla favolosa iniziativa di FRAGOLE & CIOCCOLATO a cui ho aderito con vero entusiasmo!!!

E questo è il risultato del mio impegno-divertimento...

Più natalizio di così!!!!

Non sto a commentare tutte le immagini perché ne ho inserite veramente tante.....

Superando ampiamente il numero solito......

Un motivo c'è ed è rappresentato dalle decorazioni.....

Di solito non metto la glassa e questo perché so per certo che i miei cari..... diligentemente la scarteranno a priori senza neanche assaggiarla!

E allora perché fare tanta fatica ?

Sono uscita di casa e con le cesoie ho tagliato qualche rametto da un enorme albero di agrifoglio, le cui radici spero, non mi faranno crollare il muro del garage...

Ogni tanto compariranno le foto delle fette del Pane..

A dire il vero ero quasi restia a ridurlo in fette, ma poi ho pensato che comunque l'avrei fatto visto che questo dolce, sempre a fette, sarebbe entrato, insieme a tante altre preparazione nei cestini che voglio regalare..

Poi la sorpresa!!

Si vedono benissimo tutti gli ingredienti: i fichi a pezzettini, le ciliegie candite ridotte in dadolata, ed in un'altra foto più sotto anche le mandorle a scaglie....

Poi mi sono sfrenata con le decorazioni e questa mi sembra anche carina ..

Ed ho utilizzato i canditi (bucce intere di arance, di cedro che qui appaiono e molto altro che ho acquistato nel mercato di Milano, quello di Viale Papiniano, nella zona orto frutta, che fotograferò le settimana prossima quanto tornerò per la laurea della ragazza di mio figlio...

La ricetta è tratta da una delle mie Bibbie in campo gastronomico e cioè dalla raccolta delle ricette, prima pazientemente acquistate in dispense circa 30 anni fa e poi raccolte in due volumi, della Fratelli Fabbri editori, che ho fatto poi rilegare....

Simone, quand'era piccolo altrettanto diligentemente mi ha demolito un volume, fatto poi restaurare da un bravo artigiano e recuperato alla grande anche con la copertina originale .

Ho preparato questo Pane con grande anticipo, rispetto a quando lo regalerò, perché nelle istruzioni per la preparazione indicava che la conservazione nel tempo (non certo per dei mesi, ma di qualche settimana) era assicurata se si avesse avvolto il Pane nella carta da forno, cosa che ho fatto!!

Ed ora la ricetta ricca e piena di ingredienti che evocano il Natale con i sapori speziati, con i colori dei canditi, e con i profumi che invadono la cucina anche durante la preparazione del dolce.

La forma di questo ricorderà altre preparazioni, ma io, pur avendo parecchi stampi... non ne ho un numero infinito e rispetto alle indicazioni del testo da cui ho tratto la ricetta, che prevedeva lo stampo tondo, ho preferito questo in silicone e a forma rettangolare non solo più decorativo ma anche per una più facile porzionatura.

Ce l'avete fatta ad arrivare fin qui????

Ora ecco gli ingredienti!!

Tempo di preparazione:circa 45', più l'ammollo dell'uvetta circa 30'
Costo: medio
Difficoltà:**

Ingredienti

50 gr di uva sultanina
1/2 bicchierino di grappa di buona qualità, circa 40 gr
50 gr di ciliegie candite
60 gr di fichi secchi
100 gr di mandorle a filetti o tagliate a pezzetti
300 gr di farina di grano duro
12 gr di lievito vanigliato per dolci
1 bustina di vanillina o se è possibile 1/2 cucchiaino di vaniglia bio
Pepe bianco macinato al momento: un pizzico
Cannella in polvere: un pizzico
Noce moscata in polvere: un pizzico
70 gr di burro a temperatura ambiente
120 gr di zucchero
150 gr di miele di acacia o altro tipo, ma fluido
1/2 bicchiere di latte
2 uova

Mettere a mollo l'uvetta nella grappa almeno 30' o per un tempo maggiore se ciò è possibile.

Setacciare 2 volte la farina, lievito e vanillina, lo raccomando sempre e non è tempo sprecato, e versare il tutto in una capace terrina.

Aggiungere le spezie, un pizzico per tipo e mescolare con cura.

Preparare in anticipo tuta la frutta secca e le ciliegie candite, riducendo il tutto in dadolata non troppo minuta affinché sia in seguito ben visibile nel dolce.

Ho usato le mandorle in scaglie anziché tagliarle a filetti per mia comodità, però se si ha il tempo e la voglia nessuno impedisce dal farlo......

Montare il burro ammorbidito con lo zucchero con una frustina, aggiungere il miele del tipo fluido, le uova leggermente sbattute e la grappa rimasta dopo aver strizzato l'uvetta ormai ben gonfia, che va aggiunta alla farina & company.


Unire anche un mezzo bicchiere di latte a temperatura ambiente.

Ora procedere all'assemblamento del dolce.

Unire, come sempre va fatto, le parti liquide alle parti solide usando questa volta un cucchiaio perché ora la frusta è poco comoda in quando il preparato le si appiccica troppo e ne risulta poco agevole l'uso.

La preparazione, piuttosto morbida, andrà versata a cucchiaiate nello stampo in silicone oppure in un altro stampo della forma preferita.

Sbattere lo stampo sul piano di lavoro per favorirne l'assestamento...

Qui sotto il dolce è stato semplicemente cosparso con zucchero a velo, fase a cui sono seguite le altre decorazioni, ma la fantasia di ognuna di voi saprà scegliere quella che più vi è congeniale.

Infornare in forno preriscaldato e ventilato a 140° per circa 50'/60', tempo parecchio più lungo rispetto a quello consigliato che era di 40'.

Ho ricoperto preventivamente lo stampo con carta da forno in quanto ho pensato che il tempo abbastanza lungo della cottura avrebbe potuto far scurire troppo il dolce.

Fare sempre la prova con lo stuzzicadenti perché è veramente utile, ma non prima che siano passati 25' dall'inizio della cottura e questo per non provocare lo sgonfiamento del dolce...

Se lo stuzzicadenti esce umido dal dolce vuol dire che dentro è ancora poco cotto.

Qui appare il dolce così come è iuscito dal forno ....ma anche così è grazioso

E poi con tutte le amiche che ci sono nei nostri blog e con grande abilità manuale le belle decorazioni non sono certamente un problema....

Io ho capito che più di tanto non riesco a fare e quindi....

Zucchero a velo....

Polvere di cacao...

E come nel presente post canditi in superficie, facilmente amovibili se non graditi.....

E poi foglie o fiori o che possono andare bene in una confezione natalizia...

Ed ora dopo questa lunga carrellata di chiacchiere e foto (tante...troppe????) un augurio a tutte le mie amiche, che hanno arricchito con la loro presenza affettuosa, questi mesi veramente bellissimi che ho trascorso in loro compagnia da quando ho augurato questo blog!!!

Un bacio a tutte!!!