Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post
lunedì 19 febbraio 2018
sabato 2 dicembre 2017
domenica 16 luglio 2017
domenica 31 gennaio 2016
mercoledì 2 gennaio 2013
Ancora ...AUGURI ..e il Plum cake ciocco-caffè e..molto altro!!!
Etichette:
burro,
caffè,
cioccolato fondente,
dolci,
latte,
lievito per dolci,
uova
mercoledì 7 marzo 2012
8 Marzo? Niente torta ma Pasta ricciolina con il ragù al caffè
Etichette:
alloro,
caffè,
carne trita di maiale,
cipolla,
pepe nero,
primo piatti,
sale,
salsiccia,
vino rosso
lunedì 12 dicembre 2011
mercoledì 2 marzo 2011
Mississippi Mud Cake
I critici stanno sempre alla gola.......
O ai piedi....
Stanley Kubrick ( 1928-1999)
Il titolo della ricetta che propongo oggi non lascia dubbi....
E' una ricetta americana e, come ogni tanto mi capita, mi imbarco nella traduzione delle modalità d'esecuzione.....
Toglietevi dalla testa, care amiche, che il mio inglese possa migliorare...quando parlo in quella lingua a volte sembro un gangster...ma a parte quello qualche vocabolo in più lo acquisisco....
Nel post precedente ho allegato la foto del fornetto di fortuna con cui preparo attualmente i dolci...piccolo ma abbastanza valido e spesso devo affrontare il problema di un'eccedenza d'impasto...
Problema che ho risolto e le foto che sono apparse prima lo dimostrano: metto l'eccedenza in frigo e poi la utilizzo a ruota quando ho potuto sfornare il dolce grande....quindi direttamente dal frigo al forno...
Come si può constatare il risultato è buono e i dolcetti di dimensioni più piccole sono lievitati perfettamente...
Di me, credo, vi potete fidare!!!!
Tempo di preparazione: 20' o poco più
Costo: medio
Difficoltà:*
INGREDIENTI
225 gr di farina 00 ( più 60 gr di farina autolievitante come ho spiegato più sotto)
1 pizzico di sale
12 gr di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
300 ml di caffè forte
50 ml di brandy
150 gr di cioccolato fondente
150 gr di burro
280 gr di zucchero ( la ricetta originale ne prevedeva ben 400)
2 uova a temperatura ambiente
cacao in polvere per lo stampo
Cominciamo con l'imburrare uno stampo a cerniera con burro e spolverizzare con cacao in polvere... così è una cosa fatta.....
Preparare il caffè forte versarlo in un pentolino capace, aggiungere il burro, il cioccolato fondente a pezzetti e il brandy e porre su fuoco basso........
Mescolare con cura fino a quando il tutto si è sciolto e amalgamato perfettamente......
Far raffreddare un po'....
Quando il composto si è intiepidito sbattere le uova e aggiungerle al mix cafè& Co.....
Mescolare con cura come al solito...
Ora trasferire il tutto in una capace scodella e aggiungere la farina setacciata precedentemente due volte con il lievito, il pizzico di sale, e la vanillina.....
Conviene usare le fruste elettriche per ottenere un risultato migliore.....
Ora, in corso d'opera, è emerso un problema: il composto appariva troppo fluido per cui ho aggiunto, onde evitare insuccessi, della farina autolievitante (mi è capitato un'altra volta di usare questo espediente) ne sono bastati 60 gr per un risultato soddisfacente...
Versare una parte del composto nello stampo a cerniera preparato precedentemene e il resto l'ho posto in frigo...ci avrei pensato più tardi...
Come appare qui sotto l'ho riempito per i 2/3...
Infornare ora inforno statico, precedentemente riscaldato e statico a 150° per circa 45'/50'...
Ricordarsi di saggiare la cottura del dolce con uno stuzzicadenti..
E qui sotto appaiano i dolcetti che ho ottenuto con il resto dell'impasto...
Appare evidente che sono lievitati perfettamente in forno ...ragazze non conto storie!!!
Far intiepidire il dolce grande prima di sformarlo su un piatto da portata ......
Mentre quelli per cui ho usato gli stampi di silicone li ho fatti raffreddare perfettamente per poi staccarli con delicatezza dallo stampo stesso...
Il dettaglio della decorazione conferita dagli stampi .....è perfetto!!!!
E ora se la ricetta è piaciuta...andate a preparare il caffè!!!!!
giovedì 28 ottobre 2010
Crostatina alla crema di castagne e cioccolato di Mammazan
Se infelice è l'innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore.......
Mille volte più infelice è chi questo sapore gustò.......
E poi gli fu negato....
Italo Calvino ( 1923-1985)
Per fortuna gli anni passano e attenuano il dolore o il ricordo di un ferita lacerante che che ci ha straziato il cuore......
Ma a volta capita che il ricordo, a tradimento, si riproponga nella nostra mente e allora il rimpianto di quello che si è perso diventa veramente insopportabile anche se sono passati anni...
Ma addolciamoci con questa crostata ..eroica......
Ma perchè eroica???
Ma solo perché la pelatura delle castagne è veramente una cosa lungo e spesso infinita......
Le immagini che allego non sono riciclate dal post precedente....anche perché questa crostata è stata preparata prima della marmellata di castagne .......
Tempo di preparazione: circa un'ora per la pelatura delle castagne e 30' per la preparazione del dolce
Costo: medio ( se raccogliete voi le castagne)....oggi le ho viste al super a € 4.99
Difficoltà:*
INGREDIENTI
Per la pasta frolla
150 gr di farina
60 gr di burro
60 gr di zucchero
1 uovo
1 pizzico si sale
pochissima acqua fredda
Per la farcia
300 gr di purea di castagne
1 tazzina di caffè ristretto
50 gr di cacao
100 gr di zucchero a velo
1 uovo e 1 tuorlo
50 gr di burro
1 bicchiere di latte
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
Per allestire la paste frolla versare nel bicchiere del mixer gli ingredienti indicati e azionare il robot ad ogni elemento aggiunto...
Formare una palla, avvolgerla in pellicola trasparente e porre in frigo per 30'
Questa dose basta per uno stampo di 20 cm di diametro.....
Solita location...la mia cara stufetta di ghisa.....
Le castagne vanno cotte partendo da acqua fredda per 40' se cotte in pentola a pressione ed un'ora e mezzo se cotte sulla stufa.... ma quante di voi hanno una stufa così????
Poi stendiamo un giornale sul tavolo...accendiamo la tele e con un pilucchino ci mettiamo a pelare le castagne......
Una vaschetta per le bucce, la pentola in vetro per le castagne pelate ( poi la copro con pellicola trasparente e la metto in frigo in attesa di decidere cosa ne voglio fare e il pentolino che appare in secondo piano con cui prelevo un po' di castagne dalla pentola grande in cui sono state cotte e che rimangono al caldo......
Così si pelano più facilmente......
Per fare più in fretta, quando vado a "caccia" di castagne raccolgo solo le più grosse......
Altrimenti non finisco più....
Ho passato le castagne al passaverdura con disco a fori medi....... visto quanto mi sono dannata per eseguire l'operazione consiglio alle amiche di frullarle col mixer......
Aggiungere alla purea così ottenuta il latte tiepido in cui abbiamo parzialmente sciolto il burro ...usare il microonde.....
Mescolare bene.....
In un pentolino miscelare la tazzina di caffè ristretto con lo zucchero a velo e con il cacao.....
Unire anche un cucchiaino di essenza di vaniglia....
E unire alla purea di castagne ......
Si deve ottenere un composto omogeneo.....
Ci siamo quasi...ora aggiungere l'uovo e il tuorlo......
Stendere la pasta frolla in una sfoglia sottile ma non troppo e versare la crema all'interno......
Con gli avanzi della pasta ricavare delle strisce...le mie non sono a canestro perché andavo di fretta....
Infornare ora nella zona immediatamente sotto alla parte mediana del forno preriscaldato e ventilato a 180° per circa 30' fino a doratura della superfcie....
Sfornare e far raffreddare perfettamente.....
E poi...DIVORARE!!!!!!
Se la crostata vi piace e pensate di prepararla...fatemi poi sapere!!!!!
Etichette:
cacao,
caffè,
castagn,
crostate,
pasta frolla
Iscriviti a:
Post (Atom)