Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

domenica 7 novembre 2010

Rosti di patate e sedano rapa


Affinché il proprio giudizio sia creduto......



Bisogna pronunciarlo con freddezza e senza passione.....

Arthur Schopenhauer (1788-1860)



Non ho bamblinato e neppure ho perso tempo a pettinare le bambole (per inciso a casa mia di bambole ce ne sono state pochissime perché a mia figlia non piacevano).......

Ho semplicemente avuto qui a casa i miei figli e consorti e quindi tempo per il blog...nessuno....

Ubi maior minor cessat..... ma ho avuto tempo però di scaricare la posta e leggere, tra le altre, una e mail che invitava a postare per mercoledì 10 novembre una ricetta dal titolo "Un finocchio per Silvio" a cui aderirò con entusiasmo.....

Così con una fava sarà possibile catturare due piccioni e cioè aderire all'iniziativa e stare a vedere quante belle ricette appariranno nel mondo delle foodblogger relative a questa bella verdura.....

Ma, a proposito di verdure ora propongo questa preparazione, semplice ed economica, il che non guasta mai...

Protagoniste le patate e il sedano rapa preparate con una piccola variante: l'aggiunta di un uovo perché mia figlia, che mi stava aiutando a cucinarle, non riusciva ad ottenere dei rosti che stessero "insieme".....

Le foto sono bruttarelle scattate al volo mentre le stavamo preparando e esattamenete un istante prima di portare il piatto in tavola...

Tempo di preparazione: circa 40' più o meno
Costo:basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI

1 cipolla
550 gr di patate peso netto
350 gr di sedano rapa peso netto
1 uovo
sale e pepe q.b.

Ecco qui sotto un sedano rapa particolamente bello e molto grande: ne ho usato la metà.....



Lessare le patate sbucciate ed intere in acqua bollente per 10'.......

Intanto grattugiare il sedano rapa e, quando le patate scolate e un po' raffreddate grattugiare anche quelle.....



Mescolare il tutto e regolare di sale e pepe.......



Sogffriggere una cipolla tagliate finemente in un tegame con poco olio e unirla all'impasto......

Come ho scritto prima mia figlia ha aggiunto un uovo perché ha constatato che il risultato finale non era soddisfacente...i rosti non stavano insieme...abbiamo sbagliato in qualche passaggio???



Con le mani inumidite formare delle polpette, appiattirle e farle cuocere in un tegame antiaderente rivoltandole una volta.....



E quando i rosti saranno tutti cotti (tenerli in caldo man mano che si preparano)......



Portarli in tavola....

Io li ho definiti un antipasti ma credo che si possano anche servire come contorno......

A tutte le mie amiche e a coloro che passano di qui auguro una bella domenica!!!!!

lunedì 20 settembre 2010

I vestitini di Cecilia e il CAVOLO BRASATO DI MAMMAZAN


Il nostro corpo è un giardino.....



Di cui il giardiniere è la nostra volontà.....

William Shakespeare ( 1564-1616)



Lo so ...questi vestitini chiaramente estivi ci stanno come i cavoli a merenda in questo post ma.....



Mi sono capitati tra le mani giusto l'altro ieri...li ho stirati e li ho fotografati anche se il tempo era veramente brutto.....



E prima di sistemarli in un posto "furbo" di cui mi sarei sicuramente ricordata a posteriori ...cosa che non mi capita spesso ..ho deciso di farli vedere alle mie amiche....magari , se piacciono, possono archiviarli in qualche cartella giusto per andarli a visionare in futuro.....



Li ho confezionati circa 17 anni fa e rappresentavano il mio regalo per il primo compleanno di Cecilia, la figlia di mio fratello.....



Uno scampolo di cotone ( costella in questo caso) un gomitolino di cotone ......



Un po' di ricerca tra gli album di punti traforati.....



E sono venuti fuori questi vestitini "unici" nel loro genere......



Triccottati in un pezzo unico, calcolando per bene quante maglie chiudere per lo scalfo manica......



Qualche perlina usata a mo' di bottoncino.....



E queste alette fatte all'uncinetto e di varie lunghezze che formano degli elementi decorativi che fungono da manichina......



Unite "una per una" e con grande pazienza.....



Qui si vedono meglio i vari torciglioni che di solito vengono usati come finizione per gli angoli delle tovaglie......



E qui veniamo al cavolo brasato come recita il titolo del post......



L'aspetto non è travolgente......



Ma il sapore è veramente ottimo....



Un contorno "robusto" che ben si potrebbe accompagnare anche a delle fette di cotechino ....




Tempo di preparazione: circa un'ora
Costo: basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI

Un cavolo di medie dimensioni
2 carote
una cipolla media
3-4 chiodi di garofano
50 gr di lardo
1 dado per brodo vegetale
2 foglie di alloro
sale e pepe q. b.

Ecco qui sotto il tipo di cavolo che ho usato.....

Vanno eliminate le foglie meno belle, tagliato in quarti e cotto in acqua leggermente salata per circa 10'....

Va quindi sfogliato eliminando le costole dure......



Disporre in un capace tegame uno strato di fette di lardo, le carote raschiate e tagliate a fette sottili, la cipolla rossa o dorata steccata con i chiodi di garofano ( che vanno eliminati a fine cottura) e le foglie di cavolo.....



Unire anche una o due foglie di alloro.....



Proseguire a strati fino ad esaurimento degli ingredienti ......

Si possono notare dei pezzetti frammenti di un dado per brodo vegetale.....



Versare dell'acqua ben calda e cuocere fin quando il liquido di cottura si è ridotto completamente......

Ci vorrà almeno un'ora ....



Volendo si può usare la pentola a pressione ...in questo caso si deve usare meno brodo e il tempo di cottura si riduce drasticamente.......



Far rosolare un poco .....

Una spolverata di parmigiano e il contorno è pronto!!!!!

mercoledì 9 dicembre 2009

Piccoli soufflées a tema


Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Albertone....

Devo confessare che è una vecchia ricetta che ho publicato lo scorso anno su un altro sito e che propongo ora ma...per le mie amiche è nuova.......

Le foto sono poche il che non rappresenterà sucuramente un "dramma" per coloro che hanno difficoltà di connesssione.

Lo stile è un pò diverso...sono un pò maturata nel frattempo ma spero che comunque questa ideuzza possa essere gradita....

L'idea di questo piatto è scaturita da qualche cucchiaiata di besciamella avanzata da una precedente preparazione.





Avevo anche della verdura brasata che languiva in frigo, ancora ottima, ma insufficiente per un contorno per almeno due persone.




Perché allora non unire il tutto con un pizzico di fantasia?

Io sono partita da avanzi da utilizzare ma di seguito darò indicazioni per preparare il piatto dalle fasi iniziali, con suggerimenti per farlo diventare un'entrée (leggi antipasto) importante o un buon secondo piatto.

Tempo di preparazione:
15 ' per la besciamella e circa 30' per la verdura che si vorrà utilizzare; ( se si usano formaggi, wursteln o altro questo tempo non va considerato).
Costo: medio basso
Difficoltà: *

Ingredienti:

Per la besciamella:

Burro circa 50gr.
Farina circa 30/40 gr.
Latte 1/2 litro
Sale o un pezzetto di dado
Pepe

Per il ripieno:

zucchine o carciofi o erbette o spinaci in piccole quantità

In alternativa, qualche fetta di prosciutto o mortadella o un paio di wursteln o
avanzi di formaggi vari.

Partiamo dalla besciamella.
Volendo si può usare quella pronta, ma farlo in casa non ruberà molto tempo e il costo sarà veramente basso.

In un tegamino far sciogliere una noce di burro, circa 40/50 gr. Aggiungere un cucchiaio di farina che è circa 30/40 gr. ( io vado ad occhio) e farla tostare un istante.

Unire quindi, a filo, del latte caldo e mescolare con cura affinché non si formino dei grumi.
Salare e pepare e continuare a cuocere fino ad ottenere una buona densità.
Se si aggiunge al posto del sale un pezzetto di dado, meno di mezzo, la salsa avrà un gusto particolare.

Attenzione alla salatura perché alla sapore della salsa si aggiungerà anche quello degli ingredienti che verranno uniti.

Imburrare e cospargere di pan grattato delle piccole pirofile da forno, le mie sono di 10 cm. di lato, versarvi qualche cucchiaiata di besciamella, 1 uovo intero per ognuna, mescolare con cura, e quindi aggiungere le verdure che si vogliono usare e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e pan grattato.

Come si può vedere dalla foto io ho unito al composto delle zucchine tagliate a rondelle e fatte cuocere in tegame con un po' di aglio, ma , con uguale successo si possono usare carciofi o erbette o finocchi fatti brasare come le zucchine o, per una preparazione light semplicemente bolliti e tagliati a pezzetti.
Si cosparge il tutto con formaggio e pan grattato e si mette in forno per circa 20 '. Appena appare dorato levare dal forno e servire.

Non ci vuole molta cottura perché praticamente è già tutto cotto.

Ma nessuno vieta di aggiungere del prosciutto o della mortadella o dei wursteln o dei formaggi, ognuno singolarmente in ogni pirofila.

In occasione di un pranzo, come antipasto, ho portato in tavola, appena usciti dal forno e quindi belle gonfi, su di un grosso vassoio 6 tipi diversi di soulflées ognuno contenente un ingrediente diverso.

Antipasto insolito, ottimo, molto scenografico e come si sa : l'occhio vuole la sua parte.
Questo non è il soufflé classico ma in forno gonfia molto bene e come ogni soufflé:

SI FA ATTENDERE MA NON PUÒ ATTENDERE!!!!









lunedì 28 luglio 2008

Mammazan è tornata con Anello di riso Venere e dadolata di verdure















Ho latitato un po’ ma non mi sono data alla bella vita!!!

Ho scaricato regolarmente la posta ho letto tutti i commenti e ringrazio tutte le amiche per le espressioni di bentornata che mi hanno fatto pervenire !!

Mi è sembrato carino, almeno nelle intenzioni, passare dai vari blog per postare un commento,un saluto e un ringraziamento.

A volte la connessione gemeva e spesso, dopo 10 ‘ di attesa per collegarmi ad alcuni blog ho lasciato perdere e spero di essere perdonata.

In più ho assunto una postura sbagliata mentre ero al pc e quindi un dolore alla gamba (sciatica, forse?) non mi abbandona ancora…..

In questi ultimi giorni c’era la festa al Rifugio Carlo Alberto per cui c’era fermento.

Il gruppo a cui appartengo e nell’ambito del quale faccio volontariato, doveva allestire i banchi per la vendita di abiti usati e il cui ricavato sarebbe andato al Rifugio stesso.

Abbiamo lavorato 3 giorni per fare il tutto ma l’affluenza degli acquirenti è stata inferiore alle aspettative per cui l’incasso è stato relativamente modesto.

C’è stato un momento molto gradevole, però, ed è stato rappresentato dall’oretta passata in compagnia di M che avevo conosciuto alla Fiera del Libro.

Per chi non ha ancora avuto la fortuna di conoscerla tenterò di descriverla.

Bel viso aperto, occhi splendidi, simpatia da vendere, eloquio piacevole e interessante e tante cose da raccontare.

Fa delle cose meravigliose ed interessanti in modo scientifico e serio e per quei pochi che non la conoscono ancora, credo valga la pena di fare un salto a curiosare nel suo blog …..

Ma passiamo alla ricetta che propongo.

Non è nulla di trascendentale ma può essere un modo di presentare il piatto in un modo un po’ insolito e, come amo ripetere, scenografico.

Io l’avevo preparato anche perché avevo acquistato lo stampo ad anello nel negozio di Pinerolo di cui ho parlato in qualche post fa e volevo utilizzarlo ben sapendo che, per gli ingredienti utilizzati, mio figlio non l’avrebbe neppure assaggiato.

Ma il mio adorabile genero invece è stato di altro avviso…….

Avevo ancora del riso Venere, acquistato in un negozio che vende, a peso d’oro, i suoi prodotti.

Credo di aver pagato il pacchetto da 500 gr circa 4 euro, mentre mio figlio a Milano ha acquistato lo stesso tipo ma non bio a ad 1/3 del prezzo….

Ho voluto quindi utilizzarlo prima che le camole popolassero a sciami la dispensa

Tra l’altro quel prodotto che attira le farfalle in dispensa(Autan antitarme) funziona bene.

Darò delle indicazioni di massima circa gli ingredienti lasciando che la fantasia suggerisca alle mie amiche, varianti e accostamenti diversi q seconda del gusto…

Tempo di preparazione: circa 1 ora e circa 15’ per l’assemblamento del piatto

Costo: basso

Difficoltà:*

Ingredienti per 2 persone

100 gr di riso Venere
1 cipolla o scalogno

1 spicchio d'aglio e 1 cipollina per le verdure stufate
3 zucchine con il fiore

2-3 carote
prezzemolo
basilico
1 misurino di granuale per brodo vegetale


Comincio dalla preparazione del riso che è una via di mezzo, a mio avviso, tra il risotto e il riso bollito.

Versare 3 cucchiai di olio extra vergine in un tegame, meglio se antiaderente, e mettere a soffriggere una cipollina o uno scalogno, se si vuole un gusto leggermente più deciso, e una dadolata di zucchina, ne basta una.

Quando le verdure sono dorate aggiungo il riso Venere e del brodo vegetale freddo, circa ½ litro

come consigliato sulla confezione del prodotto.

Portare dolcemente ad ebollizione e continuare la cottura senza mescolare.

All’occorrenza aggiungere del brodo caldo e iniziare a mescolare delicatamente per circa 45’/50’ e regolare di sale.

Il brodo vegetale l’ho ottenuto aggiungendo un misurino di granulato per brodo vegetale della Knorr.

Nel frattempo ho preparato le verdure da usare come contorno e decorazione.

Avevo in casa delle zucchine freschissime col fiore e delle carote e quindi, ridotte in dadolata, le ho fatte stufare in tegame con olio extra, cipolla e aglio tritati e un poco di prezzemolo e basilico tritati sale e pepe macinato al momento.

Altre verdure come peperoni, melanzane possono essere aggiunte, dipende da quello che si ha a disposizione in frigo.

Ho quindi spennellato con olio lo stampo di cui ho parlato in precedenza e quando il riso è arrivato a cottura e fatto raffreddare un poco, l’ho versato nel contenitore pressandolo per bene.

Ho atteso qualche minuto per paura che nel rovesciarlo sul piatto di portata potesse sfaldarsi e quindi ho riempito il foro centrale e il contorno con la dadolata di verdure come appare in foto.

Completo la decorazione del piatto con i fiori di zucchini, soffritti brevemente e ben allargati , in un goccio d'olio e cosparsi di sale e pepe.

Non resta altro che provare e gustare.

Ai miei ragazzi è piaciuto!!!!!