Visualizzazione post con etichetta Crostatine di frolla speziata con marmellata di zucchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostatine di frolla speziata con marmellata di zucchine. Mostra tutti i post

mercoledì 3 giugno 2009

Crostatine di frolla speziata con marmellata di zucchine


Con tutta la frutta che c'è a disposizione che bisogno c'è di fare la marmellata di zucchine?????


Se è per quello l'ho fatta anche con le carote, come penso anche parecchie amiche, di cipolle di peperoni.....


C'è stato un anno, e neanche tanto tempo fa, che ho preparato 20 tipi diversi tra marmellate e chutneys....

Un amico a cui ho fatto dei regali di questo genere mi ha detto: "Tu prepari delle cose strane....".



Ma strane o no mangiano sempre tutto, un po' per la novità e un po' perché.....si fidano.....



Senza dimenticare poi che specialmente per ciò che riguarda quelle marmellate "strane" che fanno da cornice egregia ai formaggi, se vengono acquistate nei negozi cosiddetti di "nicchia", costano un bel po'.....



Quindi i nostri vasetti, con un fazzolettino a mo' di cappellino e a tema a seconda del periodo dell'anno in cui deve essere regalato, ben infiocchettato farà la sua bella figura....

Ecco come ho risolto da parecchi anni i regali di Natale .... ma certo non dico nulla di nuovo, le mie amiche , sono sicura, fanno altrettanto.....



Tempo di preparazione della marmellata: circa 2 ore in tutto
Tempo di preparazione delle crostatine: 20' più 30' di riposo in frigo
Costo: basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI

Per la marmellata di zucchine

2 kg di zucchine mondate
1kg e 200 gr di zucchero
5 gr di coriandolo
il succo di due grossi limoni


Per la frolla

150 gr di farina 00
80 zucchero
80 gr di burro
1 uovo piccolo
1 pizzico di sale
1 puntina di chiodi di garofano
1 puntina di cannella in polvere

Qui le zucchine hanno il fiore che però non ho usato.....



Ecco il coriandolo che ho aggiunto un po' perché ho un debole per questa spezia e un po' .....



Per dare una botta di vita alla marmellata.... le zucchine così come sono sono buone, delicate ma hanno bisogno di un rinforzino in ogni ricetta.....



Le zucchine, ben lavate e tagliate a pezzetti (ho avuto pietà del mio robot che ormai mi sussurra che vuole andare in pensione) sono state frullate in modo da ottenere l'aspetto che appare qui sotto......



Ho aggiunto il succo di due limoni ed il coriandolo che ho frullato con 2 cucchiai di zucchero nel frullino con cui si macina il caffè (anche quello in procinto di essere defenestrato)....



La percentuale di zucchero che io aggiungo sempre (a meno che la frutta sia particolarmente dolce e quindi in questo caso riduco lo riduco fino al 30%/40%) è del 60%....

Nel caso del ribes che è particolarmente asprigno arrivo fino al 70%/80%.... ovviamente ognuna si regoli a seconda delle proprie abitudini....

Verso la fine della preparazione della marmellata , mettiamo circa 20' che sia pronta, sistemo in forno, alla temperatura tra gli 80° e i 100°, i barattoli che verranno usati per l'imbarattolamento .

Raccomando anche l'uso di un imbuto a bocca grossa (anzi quello che ho io ha due dimensioni che si adattano anche alle botttiglie e viene comodo quando si deve invasare la salsa, e la marmellata con pezzi di frutta un pò più grossi del solito..... dal ferramenta circa 4/5/%€

Quando la marmellata ha raggiunto la giusta densità la imbarattolo e la tappo immediatamente con tappi rigorosamente nuovi (i barattoli possono essere tranquillamente riciclati da altre preparazione purché ben lavati ed asciugati).

Copro la "selva" dei barattoli con una coperta e lascio che si raffreddino perfettamente.....



Ricordarsi di etichettare con l'indicazione del contenuto e della data.....

Ed ora parliamo della frolla che è la solita frolla profumata con l'aggiunta di un pizzico di cannella e di chiodi di garofano in polvere.... veramente un pizzico altrimenti il profumo di queste due spezie sovrasterà il profumo della marmellata che contiene già il coriandolo.....



Se poi si vuole preparare la frolla senza spezie, se queste non sono gradite......siete libere di farlo!!

Come appare in foto ho usato questo stampo da tre spazi della Silikomart.....

L'ho appoggiata su una teglia in quanto lo stampo è molto morbido e così ho potuto agevolmente sistemare la pasta frolla.

Possedendone un altro della stessa Silikomart ho potuto fare un'infornata unica ottenendo 6 crostatine. Ricordo che non ho avuto bisogno di imburrare gli stampi neanche la prima volta....

E quando ho sformato le crostatine appena tiepide questi stampi sono stati all'altezza della situazione...



La frolla si prepara frullando la farina con il burro, aggiungendo lo zucchero, il pizzico di sale, le due spezie e l'uovo.

Estratta la pasta dal mixer, rilavorarla brevemente, sigillarla con pellicola trasparente e metterla a riposare nella parte bassa del frigo per almeno 30' come minimo...



Passato questo tempo, stendere la frolla col matterello allo spessore di pochi millimetri ( se è particolarmente morbida raccomando di stenderla tra due fogli di carta da forno....



Ritagliare dei dischi di dimensioni più grandi rispetto alla dimensione dello stampo, (l'eccedenza verrà eliminata in seguito e reimpastata per creare la griglia)......



E versare 2 o 3 cucchiai di marmellata......


Se questa fosse troppo densa basterà diluirla con un goccio d'acqua......

Ritagliare ora con la rotella dentellata le striscioline con cui creare il reticolo e contornare la crostatina con una più lunga ... come appare in foto....



Sarò troppo pedante ma come ho già detto in un post recente i nostri blog sono consultati anche da cuoche alle prime armi e quindi le spiegazioni dettagliate sono d'obbligo....

Infornare quindi in forno preriscaldato e ventilato a circa 160° per circa 20' o fino a doratura....



Allora ci mettiamo a spignattare??????