Visualizzazione post con etichetta castagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castagne. Mostra tutti i post

giovedì 16 febbraio 2017

lunedì 5 ottobre 2015

La marmellata di castagne di Mammazan


La sincerità non è altro che umiltà e tu acquisti l'umiltà solo accettando umiliazioni..
Madre Teresa  di Calcutta ( 1910-1997)

martedì 2 novembre 2010

Tortelli alle castagne e cioccolato


La morte non è niente per noi....



Ciò che si dissolve non ha più sensibilità....



E ciò che non ha sensibilità non è niente per noi....

Epicuro ( 341 A.C.- 271 A.C.)



Diciamo la verità.... quello che mi ha veramente rovinato l'umore in questi giorno è stata la pioggia battente che è iniziata venerdì scorso....



Non se ne poteva più....

Ma oggi finalmente...non dico che sia uscito il sole ma almeno la nebbia si è diradata e mi ha permesso di constatare che le montagne circostanti sono innevate......



Speriamo che la neve non cada qui dove abito almeno per un po'...altrimenti sono dolori.....



Propongo oggi questi tortelli che sono un inno al riciclo di avanzi......



Mi riferisco ad un avanzo di purea di castagne che avevo messo in frigo dopo aver farcito la crostata al cioccolato e a dei cioccolatini che mi ero dimenticata di mangiare e che urgeva far fuori....



Per chi non potesse sfruttare gli avanzi da me usati propongo un'alternativa...ma diciamo la verità chi non ha in casa qualche avanzo di cioccolato o cioccolatini dimenticati in una ciotola????


Tempo di preparazione: circa 2 ore per la preparazione della purea di castagne e 30' per l'allestimento dei tortelli
Costo:medio
Difficoltà:**

INGREDIENTI

PER LA SFOGLIA

500 GR DI FARINA 00
2 UOVA
1 BUSTINA DI LIEVITO
80 GR DI BURRO
1 PIZZICO DI SALE
8/10 CUCCHIAI DI LATTE


PER LA FARCIA

300 GR DI PURA DI CASTAGNE
150 GR DI ZUCCHERO A VELO
1 CUCCHIAINO DI CAFFE' SOLUBILE
1/2 CUCCHIAIO DI CACAO O CIOCCOLATO GRATTUGIATO (NEL MIO CASO)
80 GR DI CIOCCOLATO FONDENTE O 150 GR DI CIOCCOLATINI ( NE MIO CASO)
40 GR DI UVETTA
2 CUCCHIAI DI RUM

Per la preparazione della purea di castagne rimando a questa ricetta......

Comunque brevemente la riassumo.

1) lessare le castagne per 40' con la pentola pressione
2) sbucciarle ancora calde
3) per ottenere la purea usare il passa verdure a fori medi
4) mescolarla a zucchero a velo e porre in frigo se non la si usa subito...si mantiene inalterata per 4/5 giorni....


Prepariamo la sfoglia di base per i tortelli..

Versare nel bicchiere del mixer la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale, aggiungere il burro, le uova intere e 8/10 cucchiai di latte...non di più...



Estrarre l'impasto lavoralo brevemente e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per il tempo che ci occorre per preparare l'impasto...circa 10'....



Mescoliamo ora alla purea di castagne a cui avremo aggiunto lo zucchero a velo del cioccolato grattugiato ( o 1 cucchiaio di cacao in polvere), un cucchiaino di caffè solubile che ho sciolto in 2 cucchiai di rum, l'uvetta ammollata per 30' in acqua tiepida, ben strizzata e tamponata con carta da cucina......



E del cioccolato tritato in pezzi piccoli...io ho usato dei cioccolatini ripieni di cioccolato bianco...



Mescolare con cura il tutto....



Ecco un particolare......



Ora stendere la pasta col matterello in una sfoglia sottile e inciderla con un tagliapasta di cm 9 di diametro.....

Posizionare al cenro una piccola porzione di impasto ......

Inumidire tutta la circonferenza con il dito bagnato con acqua .....



Ripiegare a metà i dischetti premendo per bene per non far fuoriuscire l'impasto.....


A me in qualche caso è successo che il tortello abbia sorriso per far vedere il suo contenuto....



Pennellare con poco latte e cospargere con zucchero semolato....



Infornare in forno preriscaldato, ventilato e nella parte alta a 180° per 8'/9'.....



Ed ecco qui il risultato.....



Io alcuni li devo regalare ma gli altri li ho sistemati in una scatola di latta.....



Stiamo a vedere quanto durano....

Questo fine settima viene a casa mio figlio.....

mercoledì 27 ottobre 2010

Ancora la Marmellata di Castagne ma.....passo passo


Una caratteristica tipica dei veri ambiziosi.....



E' quella di farsi portare dalle onde......



Senza curarsi della schiuma....

Charles De Gaulle (1890-1970)



L'anno scorso ho fatto festa...non ho preparato la marmellata di castagne.. dietro casa mia ne erano cadute poche e in più erano piccole.....

Quest'estate ho fatto di nuovo festa e non ho fatto quella di ribes..stavo per partire per gli USA e quindi materialmente mi è stato impossibile anche solo raccoglierli per regalarli.....

Quest'autunno invece mentre tornavo a la maison ho fermato la macchina giusto dietro casa e mi sono messa a raccogliere le castagne più grosse.......

L'ho fatto a rate e spero che questa sia la terza ed ultima....

Le ho messe a bagno per 2/3 giorni ( mia suocera faceva così, cambiando l'acqua una volta al giorno) poi alla fine mi sono decisa a cuocerle ...voglia di sbucciarle saltami addosso.....

Ma, pensando al prezzo delle castagne che, nella migliore ipotesi oscilla dal € 1.90 a €3.90, la mia marmellata mi è costata quasi niente ...giusto il costo dello zucchero visto che lo ho cotte sulla stufa a legna con cui almeno per ora mi riscaldo in cucina....




Questa ricetta è già stata pubblicata in passato ma ora visto che qualche amica ed anche un amico blogger mi ha chiesto degli schiarimenti..e visto anche che la dovevo preparare l'ho documentata meglio...per fugare ogni dubbio......

Sulla stufa la cottura delle castagne è durata un'oretta e più mentre se si usa la pentola a pressione possono bastare circa 40' dal sibilo......

Io le sbuccio con pazienza ( un'ora per pelarne un chilogrammo) e parecchie castagne rimangono intere.....

Volendo quelle intere le si possono sistemare in barattoli e ricoprirle con Amaretto (sconsiglio un liquore ad alta gradazione che le indurirebbe e sembrebbe di mangiare dei sassolini)....

Le peso ( per la cottura della marmellata uso una pentola a fondo spesso, nel mio caso la pentola a pressione...ma senza coperchio!!!) e aggiungo il 60% in zucchero del loro peso.....




Con un cucchiaio di legno ( mi raccomando usare sempre lo stesso cucchiaio per le marmellate ) mescolo delicatamente in modo da non rompere quelle che sono rimaste intere......



Qui sotto si vedono bene.....



Ogni tanto mescolare con delicatezza in modo che lo zucchero che intanto, a contatto delle castagne si è sciolto, venga piano piano assorbito dalle stesse...........


Non aggiungere altro...mi raccomando e RIPETO quello che si vede in foto è solo lo zucchero che si è sciolto.....

Ho lasciato macerare il tutto per mezza giornata.....




Passato questo tempo ho messo a cuocere su fuoco medio mescolando spesso......



Quando lo zucchero è"sparito" assorbito dalle castagne la marmellata è pronta...ci vuole in tutto una mezz'ora......

Di solito, per le altre marmellate, metto a scaldare il barattoli in forno (80° per circa 20')ma visto che c'era la stufa ho posto i barattoli sulla mensolina ...non so come definirla diversamente ....

In breve tempo sono diventati quasi roventi.....



Con cautela, per non collezionare altre ferite di guerra, ne ho preso uno volta reggendolo con una lavetta umida ( affinché non mi sfuggisse di mano) e l'ho riempito con un cucchiaio...la marmellata è densa....



E qui sotto si vedono i pezzi di castagna rimasti interi....



Insomma la mia marmellata assomiglia piuttosto a dei marron glacè rotti per la maggior parte ,con la sorpresa di qualcuno intero....immersi in una specie di morbida crema....



Ben tappati ( a volte dopo ci vuole la mano di Dio per aprirli) li pongo su un tagliere di legno ...uno vicino all'altro....



E li copro con un plaid......



E me li scordo fino all'indomani.......



Ora devo andare a sbucciare le altre che nel frattempo ho cotto...

Giuro che per quest'anno non ne raccolgo Più!!!!!!