Pagine

domenica 19 gennaio 2014

Orecchiette di farro al sugo



Ogni età ha la felicità che le è propria....
Emilie du Chatelet



Quando mi sono state regalate questo pacco di  orecchiette ( facenti parte di un ricco dono di Natale acquistato da Eataly) ho pensato subito a quelle che faceva la mia mamma....
Mi sento un verme, ora, perché non mi sono mai impegnata a imparare.....


Ne ho due porzioni in freezer  congelate non so quando in scatole che avevano contenuto del gelato e tenute da parte per gli imprevisti....
Potevo capitare io all'ora di pranzo o mio fratello e lei sarebbe riuscita in un batter d'occhio a preparare un primo con i fiocchi...



Non ho il cuore di mangiarle né quello di buttarle via.....
Le foto che appaiono qui sotto danno un'idea di quelle ricevute in dono, rustiche e perfette....


Danno l'impressione di essere stare fatte a mano....


Sono andate a ripescare le foto pubblicate tanto tempo fa di quelle che preparava mamma: solo farina, acqua e tanta bravura.....
Abbiate pazienza non le commento nemmeno....










    1. Questi sono i "fruciedde" realizzati con un ferro da calza con doppie punte....


      Ora passo alla ricetta che più semplice di così non potrebbe essere...

      Tempo di preparazione: circa 20'
      Costo: basso
      Difficoltà:*

      INGREDIENTI
      80-90  gr di orecchiette a persona
      1 cipollina
      qualche fetta di lardo
      2-3 cucchiai di olio extravergine
      1 barattolo di polpa di pomodori
      1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
      1 pizzico di zucchero ( per correggere l'acidità )
      sale q.b.
      basilico

      Tritare il lardo con il coltello a pezzetti non troppo piccoli..


      Soffriggere nell'olio la cipolla tritata e il lardo nel mio caso alle erbe...


      Aggiungere la salsa di pomodoro...


      Un cucchiaio di concentrato di pomodoro e un pizzico di zucchero per correggerne l'acidità..
      Salare q.b.


      Ed infine quasi a fine cottura il basilico..


      Il tempo di cottura riportato sulla confezione (11') è esatto per cui praticamente mentre si scalda l'acqua e si cuoce la pasta si può preparare tranquillamente il sugo....
      Buon inizio di settimana a tutti!!!

      15 commenti:

      1. ...di farro????? le devo assolutamente provare!!!! un abbraccio!!!!

        RispondiElimina
      2. è molto dolce questo post.è un bel ricordo di tua mamma.pure io non so cosa darei per saperle fare!non sono foggiana ma friulana-veneta e dunque non ho la cultura del fare la pasta in casa.pensa che uno dei miei piatti preferiti da qualche anno a questa parte sono le orecchiette con cime di rapa.le ho fatte pure per natale e le ripropongo domenica prox per un pranzo con degli amici di Ferrara.secondo me tu le hai viste fare talmente tante volte che le sai fare....un domani ti verrà voglia di farle tu per i nipotini,vedrai....

        RispondiElimina
      3. O_O mai fatte..devo rimediare! ^__^ buona serata!

        RispondiElimina
      4. Le tue orecchiette sono perfette ed invitanti!!! Bravissima!!!!!!!
        Ti abbraccio e ti auguro una felicissima settimana!!!

        RispondiElimina
      5. Ciao, fatte in casa le orechiette sono ancora più buone! ottimo questo sugo a base di lardo e pomodoro, corposo e dolce ideale per una parta rustica.
        Ok quando ci inviti a pranzo?!
        Un bacione

        RispondiElimina
      6. ciao cara
        le foto della tua mamma che prepara le orecchiette sono commoventi!! <3
        ma son certa che tu saresti capace altrettanto bene!! se ci riesco io figurati! basta solo un po' di pratica e usare la semola :)
        ti abbraccio

        RispondiElimina
      7. Ciao Grazia, come stai? :) Bellissimo post, è sempre bello leggerti, traspare sempre il tuo amore per la famiglia ed io ti ringrazio per condividere con noi <3 Queste orecchiette devono essere ottime, adoro il farro! Complimenti e un forte abbraccio, felice settimana! :) :**

        RispondiElimina
      8. bello questo post!!!! Ma come sono le orecchiette di farro? mi piacerebbe provare... io le faccio solo con la semola...

        RispondiElimina
      9. anch'io non ho imparato e rimpiango di non averlo fatto...
        buona settimana!

        RispondiElimina
      10. E' difficilissimo far le orecchiette, vedo mia mamma che nonostante gli insegnamenti della nonna fa fatica. Io ci provo, ma non riesco bene a capire il movimento delle dita; mia nonna le fa ad occhi chiusi, sembra una magia. =)
        Purtroppo abitiamo lontane e non posso andare a lezione da lei. XD

        RispondiElimina
      11. ciao!
        complimenti quanti magnifici spunti....o x meglio dire spuntini!!=)
        ihihih!davvero bravissima complimenti per il blog!!!
        da oggi ti seguirò assolutamente!
        a presto buona serata vale

        RispondiElimina
      12. Mamma mia che delizioso piatto inviante! Le orecchiette di farro non le ho mai fatte, devo provarle! Un abbraccio!

        RispondiElimina
      13. adoro le orecchiette, le ho mangiate la scorsa settimana, insieme ai maccheroncini, perchè sono stata 3 giorni in Puglia, un abbraccio SILVIA

        RispondiElimina
      14. Che foto meravigliose e che dolci ricordi, è sempre bello leggerti :-)

        RispondiElimina
      15. Che tenerezza quelle mani.... le orecchiette scusami passano in secondo piano. Un bacio

        RispondiElimina

      Il commento verrà visualizzato dopo l'approvazione. Grazie per la pazienza.