Come amo ripetere il mio è un blog di cucina per cui inserisco proditoriamente questa ricetta di biscottini dal nome particolare e dalla forma per nulla eclatante (quadratini, stelle, tondi e via dicendo anche se una forma o due non sono arrivate alla fase fotografica sparite chissà come...)
Li inserisco, ripeto, in un contesto molto più interessante relativo alla nascita nel firmamento museale di Torino di una nuova stella... il M.A.O appunto.
Adoro gli acronimi e i neologismi che ne derivano rappresentano delle realtà ormai molto conosciute non solo in ambito cittadino o nazionale ma addirittura mondiale.
Per citare 2 soli esempi desidero ricordare il G.A.M che sta per Galleria d'Arte Moderna e la F.I.A.T di cui non dò per esteso la composizione dell'acronimo per evitare un nutrito lancio di ortaggi....!
Il M.A.O è stato inaugurato il 5 dicembre ultimo scorso nella sede restaurata di palazzo Mazzonis situato in via S. Domenico ad un passo da Porta Palazzo, chi è di Torino conoscerà certamente dove è situato.
Arrivati in via Garibaldi, uno dei più bei salotti di Torino, grande isola pedonale , ad un certo punto si arriva in Via Milano ( spero che sia esatto, insomma la via dove si trova il Comune) si prosegue per poche decine di metri e poi ad un certo punto ci appare la splendida chiesa di S. Domenico che dà il nome alla via...
Si gira a sinistra e dopo pochi metri ecco l'ingresso del restaurato Palazzo Mazzonis che sembra sia stato strappato da uno stato di miserando abbandono.
Il restauro credo che abbia ingoiato un bel po' di denari ma vi assicuro che ne è valsa veramente la pena.
Il contesto che ospita il museo è bellissimo, , sale e salette a misura d'uomo contengono meraviglie incredibili a cui le misere foto che allego non rendono merito alcuno...
Purtroppo spesso le illuminazioni ad effetto e soprattutto basse , volute per valorizzare gli oggetti esposti, non mi hanno permesso dei tempi brevi d'esposizione per cui parecchie foto sono state eliminate in quanto mosse, ma credo che nel loro insieme possano dare un'idea abbastanza chiara di cosa si potrà trovare nelle deliziosi ambienti e grazie alla curatissima esposizione degli oggetti.
Come promesso dedico questo post, biscotti compresi, ad una carissima amica il cui blog è un inno all'ordine, all'essenzialità e alla precisione a differenza del mio spesso inquinato da pasticci di ogni genere: a te carissima A e ovviamente a tutte le mie amiche che mi onorano con la loro presenza e con il loro affetto!!!
Un'ultima cosa: pur avendo fotografato tutte le targhette relative ai reperti che vedrete inseguito e dopo innumerevoli pasticci, ho deciso di proporre le immagini senza alcuna
indicazione o riferimento storico... credo che le statue e gli oggetti si commentino comunque da soli!!!!
Siete riuscite ad arrivare fin qui?
In effetti rivedendo le foto trovo che siano parecchio brutte la spesso l'illuminazione dell'ambiente influiva negativamente con una miriade di riflessi sulle vetrine.
Ecco ora la ricetta tratta dal mio librone il Conservatutto... forse le mamme delle più giovani ne possiedono una copia rilegata dei fascicoli che sono usciti per mesi e che ho pazientemente raccolto ..
Tempo di preparaziioen: Circa 20' più 30' di riposo in frigo
Costo: medio-basso
Difficoltà:*
Ingredienti
150 gr di farina di mais FIORETTO
600 gr di farina di grano duro
200 gr di burro
200 gr di zucchero semolato più una manciata da spargere sulla sfoglia
4 tuorli
2 uova intere (gli albumi verranno utilizzati per spennellare i biscotti)
1 pizzico di sale
10 gr di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
la buccia grattugiata di un limone non trattato
90 gr di grappa di buona qualità
Versare nel bicchiere del mixer le due farine ed il burro a temperatura ambiente ed azionare il robot fin quando il tutto si è amalgamato formando un composto granuloso....
Formare una palla, lavorarla brevemente , avvolgerla in pellicola trasparente e metterla nella parte bassa del frigo per almeno 30'.
Con i tagliabiscotti ricavare le varie forme che vanno posizionate su diverse teglie ricoperte te preventivamente da carta da forno....
Pennellare quindi tutti i biscotti con i bianchi d'uovo avanzati e leggermente sbattuti con una forchetta....
Introdurre le placche in forno moderatamente caldo e ventilato a circa 140° per circa 15'/20'...
Viste le piccole dimensioni cuociono molto più in fretta di quanto non si possa immaginare....
Insomma le vie dei biscotti sono infinite!!!!
Alla prossima!!!