Visualizzazione post con etichetta strutto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta strutto. Mostra tutti i post

domenica 23 febbraio 2025

Treccine con lo strutto

Ho cercato invano l'autrice di questa ricetta: ho solo  modificato gli ingredienti.
Il risultato è  stato ottimo.
Le ricette in genere, a parte alcuni caso vanno interpretate!


Senza tanri indugi vi propongo gli i ngredienti.
I risultati sono ben visibili a che se le foto non sono bellissime.
Le vtreccine sono piaciute a tutti grazie anche aĺa presenza dello strutto.
È  un poco come la piadina romagnola: se manca lo strutto è tutta un'altra cosa
Io ho usato il mio robot fedele compagno da tanti anni inserendo via via tutti gli ingredienti. 

INGREDIENTI 
250 GR DI FARINA 00
100GR SI ZUCCHERO
1 UOVO
40 GR DI LATTE
5 GR DI AMMONIACA PER DOLCI
,2 GR DI LIVITO VANIGLIATO
160 GR DI STRUTTO 
VANllLINA
SCIOGLIERE L'AMMONIACA NE.L LATTE
PORRE NEL BOCCALE DEL MIXER LA FARINA , IL ieIVITO E LO STRUTTO.
AZIONARE IL MIXER PER QUALCHE ISTANTE 
UNIRE LO ZUCCCCHER ED INFINE L'UOVO.
AZIONARE IL ROBOT  FIN QUANDO SI FORMA UNA PALLA.ESTRARLA,LAVORARLA BREVEMNTE E AVVOLGERLA CON PE.LICOLA TRASPARENTE.
FRIGO X30'
Passaro questo tempo staccare del pezzetti e lavorarli in modo da formare dei filoncini che vanno poi intrecciati come appare in foto.
Sistemarli su una teglia da forno ricoperta da un foglio di carta da forno.
Una volta che le treccine sono  sistemate spolverizzarle con zucchero di canna.
Infornare in forno preriscaldato e statitco a 180 gradi per circa 20' fino a doratura.
Far raffreddare e conservare in scatole di latta.
A me sono venute 2 teglie




venerdì 19 novembre 2021

I fiorellini di Dorgali





Buongiorno a tutti.
Dopo un lungo periodo di assenza mi accingo a pubblicare qualcosa anche perché il tablet mi fa disperare e quindi tengo ad eliminare il problema non pubblicando nulla.
Molto molto spesso appaiono nel web ricette dei 7 cucchiai, dei 7 bicchieri e così via, i dolci che farai ogni giorno come se una casalinga o una donna che lavora non avesse altro da fare che stare a a spignattare oltre il necessario e preparare dolci per tutta la ciurma presente. Io in un minuto riesco a malapena ad imburrare la teglia perché metto sempre un foglio di carta da forno sul fondo, a leggere la ricetta e cercare di non dimenticare nulla come qualche volta mi accade e quindi un minuto  non è per nulla  sufficiente e neanche 10' senza contare che devi pesare gli ingredienti.
Questo ricetta è di Anna Albina Bracci, perché per me è doveroso citare l'autore o la fonte
cui mi riferisco ed è una ricetta deliziosa che ho ripetuto diverse volte.
La cosa particolare è che viene usato lo strutto.
Io ho usato mezza dose rispetto alla ricetta originale e ho fatto bene perché altrimenti noavrei finito più di impastare e di confezionare i biscottini
Ecco di seguito gli ingredienti da me adoperati e la preparazione:
250 g di farina OO
125 g di zucchero
 75 gr di strutto a temperatura anbiente
1 uovo
5 gr di lievito per dolci
La buccia di un limone bio grattugiata
Marmellata di albicocche o di arancia
Porre nel boccale del mixer la farina e lievito. Aggiungere lo strutto che, ripeto, è a temperatura, ambiente.
 Azionare il robot per qualche secondo fin quando lo strutto si è amalgamato alla farina.
Unire ora lo zucchero e di seguito l'uovo e la buccia di limone.
Azionare il robot fin quando non si è formata una palla omogenea.
Avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigo 30'.
Passato questo tempo lavorare la massa e stenderla con il mattarello infarinando base e un pochino la superficie fino a ottenere una sfoglia di 4/5 mm.
Inciderla con uno stampo a forma di fiore e contemporaneamente formare i bastoncini che verranno posati sopra a mo' di decorazione e che avranno anche la funzione di contenere la marmellata.
Man mano che i fiorellini sono pronti depositarli su una teglia grande da forno foderata di carta da forno appunto
Su ogni fiorellino disporre un cucchiaino di marmellata di albicocca o di arancia.
Ora non resta altro che circondare la marmellata con il cordoncino come appare chiaramente in foto..
Pennellare con un poco di latte soltanto il cordoncino perché la base essendo più sottile si colorerebbe troppo in fase di cottura.
Infornare con il forno preriscaldato e statico alla temperatura di 180 °per circa 15 '
L'autrice della ricetta di accostarsi con zucchero a velo cose che io non ho fatto.
Sono ottimi bellissimi e visto che fra un po' è Natale potrebbero essere un'idea regalo.




domenica 19 aprile 2020

ANIMALETTI DI PASTA FROLLA CON LO STRUTTO


Nessuno arriva in paradiso con gli occhi asciutti...
John Adams (1735-1826)


Le foto e i colori sono orrendi?
Lo affermo io per prima .
Avevo fatto delle correzioni sullo smartphone e non sono riuscita a modificare nulla.
Comunque a parte la resa fotografica sono buonissimi.
Lo garantiscono i miei nipotini. 


Sull'onda di una e mail ricevuta da Chiara, che si riferiva a dei biscotti sempre con lo strutto pubblicata 4 anni fa, e che mi chiedeva se poteva realizzare l'impasto a mano le ho risposto che si poteva certamente fare  se lo preferiva.
Io invece per comodità uso il mixer.
Avevo comprato questi stampi in plastica almeno 15 anni fa alla Rinascente di  Milano  e non avevo valutato allora che dovevo trascinare la scatola 100) pezzi fino a casa mia  a Torino)
Li ho tirati fuori ora per fare dei biscotti che piacessero almeno nell'aspetto ai miei piccoli.


Dopo la quarta  infornata ho deciso che avrei fatto più in fretta preparare due torte.


La difficoltà per fare uscire i biscotti dallo stampo è stata grande anche per salvare i dettagli rappresentati dalle codini e dalle zampine.
In alcuni casi li ho evidenziati meglio con la punta di un coltellino.



Circa 4 anni fa, come ho scritto più sopra, avevo pubblicato questi biscotti sempre preparati con lo strutto.
La resa fotografica è senza dubbio migliore.
Ma la bontà è la stessa!! 


Tempo di preparazione ( con il mixer) 5'
Costo: basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI

350 GR DI FARINA 00
1 PIZZICO DI SALE
1 BUSTINA DI VANILLINA
120 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO
100 GR DI STRUTTO
1 UOVO E UN TUORLO O 2 UOVA PICCOLE

5 GR DI LIEVITO PER DOLCI ) FACOLATATIVO
UNA FIALETTA DI AROMA AL RUM O LIMONE

Lo strutto deve essere morbido.
Porre nel boccale del mixer la farina e il lievito.
Azionare il robot per qualche secondo e farlo ad ogni ingrediente aggiunto,
Unire ora in sequenza lo strutto morbido, lo zucchero, l'aroma a scelta o buccia di un limone bio  se si preferisce e quindi l'uovo e il tuorlo o due uova piccole.
Dopo alcuni  secondi ,diciamo almeno 90' si otterrà una palla che, una volta estratta dal bicchiere del mixer, va lavorata brevemente e  posta in frigo avvolta con plastica trasparente per circa 30'
Passato questo tempo stendere una sfoglia non troppo sottile ed infarinarla un poco in modo che dopo averla  incisa con i vari tagliabiscotti non si perdano i dettagli.

Questo stampino mi ha creato pochi problemi .



E questo è il colore giusto della sfoglia!!


Forse ho fatto più  di quattro infornate!!



La befana con la scopa non c'entrava molto con il periodo pasquale ma era carina!!




E per questo coniglietto, per evidenziare i dettagli, ho usato la punta di un coltellino!!!
Rimpastare i ritagli e stendere di nuovo!!
Infornare in forno statico a 180° per circa 15'


Buona domenica!!!

giovedì 13 ottobre 2016

domenica 1 maggio 2011

Ciambelline al pepe e mandorle e maglioncini


Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro!

Karol Wojtyla ( 1920-2005)



Il grande Papa, oggi beato, ha detto tante frasi veramente importanti e significative ma questa credo sia un' esortazione da tenere sempre a mente anche quando i momenti bui ci assalgono!!!



Cosa ci fanno questi maglioncini insieme alle ciambelline?



Nulla ma ormai le mie amiche sono abituate alle mie "stravaganze" e queste quattro piccole opere di pazienza tirate fuori dal baule pochi giorni fa mi hanno fatto venire in mente quando, parecchi anni fa li ho confezionati...



La scelta delle lane....dovevano avere le nuance giuste.....



La scelta dei colori moulinè secondo la cartella delle tinte del giornale che allora prendevo tutti i mesi.....



Si trattava delle Idee di Susanna che per tanto tempo è stato un mio punto di riferimento per ogni lavoro, dal più semplice al più complicato.... come lo era stato prima Rakam.....



Chi se ne intende può capire quanto tempo occorra per confezionare e ricamare un golfino anche piccolo come quelli che allego in questo post....



Invece per preparare queste ciambelline di tempo ne occorre poco......



Il robot fa il lavoro "grosso" dell'impasto.....



Poi si mette, come al solito, la scodella che lo contiene in forno a luce di cortesia accesa......

E poi un pochino di tempo per allestire le ciambelline......

Tempo di preparazione : circa 20' più il tempo di lievitazione in forno e a luce accesa
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

450 gr di farina 00
1 bustina di lievito di birra secco Mastro Fornaio
10 gr di zucchero
1 cucchiaino di pepe nero macinato al momento
90 gr di strutto
1 cucchiaino di sale
80 gr di mandorle non pelate

Versare nel boccale del mixer la farina, lo zucchero, il sale, il pepe ,abbondante, macinato al momento, il lievito di birra secco della Mastro Fornaio e lo strutto a pezzetti.....



Aggiungere acqua calda fino ad avere un impasto morbido che va lavorato brevemente, inciso a croce e posto a lievitare in forno, con la sola luce accesa per circa 40'.....

Ho seguito alla lettere le indicazioni del bell' opuscoletto della Paneangeli che avevo trovato per caso......

Come si vede non butto mai via niente.....



Passato questo tempo sgonfiare l'impasto, lavorarlo di nuovo brevemente.....



Frullare nel mixer le mandorle con la pellicina e inglobarle nella pasta.......



Si dovrebbe ottenere un impasto come appare qui sotto.....



Staccare dei pezzetti che vanno stesi a mo' di cilindretti della lunghezza di circa 23 cm.
e intrecciarli come appare in foto.....



Ad una piccola porzione non ho aggiunto le mandorle tritate perché pensavo che mia figlia volesse portare il tutto in ufficio e mi sono ricordata che un collega è allergico alla frutta con guscio.....

Ed ho dato una forma diversa ...ma tanto si vedeva senza tema di sbagliare che le mandorle in questi tortiglioni non ce ne sono...



Man mano che ciambelline e tortiglioni sono pronti posizionarli su un paio di teglie grandi ricoperte da carta da forno ed infornare in forno preriscaldato, ventilato e nella parte alta a 170° per 7'/8' ......la ditta ne consigliava circa 20'.... per fortuna non mi so no fidata.....



Se non si volesse usare lo strutto...attenzione!!!!!

Il risultato sarebbe diverso come succederebbe alle piadine se si volesse usare il burro!!!

E a tutte le mie amiche buon inizio settimana!

martedì 4 maggio 2010

La piadina alla romagnola alla moda di Mammazan


La puntualità è il ladro del tempo......

Oscar Wilde



Pioggia a catinelle e a vento o come dicono gli inglesi...piovono cani e gatti.....

Mi sveglio..prestissimo come al solito e vado in bagno e noto che lascio delle impronte bagnate per terra......

Guardo a destra...a sinistra ..poi quando una goccia d'acqua .....ghiacciata mi cade in testa allora guardo per terra...

Una bella pozzanghera d'acqua faceva mostra di sé nell'antibagno......



Guardo allora il soffitto e noto che l'acqua scende di lì: si era formata una bella chiazza larga almeno 30 cm.....

Probabilmente nella notte il vento aveva spostato una losa del tetto e quindi.....

Ho messo provvisoriamente due vaschette e degli stuoini...in attesa che arrivasse un'ora decente per telefonare al muratore che verrà....quando smetterà di piovere...ma non smette!

Ma, tanto per gradire, scendendo in paese, noto che una frana si sta formando a lato della stretta strada di collina, però continua a piovere e quindi c'è il pericolo che non solo questa aumenti ma che possa franare tutto di colpo al passaggio di una macchina.....

Domani faccio un' altra strada...sperando bene!!





Preferisco non pensarci ...almeno fino a domani....

Questa volta parlo della mia piadina alla romagnola indegnamente interpretata da me....

Avendo sposato un romagnolo le ho preparate per anni facendo un mix delle varie ricette raccolte intervistando le mie cognate.....

Manco a dirlo ognuna di loro le preparava in un modo diverso....


Perché allego la foto di questo curioso formaggio????

Semplicemente perché me lo hanno portato mia figlia e mio genero che avevano fatto un salto nella fiera che svolge qui in paese per il 1° maggio...



Puzzava da morire..per via delle foglie di cavolo che lo avvolgeva ma era buono da morire.....



E lo abbiamo mangiato con le piadine, lo stracchino ( lo squaqquerone non l'ho trovato) e prosciutto crudo di Parma....

Le foto sono poche e bruttine e le ho fatte al volo mentre cuocevo le piadine e i miei erano a tavola che le aspettavano......

Tempo di preparazione: circa 10' col il mixer più 30' per la lievitazione
Costo: basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI
800 gr di farina manitoba tipo 0
150 gr di strutto
1 bustina di lievito per dolci oppure 4/5 gr di bicarbonato
1 cucchiaino di sale
latte q.b.

Ecco la farina che ho usat....il risultato è stato abbastanza buono ma era un po' "nervosa" da stendere e si ritirava in cottura ...

La prossima volta userò quella 00



Ecco lo strutto..basilare per la preparazione delle piadine.....



Versare nel boccale del mixer la farina setacciata con il lievito, il sale e poco latte fino ad ottenere un'impasto morbido ma consistente....

Formare una palla lavorando un poco e mettere a lievitare in forno con la sola luce di cortesia accesa per circa 30'/40'.....

Passato questo tempo prelevare dall'impasto delle piccole porzioni e stenderlo col matterello...non occorre infarinare il piano di lavoro...

Per incidere la sfoglia ho usato uno di quegli anelli di diamentro variabile che si usano per le torte....

Non sono riuscita a trovare il "testo" che mi aveva regalato mia suocera per cui ho cotte le piadine in un tegame antiaderete divertendomi a farle saltare come se fosse una frittata....

Lo so.... le piadine nelle prime foto sono affastellate come lapidi in un cimitero ( frase di Stephen King che mi piace moltissimo tratta dal libro "Cose preziose")...comunque affastellate o no se le sono mangiate tutte!!



Alla prossima!!!