Visualizzazione post con etichetta burro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta burro. Mostra tutti i post

lunedì 24 marzo 2025

0h gli Speculos


Quesito biscotti affondano le loro radici intorno al XII secolo quando l'Olanda dominava il mercato delle spezie grazie alle rotte commerciali con le Indie Occdientali.
Erano per questo considerati un lusso.
Venivano preparati in occasione delle festività  e hanno forme diverse seconda dei paesi di provenienza..
Io li ho preparati tempo fa ma si preparano in occasione delle festività natalizie ma sono sempre ottimi.
Ho usato uno stampo ad espulsione rettangolare ottimo anche per non avere eccessi di rimasugli da reispastare
Io come al s0ito ho usato il mio robot.che consente una preparazione veloce ed omogenea
TEMPO DI PREPARAZIONE CIRCA 15'
 Costo basso
Difficoltà *

INGREDIENTI
260 GR DI FARINA 00
100 GR DI BURRO
1 UOVO
5 GR DI LIEVITO PER DOLCI
2 GE DI BICARBONATO
ZENZERO,NOCE MOSCATA,CHIODI DI GAROFANO IN POLVERE,  CANNELLA ( IO NE HO USATO 5 GR)PER LE ALTRE SPEZIONE HO USATO UN A PUNTA DI CUCCHIAINO
Porre nel boccale del mixer la farina, il lievito,  le spezie. Il lievito  , il bicarbonato e lo zucchero di canna.
Azionare per alcuni secondi il robot.
Quindi unire il burro freddo di frigo e azionare ancora per qual he secondo.
Per ultimo unire l'uovo e far lavorare il robot fin quando si forma una palla.
Estrarla lavorarle brevemente e avvolgerla con peĺicola trasparente.
Porre in frigo per almeno un' ora  ( viene anche consigliato un riposo più  lungo).
Passato questo tempo stendere una soglia spessa 4/5 mm e in idere connlo stampino ad espulsione  o  on altri tipi di tagliabiscotti.
Porre i biscotti su una teglia ricoperta  con carta da forno ed infornare a 180 gradi per 12'/15'.
Il colore scuro dei biscotti i può  ingannare  quindi fare attenzione a non farli cuocere troppo.
Far raffreddare e sistemare.i in scatole di latta.
Si conservano a lungo!!!!

lunedì 24 febbraio 2025

Biscotti "Garibaldi"

I biscotti  Garibaldi nacquero in Inghlterra per onorare il passaggio dell'eroe dei due mondi in una contea di cui non so citare il nome.
Un noto pasticciere li creò in suo onore e divennero famosissimi andando a ruba.
Sono poco conosciuti qui da noi ed cco perché  avendo acquistato un sacchetto di Cranberries o mirtilli secchi ho deciso di prepararli come ho già fatto  in passato nel mio blog.
Si tratta di preparare una frolla sempre con il mio mixer ,laciarla riposare in frigo per 30' e poi stenderla a rettangolo 
Ora passo agli ingredienti e preparazione dei biscotti
Tempo di prepazione   circa 10'
Costo:basso
Difficoltà *
Ingredienti 
250 gr di farina 00
120 gr di burro
120 gr di zucchero
1 uovo e 1 tuorlo
Una bustina di vanillina
5 gr di lievito per dolci
100 gr di mirtilli secchi (o uva passa)  ma io ho preferito i mirtilli 
Uovo per spennellare e zucchero di canna
Porre nel boccale del mixer la farina, la vanillina e il lievito.
Azionare il robot per qualche istante quindi unire il burro freddo di frigo e di seguito (ottenuto un composto granuloso) lo zucchero e le uova.
Azionare il robot fin quando si ottiene una palla  che va lavorata brevemente , avvolta  con pellicola trasparente e sposta in frigo per 30'
Passato questo tempo stedere la frolla in modo da ottenere un rettangolo di circa 30x 40 cm.
Sulla metà  disporre I mirtilli secchi in modo  he la ricoprano uniformente.
Ora  coprire c on la pasta frolla lasciata senza farcitura rifilando i bordi irregolari 
Passare il matterello in modo da far aderire bene la base quindi incidere con un tagliapizza dei rettangoli di 4cm x 6 cm più  o meno.
Solo in indere mi raccomando.
Pennellare con l' iovo sbattuto e cospargere con lo zucchero di canna.
Informare in forno preriscaldato , statico a 180 gradi per circa 20' o perlomeno  fino a doratura.

Ed ecco come appaiono  i biscotti  dopo la cottura. 
Far raffreddare completamente quindi tagliarli. 
Si conservano perfettamente  nelle scatole di latta.
Alla prossima!

venerdì 21 febbraio 2025

Banana bread



.Quando le  banane sono in offerta io mi carico. 
A volte le trovo a 0.99 
Di solito a se conda del supermercato il prezzo può  variare da 1.40 fino a due euro.
Ne mangio una al giorno ma anche se avvolgo il piccolo con alluminio dopo un poco  diventano con la buccia  maculato anche se all'interno sono ancora perfette
Qui do giocoforza ho preparato questo dolce che è  piaciuto molto.
E io lo propongo alle mie amiche
Tempo di prepazione : circa 30'
Costo basso
Difficoltà:*

I gradienti 
4 banane peso circa 400/450 gr
200 gr di farina00
6 gr di livito per dolci



 gr di bicarbonato 
120gr di burro
120 gr di zucchero 
5 gr di cannella (facoltàtiva )

Sbucciare le banane schiacciarle con una forchetta e irrorare con succo di limone. 
In una capace scodella montare il burro fuso con .o zucchero
Aggiungere le uova, una per volta. 
Unire la purea di banana mescolando con cura quindi .la farina addizionata con lielvito e il bicarbonato e la cannella
Usare un setaccio  x eliminare eventuali grumi.
Mescolare con  cura e versare in uno stampo di  silicone che ho imburrato per precauzione.
Con il coltello unto con un filo di olio incidere al centro.
Infornare in forno statico preriscaldato a 180* per 45/50*
Fare sempre la prova dello stuzzicadenti  che deve uscire asciutto.
Io ho preparato il dolce in anticipo e l'ho posto nel co gelatore tirandolo.o fuori 
La sera prima
Finire .o scongelamento to in frigo

martedì 11 febbraio 2025

Cioccolatini alle ciligie

Questa ticettta è  tratta da un vecchio numero di Guida Cucina:  parlo di piccole pubblicazioni  che si potevano acquistate setinalmente: una vera miniera di idee con spiegazioni passo passo...parlo di 50 0 60 an̈i fa
Sia io che mia madre li acquistavano cosicché  quando mia madre è morta  mi sono trovata un considerevole numero di dppionicquistare ogni settimana 50 o60 anni fq.
Ho buttato via i doppioni e conservato le ricetta  più  interessanti.
La preparazione non è  complicata  ma richiede varie fasi di raffreddamento 

INGREDIENTI 
100  di ciligie candite
100 gr di uva passa
 50 gr di farina di mandorle
3 cucchiai di kirrch  (io ho usato del caffè  ristretto  x i miei nipotini)
100 gr di cioccolato fondente
40 gr di burro
Cacao e zucchero a velo per la finizione
Pirottini piccoli per la presentazione
Se l'uva passa è  un pochino secca metterla in ammollo in acqua teipida per qualche minuto
Quindi asciugarla per bene.
Porre ora le ciliegie candite e l'uva passa in un mixer ed azionare il robot per alcuni secondi.
Unire la farina di landorle ,il liquore o il caffè es azionare fino ad ottenere una massa consistente. 
Porre in frigo per 2 ore
In pentolino fondere il cioccolato fondente a pezzi  e il burro.
Qua do si è  ottenuta una crema liscia aggiungere il composto preparato prima.mescolsre per bene quindi porre nuovamente in frigo fin quando si ottiene una massa consistente 
Ora formare delle palline grandi come una noce e rotolare ogni dolcetto nel cacao amaro o nello zucchero a velo.
Sistemare ogni dolcetto nei pirottini e di nuovo in frigo fino al momento dell'uso

domenica 16 luglio 2023

Oh le Madeleines!!

Oh le Maeleines
Finalmente riappaio dopo lunghi mesi assenza.
Pigrizia?
Si certamente ma non ho mai smesso di lavorare in cucina.
Con questo caldo non viene voglia di accendere il gas sotto la pentola per cuocere la pasta ma la ricetta per questi famosi e "storici" biscotti .  può essere conservata per quando accendere il forno non sarà più un problema.
La pubblico perché finalmente sono riuscita ad ottenere un risultato perfetto.
Mi era riuscito anche in passato ma in qualche occasione avevo dimenticato il passaggio fondamentale per ottenere la famosa "gobbetta"!

Ed eccola qui sotto....la foto ne è testimone!

Come per i . Macarons gli ingredienti sono dì facile reperimento ma è la modalità di esecuzione che è  basilare.
Impasto posto in frigo per almeno 3 ore e poi lo choc termico in cottura!!!!

Ingredienti per circa 27 Madeleines

 2 uova
100 gr di zucchero
120 gr di burro
5 gr di lievito per dolci
140 gr di farina 00
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di miele
50 gr. di gocce di cioccolato

Con le fruste elettriche montare le uova con lo zucchero
Unire gradualmente il burro fuso e appena tiepido
Il miele 
Ora unire la farina con il lievito e la vanillina.
Unire le gocce di cioccolato , volendo si possono sostituire con la buccia di limone 
Ottenuta una massa omogenea sigillare la scodella con pellicola trasparente e porre in frigo per almeno tre ore


Ora accendere in forno statico a 205°/210°
P
orzionsre la massa ponendo un cucchiaino nei vani degli appositi stampi in silicone.
Non eccedere :in fase di cottura i biscotti potrebbero debordare.
Infornare , raggiunta la temperatura, e porre il timer sui 5'/7'
Passato questo tempo abbassare la temperatura sui 1
90 °
La famosa gobbetta si formerà nella seconda fase di cottura.
Ora far raffredare e levare le Madeleines  fagli stampi -
Trra una cottura e l'altra rioporre la scodella in frigo.
Io le regalo quasi in giornata ma la gran parte la congelo.
A presto!!!

giovedì 26 gennaio 2023

I mascheroni


Ho provato questa ricetta,che indicherò più sotto, per utilizzare questi stampini in alluminio comprati chissà quando e chissà dove.
Ho impiegato in po' di tempo per imburrarli ed infarinarli per essere certa che si sarebbero staccati dallo stampo.
Devo dire che non ci speravo molto  ma alla fine è andato tutto bene.
Mi dispiace di averne solo tre : per poterli rega!are  in un numero decente lo dovrò rifarli in due o tre tempi diversi.
Io trovo buono il risultato e voi?



Tempo di preparazione: circa15'
Costo:Basso
Difficoltà:*

Ingredienti.
190 gr di farinata autolievitante
100 gr di zucchero
125 ml di latte
90 gr di burro fuso
1 uovo
Vanillina o, a piacere, buccia grattugiata di limone.
80 gr di gocce di cioccolato

Per prima cosa imburrare ed infarinate gli stampi di metallo.per quelli di silicone non occorre.
Gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
Come appare belle foto di inizio post ho usato anche dei pirottini di silicone
In una scodella montare con le fruste elettriche  l''uovo con lo zucchero.
Unire il burro fuso.
Quindi Il latte e di seguito la farina con la vanillina m scolataq alla vanillina e alle gocce di cioccolato.
Mescolare quel tanto che serve per amalgamare gli ingredienti quindi suddiverderli tra gli stampi
Infornare in forno preriscaldato e statico con il termostato sui 180° per circa 15'/18'



lunedì 23 gennaio 2023

Muffin al panettone



Ecco una ricetta facile  e veloce per fare fuori gli avanzi di dolci, in questo caso il panettone o il pandoro, superstiti dalle abbuffate di Natale.
A dire il vero è la terza volta che preparo questi muffin forte del   loro gradimento espresso dai mie inipotini.
E ho comprato un altro panettone visto che costava la metà di quanto costa il pane.
Purtroppo ho dovuto eliminare TUTTI e canditi e l' uva passa perché a mia nipote non piacciono.

Quindi se vi ho  convinto a  provare questa ricetta,trovata sul web, bisogna tenere conto del tempo che occorre per sminuzzare il panettone.
Prossima avventura avverrà con l'avanzo del pandoro.

Ed ora ecco gli ingredienti e il procedimento dell'esecuzione di questi dolcetti.
Devo aggiungere,e qui concludo, che questi muffin non presentano la solita cupoletta anche perché l' impasto è denso e abbastanza molle.
Per quelli che appaiono in foto sono stati usati degli stampi in silicone e presenta una specie di colletto.
Ma ciò non  disturba l'aspetto estetico.
Tempo di preparazione :  circa 15' escluso lo sminuzzamento 
Costo : baso
Difficoltà:*
Ingredienti per 12 muffin
200 gr panettone
60 gr di farina 00
1 bustina di !invito per dolci
1. Bustina di vanillina
120 gr di zucchero
2 uova
100 m!  di latte
100 gr di burro fuso
70 gr di voce di cioccolato o cioccolatini tritati
Sbriciolare il panettone
In una scodella montare le uova con lo zucchero
Unire il burro fuso
Unire il panettone sbriciolato e poco per volta il late.
Per ultime le gocce di cioccolato o i cioccolatini tritati.
Ora porre nello stampo per i muffin i pirottini o,come ho fatto io, usare uno stampo di silicone a forma di cuore.
Versare a cucchiaiate la massa ottenuto e non superare i 2/3 dell'altezza dei pirottini.
Infornare in forno preriscaldato statico a180° per circa 15/20'
Saggiare la cottura con uno stuzzicadenti.
Buona colazione!







domenica 26 giugno 2022

Cucina antispreco:I muffin con bucce di banana

,
Quando vado a trovare la mia cara consuocera mi fa sfogliare i giornali che acquista regolarmente: lei legge Intimità e la figlia Confidenze e io  vado subito a sfogliare le pagine in sui so di trovare delle ricette e la mia ricerca si è rivelata molto fruttuosa.
 In futuro pubblicherò altre ricette sempre sul tema antispreco.
Nella foto qui sotto appare un muffin tagliato a metà e, nello sfondo, le dita della mia nipotina che sta addentando il secondo!
Tempo di preparazione: cura 40'
Costo: Basso
Difficoltà:*
Ingredienti

La buccia di 2 banana mature
250 gr di farina 00
1 bustina di vanillina 
1 cucchiaino di bicarbonato(5 gr)
1 cucchiaino di lievito per dolci (5gr)
140 gr di zucchero
85 gr di burro
2 uova
200 ml di latte
Granella di nocciole o nocciole tritate

Io ho lasciato a mollio in acqua e bicarbonato le banane intere per circa 10 minuti per eliminare ( almeno spero) tracce di pesticidi.
Poi le ho sbucciate ( i frutti si possono conservare in frigo fino al momento dell' uso)
Quindi ho lessato le banane per 30' , poi le ho frullate con un poco di latte tolto dal totale.
Setacciare la farina con bicarbonato e lievito e una bustina di vanillina .
In una scodella montare le uova con lo zucchero.
Unire il burro fuso
Ora aggiungere la purea di banane.
Unire poca per volta la farina e gli agenti lievitanti
Aggiungere anche un poco di granella di nocciole.Ora distribuire equamente la massa in uno stampo da muffin in cui abbiamo posto i pirottini.
Riempire per non più di 3/4.
Cospargere la sommità dei muffin con altra granella di nocciole.
Infornare in forno preriscaldato e statico a 185° per circa
15'/18'
Saggiare la cottura con uno stuzzicadenti.
Spero che la ricetta sia piaciuta: io ho rifatto questi muffin per almeno altre 3 volte!!!
E la cupoletta è perfetta!

domenica 19 settembre 2021

Cheesecake con le pesche


Si possono usare le pesche, le albicocche, le prugne, tutta la frutta che si vuole.
La frutta scelta va tagliata a pezzetti e poi inserita nel mix di panna montata,yogurt e formaggio spalmabile.

Come ogni cheesecake bisogna preparare lo stampo foderato ,base e laterali, con carta da forno.
Bisogna creare una base di biscotti tritati (in questo caso ho usato degli amaretti)  mescolato con burro fuso.
Disporre questo, mix che deve essere ben amalgamato, sulla base dello stampo, livellato con cura e posto in frigo.
Si può preparare anche con largo anticipo.
Ecoo ora la lista ingredienti

150 gr di biscotti secchi ( in questa cheesecake ho usato gli amaretti)
80 gr di burro 
250 gr di panna fresca da montare
200 gr di formaggio spalmabile
1 vasetto di yogurt alla frutta (preferibilmente alla pesca)
12 gr di colla di pesce
Qualche pesca a pezzetti anche pesche scippate ben sgocciolate.

Per prima cosa preparare lo stampo con carta da forno sia sulla base che sulle pareti laterali.
Tritare i biscotti in modo da ottenere una farina piuttosto fine e mescolarli con il burro fuso. Versare il tutto nello stampo pareggiare ben bene la base e porre in frigo.
Lasciare lo stampo al fresco  per almeno 30 minuti.
Nel frattempo montare la panna per bene aggiungere il formaggio fresco spalmabile e lo yogurt.
Porre la colla di pesce a bagno in acqua fredda per qualche minuto quindi trasferirla in un pentolino nel quale abbiamo messo qualche cucchiaio di acqua appena calda. Sgocciolare la colla di pesce e aggiungerla all'acqua che c'è nel pentolino.
Versarla nella scodella in cui abbiamo montato la panna con il resto degli ingredienti e versare il tutto nello nello stampo che abbiamo messo in frigo 30 minuti prima.
Livellare per bene la superficie.
Come ho detto prima la base di biscotto si può preparare anche con largo antIcipo
Porre ora la cheesecake in frigo a rassodare per qualche ora.
Volendo lo si può congelare e, al momento opportuno, far scongelare in frigo per qualche ora.
La cheesecake rimane sempre perfetta anche se è stata congelata ormai è un metodo che adotto sempre anche perché se c'è un'emergenza ho un dolce pronto che viene sempre gradito da tutti.

mercoledì 23 giugno 2021

torta rovesciata di ciliegie

. Buongiorno a tutte le amiche che seguono il mio blog.
Propongo oggi questa torta rovesciata di ciliegie facile da fare e di stagione, ovviamente.
L'unica cosa noiosa ed èil denocciolamento delle ciliegie stesse, cosa che si può fare in due momenti diversi infatti le ciliegie, lavate ,asciugate e private del nocciolo devono essere messe a a macerare nello zucchero per almeno mezz'ora.
Anche se le ciliegie stanno anche per un tempo più lungo nello zucchero non succede nulla.
 Bast conservarle in frigo fino al momento in cui uno si accinge a preparare la torta
Ora per essere più veloce e non rubare tempo per inutili preamboli mi accingo a dare le dosi e la preparazione della ricetta.
Tempo di preparazione: circa 20' esclusa la preparazione delle ciliegie
Costo: relativamente basso
Difficoltà:*

Ingredienti

300 grammi di ciliegie peso netto
200 g di farina
Una bustina di lievito
Buccia e succo di un limone bio
90 g di burro
90 g di zucchero
160 ml di latte
2 uova
Un pizzico di sale.
Occorre sistemare subito così non ci pensiamo più un foglio di carta da forno bagnata e strizzata sul fondo di una tortiera delle dimensioni si 20cm.
Sistemare nello stampo come su indicato foderato di carta da forno le ciliegie liberate dall'eccesso di zucchero.
Nella scodella che lo contiene aggiungere il succo e la buccia grattugiata del limone ,un uovo per volta e mescolare anche con una frustina manuale.
Unire ora a filo il burro fatto fondere e leggermente tiepido.
Ora, e siamo quasi alla fine, unire la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale alternandola con il latte che deve essere a temperatura ambiente.
Ottenuta una massa omogenea versarla delicatamente sulla  ciliegie cercando di non far le smuovere respingendo verso il basso quello che tendessero a galleggiare.
Infornare in forno preriscaldato, statico alla temperatura di 175° per circa 30 '.
Saggiare la cottura del dolce infilando al centro uno stuzzicadenti.
A questo punto non rimane altro che far raffreddare la torta ponendola dopo qualche minuto su una griglia e aiutandosi  con la carta da forno che riveste lo stampo.
La torta deve comunque apparire dorata anche se perfettamente cotta cosa che abbiamo controllato con lo stuzzicadenti.
Spero che le amiche desiderino preparare questa ricetta che, come ho scritto  non presenta grandi difficoltà ed comunqu gradita da grandi e piccoli.
A presto e se qualche amica è in vacanza auguro buone vacanze.
Anche se si è fuori casa imodi per visionare il mio blog ci sono anche attraverso Facebook


martedì 27 aprile 2021

Torta inglese al cioccolato


Con  grande ritardo mi accingo a pubblicare una torta che ho preparato per la Pasqua ma  ho pensato che con qualche piccola modifica si possa adattare per ogni occasione.

In luogo degli ovetti si possono usare delle fragole o dei piccoli macarons o altro.
La preparazione è semplice: occorre invece più tempo per la decorazione.
Le basi sono  tre e si possono preparare in anticipo e assemblare non dico al momento ma con mezza giornata di anticipo.

La ricetta è tratta dalla Cucina Italiana.
Le basi  sono state preparate con le indicazioni riportate nella ricetta originale.

Ho dato un grosso taglio al quantitativo di burro e zucchero a velo che mi sono sembrati eccessivi.
Poiché le basi sono ben definite non le ho ricoperte con la ganache lasciando a vista la farcitura dellgli strati.

Ho usato tre stampi da 20 cm. di diametro con base ricoperta da carta da fondo e lati imburrato ed infarinati.

Ingredienti per ognuna delle basi
2 uova
85 gdi farina 00
10 gr.di cacao
90 gr.di burro
90 gr.di zucchero
5 gr .di livito per dolci
1 pizzico di sale
Una puntina di vanillina.

Per la ganache 
200 gr.di burro
80 gr. di  zucchero a velo
45 gr. di cacao amaro
200 gr.di cioccolato fondente
150 gr di panna fresca

Per guarnire 
Praline di cioccolato 
Ovetti

Montare il burro morbido co lo zucchero.
Unire un uovo per volta
Ora con una spatola mescolare la farina setacciata con lo zucchero ,il pizzico di sale ,la vanillina e il lievito.
Ottenuto una massa omogenea trasferirla nello stampo preparato come suggerito più sopra ed infornare in forno preriscaldato e statico a 180° per 25'/30'.
Sformare e far raffreddare.

Per la ganache fondere il cioccolato tritato  in un pentolino a fondo spesso  con il burro, lo zucchero,il cacao e la panna.
Mescolare bene fino ad ottenere una crema omogenea.

Far raffreddare.
Ora porre la prima base della torta su un piatto da portata e disporre uno stato di ganache e decorare con delle di fragol a fette.
Disporre un secondo stato e eseguire la stessa procedura.
Ora porre il terzo strato e spalmare  un bello strato di ganache e col sac a poche fare i ciuffetti e decorare con le praline come appare qui sotto.


Ora e siamo alla fine decorare il centro della torta come appare nella foto di inizio post.
A ppresto!!!

martedì 23 marzo 2021

Crostata per la festa del papà



Arriva un po' in ritardo questa idea per una torta o crostata da regalare.
Non potevo  preparare un'altra torta a base di panna e mascarpone preparata solo alcuni giorni  come questa!!!
Allego la foto perché non riesco con il tablet ad allegare il link così tutto è più chiaro!

Allora ho pensato  di preparare una crostata che, grazie  alla scritta, evoca la ricorrenza della festa del papà.
Ovviamente è solo un' idea ( giusto per evitare troppe calorie) e  che può servire da spunto ovviamente modificando la scritta per altre ricorrenze.
Ecco un'altra idea di una crostata a tema pubblicata qualche tempo fa.

Ecco finalmente dopo tanto show la ricetta che è veramente veloce da prepare sia a mano che il mixer.
Per inciso io uso sempre il mixer!!!

Tempo di preparazione: 7'/8'
Costo:Basso
Difficoltà:*

Ingredienti per uno stampo da 20/22 cm di diametro

250 gr. di farina 00
120 gr. di burro freddo di frigo
120 gr.di zucchero semolato o extrafine
1 pizzico di sale
1 uovo e 1 tuorlo
Buccia grattugiata di limone o vanillina

Porre nel boccale del mixer in sequenza la farina, il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, la buccia di limone o la vanillina ( meglio il limone) quindi l'uovo e il tuorlo.
Azionare il robot fin quando si forma una palla,lavorarla brevemente, avvolgerla con pellicola trasparente e porla in frigo per 30'.
Passato questo tempo stendere la massa in modo da ottenere una sfoglia spessa anche di 5/6mm e porla nella stampo imburrato ed infarinato.
Punzecchiare la base, altrimenti si può gonfiare in cottura.
Spalmare la marmellata a piacere e con gli stampini a pressione formare il motivo di decorazione adatto all'evento.
Pennellare con poco latte.
La cosa più importante affinché la marmellata non copra le decorazioni è infornare la crostata in forno FREDDO.
Impostare la temperatura del forno in modalità statico a 180° per  circa 30'/40' o perlomeno fino a doratura.
A presto!

domenica 14 febbraio 2021

CROSTATA PER UN COMPLEANNO DAVVERO SPECIALE

Ho preparato una torta davvero speciale e particolarmente studiata per un compleanno speciale.
Il destinatario del dolce non ama la panna e i dolci tropo burrosi.
"Arriccia"i denti quando vede la panna apppunto e la scarta regolarmente.
So che ama le crostate, in particolare quelle che preparo io e quindi la scelta è stata facile tenendo conto della confezione e del trasporto.
Infatti doveva essere recapitata in Liguria ma, visto il tempo e considerando la condizione delle strade ( nevica forte da stamattina), la crostata è finita in freezer.
La decorazione è facile e il riferimento al compleanno di può notare unicamente dal numero degli ani.
Sicuramente non è l'ideale per una torta di compleanno ma questa è quella che ho realizzato, sicuramente sarebbe stato un problema potte  in freezer un dolce più monumentale.


Tempo di preparazione: circa 5' con il mixer
Costo: basso
Difficoltà: *
Ingredienti per una tortiera di 26 cm di diametro
250 g di farina 00
120 g di zucchero
100 g di burro
Uovo e un tuorlo
La buccia grattugiata di un limone bio
Porre nel boccale del mixer la farina e il burro freddo di frigo a pezzetti.
Azionare il robot per qualche secondo fin quando si ottiene un composto granuloso quindi unire lo zucchero, la buccia di un limone grattugiata e di seguito l'uovo e il tuorlo.
Azionare il robot fin quando si forma una palla che va lavorata brevemente.
Avvolgerla con pellicola trasparente e porla frigo per almeno 30'.
Imburrare ed infarinare uno stampo a pareti basse da 24/26cm di diametro.
Ora non rimane altro che stendere la frolla e sistemarla nella stampo rifilandoi  bordi in eccedenza.
La marmellata può essere di qualunque tipo.
Decorare o con delle strisce o i con dei fiorellini ottenuti con stampini a pressione.
Pennellare con poco latte.
Con gli avanzi di pasta frolla ho fatto questi biscottini.

Infornare la crostata partendo da forno statico e freddo e calcolare da quando è arrivato a temperatura 25'/30' o fin quando la crostata appare bella dorata
Buon San Valentino a tutti!!






martedì 14 luglio 2020

PLUM CAKE CON PANNA E CURCUMA


Lo stare insieme è nello stesso tempo per noi essere liberi come nella solitudine...



 Essere contenti come in compagnia
Emily  Bronte (1818 - 1848)   



Qui nelle foto appaiono due versioni del dolce : con granella di zucchero o solo zucchero a velo.
Quella che appare qui sotto è stata scattata qualche giorno fa.Quella sopra diversi mesi fa.
Quindi stesso dolce ma con 2 effetti diversi.
Giusto per cambiare un po'.

Avevo pubblicato a suo tempo questo dolce ma, a causa di modifiche apportate da blogger, non ero riuscita a completare il post anche perché il mo PC non era stato aggiornato.
Era anche un po' vecchio...insomma un mezzo rottame.
Le foto erano e sono accattivanti e hanno  incuriosito qualche amica che mi aveva chiesto la ricetta.
Lo faccio ora anche e se con ritardo.
Facile, buono, e anche abbastanza economico.
Non so quanto si conserva perché sparisce prima che possa fare una valutazione della durata.
Tempo di preparazione:circa15'
Costo: Basso
Difficoltà:*
Ingrediente per uno stampo da plumcake medio-grande

250 gr di farina 00
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito
3 uova
150 gr di zucchero
250 gr di panna fresca
40-50 ml di succo di limone
1 cucchiaino di curcuma
Granella di zucchero

Montare a lungo e con le fruste elettriche le uova e lo zucchero.
Unire in sequenza il succo filtrato del limone e la panna
Ora aggiungere poca per volta la farina setacciata con la vanillina e con la curcuma.
Non esagerare con la quantità: basta un cucchiaino da caffè.
Per ultimo il lievito anch'esso setacciato.
Versare la massa nello stampo  ben imburrato ed infarinato.
Cospargere con la granella di zucchero.
Infornare nel forno in modalità statico e ancora freddo
Impostare la temperatura sui 175° per circa 45' cui va sottratto il tempo impiegato dal forno per arrivare a temperatura.
Prima di levare il dolce dal forno fare sempre la prova stuzzicadenti per evitare brutte sorprese.
Lo stuzzicadenti deve uscire asciutto.
Far raffreddare e sformare.
Nel caso  non si sia usata la granella di zucchero cospargere il dolce con quello a velo.





giovedì 23 aprile 2020

BISCOTTI ANGURIA


Ogni volta che basta una persona per eseguire un compito con la dovuta applicazione, il compito viene eseguito in modo peggiore da due persone....

sabato 18 aprile 2020

ROTOLO DECORATO




 La giustizia non è mossa dalla fretta...


E quella di Dio ha secoli a disposizione...
Umberto Eco ( 1932-12016)


Buon giorno a tutti!!
Forse, grazie a mia figlia, sono riuscita a risolvere il problema che mi impediva di allegare le foto che avevo selezionato per il post post.
FINALMENTE!!!
Purtroppo qui in Piemonte le  cose vanno male...tanti nuovi contagi e pochi spiragli di uscire in tempi relativamente vicini da questa pandemia..
La gente vuole disperatamente tornare a lavorare e non oso immaginare cosa stiano passando tante famiglie.
Mia figlia, che mi ha girato il link del regionale del Piemonte ( io non so perchè vedo solo quella della Lombardia, che pure mi interessa perchè mio figlio è a Milano ), mi ha detto:"Per fortuna che non abbiamo nessun famigliare in casa di riposo!!"
E proprio gli anziani, ed io faccio parte ahimè della categoria, se ne stanno andando falcidiati  dal virus.
Ora, come tutti possiamo apprendere dai vari notiziari ci sono delle indagini in corso e dopo, quando le acque si saranno calmate, si spera veramente che le responsabilità vengano assunte da chi, per negligenza, ha fatto si che ciò accadesse!
Passando al tema del post propongo alle amiche questo roll decorato...
E' la seconda volta che lo preparo ed  è venuto meglio della prima...
E' un dolce facile da preparare e se è riuscito a me può riuscire a tutti!!
La ricetta è stata tratta da Pinterest. 
L'autrice , molto più brava di me, si faccia viva e io la linkerò a dovere..
Grazie comunque per la bella idea!!
Rispetto alla ricetta originale ho raddoppiato gli ingredienti per i "ghirigori". 
Tempo di preparazione: circa 20'
Costo; basso
Difficoltà;**

INGREDIENTI PER I GHIRIGORI

60 GR DI BURRO FUSO
60 GR DI ZUCCHERO A VELO
60 GR DI FARINA OO
1O GR DI CACAO AMARO
2 ALBUMI

PER LA BASE BISCOTTO

3 UOVA GRANDI
100 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO
100 GR DI FARINA O 70 DI FARINA 00 E 30 DI FECOLA
3 GR DI LIEVITO PER DOLCI

PER LA FARCITURA
260 GR DI PANNA FRESCA DA MONTARE
200 GR CUCCHIAI DI CREMA DI NOCCIOLE


LE DIMENSIONI DELLA TEGLIA SONO PRESSAPOCO DI CM 32 X 24

Sistemate sulla teglia la carta da forno ed imburrarla per bene. 
E' basilare affinchè la decorazione non vi rimanga appiccicata -
In una scodellina mescolare per bene il burro fuso con lo zucchero a velo.
Unire quindi la farina mescolata con il cacao.
In ultimo unire gli albumi
Ottenuto un composto omogeneo trasferire il tutto in una sac a poche munita di bocchetta piccola.
Io ho usato quella che adopero per decorare i biscotti di Natale e ho ripassato due o tre volte i  contorni.
Finito questa lavoro che è il più lungo nella preparazione del dolce porre lo stampo in frigo.
Si può preparare con anticipo.
Quando si comincia a preparare la base porre la teglia in freezer
Accendere il forno in modalità statica a 180°.
Ora prepariamo la pasta biscotto: montare con le fruste elettriche  gli albumi con un pizzico di sale e unire gradualmente lo zucchero in più riprese.
Ora  unire un tuorlo per volta.
Quindi ed ora a mano  la farina mescolata con il lievito  fin quando si ottiene una massa omogenea.
Tirare fuori la freezer la teglia e versate la massa livellandola per bene.
Infornare per circa 12'15'.
A me ne sono serviti 17' forse vista l'ora e il grande assorbimento di corrente in quel momento.
Ora trasferite la base su un ripiano freddo.
Porre sulla base un foglio di carta da forno di dimensioni adeguate e risvoltarlo.
Togliere delicatamente  la carta da forno su cui era appoggiato e  ecco apparire la decorazione.


Rigirarlo di nuovo in modo che la parte decorata sia  in basso e farcirlo con la panna montata con lo zucchero a velo e mescolata con la crema di nocciole.
Arrotolarlo  e avvolgere il rotolo con pellicola trasparente.


 Pore in  frigo fino al momento di servire.