Visualizzazione post con etichetta secondi piatti a base di carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi piatti a base di carne. Mostra tutti i post

lunedì 27 ottobre 2014

Chicken tandoori


Quello che vuoi per me...il doppio auguro a te!!
Totò (1898 -1967)

Cosa vuoi che sia un'ora di differenza mi dicevo ieri...
Capirai...la superdonna!!!
Ed invece stamattina mi sono alzata con una stanchezza insolita. con una voglia di dormire ancora che non vi dico!!!
Chissà i miei nipotini che sono puntuali, la maggior parte delle volte, per quanto riguarda la sveglia mattutina, quanto ne possano aver risentito!!!
Gli esperti raccomandano di esporsi per un maggior numero di ore al  sole...ma oggi è nuvolo e pioviggina....
Cosa facciamo...accendiamo i lampadari di tutta la casa???


Velocemente propongo questa ricetta, che ho preparato anche in passato ma, non so perché, questa volta mi sembra riuscita più gustosa...
Le foto non sono eccezionali anche perché le riprese sono state fatte al volo e non mi potevo far tentare da un tocco artistico mentre i mie aspettavano che servissi il pollo!!!
Poi galoppata a Torino per l'ultima giornata del Salone del Gusto....
Scarpe comode e macchina digitale in borsetta!!


Qui non viene usato l'apposito forno in argilla a forma di campana rovesciata...è una preparazione casalinga e quindi è semplificata e resa alla portata di tutti...
Deve piacere il piccante delle spezie...è una condizione basilare per potere gustare il pollo cucinato in questo modo...
Su può diminuire l'apporto calorico usando dello yogurt magro, ma ho preferito quello intero per conferire un gusto meno aspro alla carne...
A parte le poche fasi preliminari è un piatto che praticamente si cucina da solo ....
Unica condizione la permanenza in frigo per una notte...
In pratica si può preparare un giorno per l'altro..

Tempo di preparazione: circa 30' più 12 ore in frigo
Costo: basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI
1 kg di sovrocosce di pollo ( o se si preferisce cosce e sovracosce in un unico pezzo)
60 gr di yogurt intero o magro se si preferisce
2 cucchiai di succo di limone filtrato
1 1/2 cucchiaino di sale fine
2 cucchiai di olio extravergine 
2  cucchiai di spezie per Tandoori Masala Cannamela

Anche in questo caso ho seguito le indicazioni riportare sulla confezione delle spezie che ho usato...
Sono ricette collaudate e quindi di sicuro successo..
Lavare e asciugare con cura le sovra cosce..

Con un coltello affilato adatto alla sfilettatura ( io uso sempre quello) eliminare non solo la pelle dell pollo ma anche tute la parti grasse...


Praticare delle profonde incisioni affinché la salsa, che ora prepareremo, possa penetrare ed insaporire la carne..


In una capace scodella versare lo yogurt, l'olio,il sale, il succo del limone e le spezie..


Con una frustina mescolare per bene...


Si deve ottenere una salsa vellutata e omogenea come appare qui sotto..


Porre nella scodella i pezzi di pollo e massaggiarli per bene con le mani affinché la salsa penetri nei tagli praticati in precedenza...


Sigillare la scodella con pellicola trasparente e porla in frigo per una notte ....
Se possibile mescolare una o due volte il tutto..
Ora velare il fondo di una pirofila da forno  con qualche cucchiaio della sala, disporre i pezzi di pollo e ricoprirli con la restante salsa...
Infornare in forno preriscaldato e ventilato con il termostato sui 200°/220° per circa 25'...


Buona giornata a tutti!!!

mercoledì 2 maggio 2012

Pollo al cartoccio e premi




La somma dei dolori possibile per ogni anima è proporzionale al suo grado di perfezione...


Henri -Frédéric Amiel (1921.1881)

mercoledì 13 ottobre 2010

Coniglio, olive di Gaeta e carciofi..ovvero Ortocori e Mammazan


Gentiluomo è colui che tiene aperta la porta dell'albergo......



Affinchè la moglie possa passare......



Dietro i bagagli......

Peter Ustinov (1921-2004)



Premetto subito una cosa.......



Se dovessi mai uccidere un animale per mangiarne le carni......



Diventerei vegetariana........

Carne, comunque, ne mangio poca ma qualche volta non mi dispiace indulgere nella preparazione di arrosti. tasche ripiene, ossibuchi cremolati alla milanese ( che piacciono molto a tutti i miei cari) e via dicendo....

Ricordo ancora , ero molto piccola, la faccia di mia nonna, una creatura dolcissima, quando ammazzava le galline.....

Ma allora di carne se ne mangiava pochissima...giusto nelle feste terribile...come si diceva a quei tempi e cioè Pasqua e Natale e il problema della sofferenza degli animali passava in secondo luogo rispetto alla dieta povera che era comune a tutti specie dopo la seconda guerra......

Ora si difendono, e giustamente, i diritti degli animali affinché la loro fine non sia inutilmente dolorosa, ma in un modo o nell'altro la loro carne finisce sulle nostre tavole o fornisce materie prime per le nostre scarpe, borse, per i nostri divani.....persino i pennelli migliori sono fatti con setole di origine animale.......

Comunque in questa ricetta a lasciarci le penne..pardon la pelle.... è stato questo coniglietto tenero e delicato e abbinato a olive di Gaeta e carciofi sott'olio della Ortocori l'ha reso indimenticabile....

Ecco qui sotto i prodotti da me citati....



Olive ottime e carciofi tenerissimi che si sarebbero lasciato mangiare a quattro palmenti così come si presentavano.....



Tempo di preparazione:circa 3/4 d'ora
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

Per 4 persone

1 coniglio di media grandezza ...diciamo da 1 kg
2 spicchi d'aglio
2 rametti di rosmarino
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 manciata di olive di Gaeta della Ortocori
4 carciofi sottolio della Ortocori
sale e pepe q.b


Lavare, asciugare il coniglio e porzionarlo a meno che non l'abbia fatto il vostro macellaio....



Avevo parlato di carciofi??

Eccoli!!!


In un tegame antiaderente far soffriggere il coniglio in 4/5 cucchiai di olio extra vergine unendo un trito grossolano di aglio e rosmarino......

Mia suocera li tritava finemente con la mezzaluna ma io preferisco lasciarli evidenti affinché si possano eliminare agevolmente dopo la cottura ....



Rosolare la carne girando spesso i pezzi di coniglio...

Salare e pepare con pepe macinato al momento....



A questo punto aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco secco....



Quando la carne è arrivata a mezza cottura aggiungere le olive e i carciofi......



Che essendo grandi vanno divisi a metà o in quarti......



Ci siamo quasi....



Mescolare con cura il tutto e portare a fine cottura diciamo per altri 20' unendo poca acqua calda o vino a temperatura ambiente se necessario.....



Ed ecco qui sotto il piatto finito...



La ricetta del coniglio arrosto è una ricetta facile e non presenta difficoltà alcuna...perfino una ricetta banale ma.... l'aggiunta delle olive e dei carciofi l'ha resa veramente gustosa...

Provare per credere!!!