Visualizzazione post con etichetta dolci colazione nocciole farina autolievitante olio extravergine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci colazione nocciole farina autolievitante olio extravergine. Mostra tutti i post

domenica 14 novembre 2010

Torta alle nocciole di Erminia


Megalomania non è considerarsi più di quello che si è....




Ma considerarsi per quello che si è...

Karl Klaus (1874-1936)



"Guarda che bella torta ho preparato"......

Ho detto a mio marito quando l'ho portata in tavola...



"Ti piace la forma???"



"A me sembra un cavolfiore!!".......



"NOOOOO!!!! E' a forma di rosa!!"



Comunque a forma di rosa o di cavolfiore gli è piaciuta.... ed è sparita quasi subito.....



Un grande grazie alla mia amica Erminia che me l'ha mandata con una e mail .....



La ricetta è tale e quale a parte qualche piccolissima variante...

L'unico difetto è rappresentato da alcuni petali della ROSA ....non cavolfiore.....che si sono "abbronzati" un po'.....


Tempo di preparazione: circa 20'
Costo medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

220 gr di farina autolievitante oppure stesso quantitativo di farina 00 e una bustina di lievito per dolci
150 gr di zucchero
100 gr di burro
160 gr di nocciole senza pellicina
2 uova
la buccia grattugiata di un limone non trattato
1/2 bicchiere di olio extravergine
latte q.b.


Le nocciole del Piemonte.....


Vanno tritate col mixer....



Lavorare con le fruste elettriche il burro ( farlo fondere un po' col microonde) con lo zucchero...

Aggiungere le uova una alla volta....



Unire ora le nocciole tritate col mixer, la buccia grattugiata del limone, l'olio, e il latte quanto basta .....l'impasto deve risultare morbido ....



Per ultima e con lo spargifarina unire la farina autolievitante.....





Se si ha a disposizione uno stampo di silicone versare l'impasto ottenuto altrimenti usare uno stampo con foro centrale ben imburrato ed infarinato.....



Infornare in forno preriscaldato e ventilato a 170° per circa 45'......



Eseguire la prova cottura con lo stuzzicadenti: se il dolce è cotto a puntino deve uscire asciutto...



Attendere che il dolce sia raffreddato per sformarlo con cautela...



Porlo quindo a raffreddare su una gratella....



Nel caso di stampi di silicone io lascio raffreddare il dolce completamente e poi con cautela stacco il dolce allontanando le pareti dello stampo stesso .....



Poi lo capovolgo e sempre con delicatezza sollevo lo stampo...di solito questa operazione non mi crea problemi....

A tutte le amiche e a coloro che passano di qui auguro un sereno inizio di settima..possibilmente senza nebbia....