Visualizzazione post con etichetta pomodori secchi riso rosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori secchi riso rosso. Mostra tutti i post

giovedì 17 dicembre 2009

Riso rosso del Principato di Lucedio con pomodori, capperi e acciughe


Che la religione abbia una cattiva coscienza........



E' sottolineato dal fatto che è proibito farne oggetto di scherno........



Dietro minaccia di gravi punizioni......

Arthur Schopenhauer (1788-1860)



Quando ci si lascia tentare dall'acquisto di alimenti particolari poi si devono attivare le "cellule grigie" per scovare una ricetta ed azzeccarla, per esaltare al meglio l'oggetto delle nostre brame...

Anche perché, come tutte sappiamo certi risi e mi riferisco anche al riso Venere non te li tirano dietro...sono prodotti particolari e il prezzo è adeguato.......

Questa volta mi è andata bene.... mi è bastato eseguire la ricetta stampata sul retro e come si suol dire..... letto, cucinato (ovviamente fotografato e alla svelta anche) e mangiato e adesso la posto anche per condividerla con tutte le mie amiche che passano di qui ......

Tempo di preparazione: 40' per la cottura del riso e 10' per il condimento
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

160 gr di riso rosso
4 filetti di acciughe sott'olio
1 cucchiaio da minestra di capperi sotto sale
4 pomodori secchi sott'olio
2 cucchiai di olio extravergine
1 spicchio d'aglio
poco peperoncino o in polvere o a pezzetti





Non ricordo quanto ho pagato questo riso ma non meno di €2.50 il pacchetto da 500 gr.

Diciamo la verità: il colore è accattivante..non è vero??



Ho voluto eseguire la ricetta come recitava senza cercare scappatoie e quindi niente acciughe sotto sale e neanche capperi sott'aceto.......

Sono andata a compare un vasetto di acciughe sott'olio e i capperi come indicato..........



Quindi in un padellino ho versati 2 cucchiai scarsi di olio vi ho fatto sciogliere a fuoco dolce le acciughe unitamente ai pomodorini sott'olio tagliati a pezzetti.......

Ho quindi unito uno spicchio d'aglio tagliato a filetti ( va poi eliminato alla fine) e pochi, 7 o 8, capperi sotto sale ben sciacquati e asciugati e una spolverata di peperoncino in polvere ......



Far insaporire alcuni minuti, eventualmente aggiungendo un poco di acqua calda......



Nel frattempo far lessare il riso per circa 40' moderando la salatura dell'acqua perché il condimento è veramente saporito.......



Scolarlo e aggiungerlo al sughetto........



Mescolarlo con cura e farlo insaporire per pochi minuti......

Per servirlo in forma basta ungere una ciotolina bassa, pressare il riso e versare il tutto nel piatto individuale...state tranquille...si stacca subito!!!

Care amiche credete che questo riso.... particolare piacerà ai vostri "signori e padroni"?????