Pagine

venerdì 29 gennaio 2010

Zaleti


La maggior parte degli uomini sono come i frutti dell'ippocastano.......



Hanno l'aspetto delle castagne vere...... ma non sono commestibili........

Arthur Schopenhauer (1788-1860)



Stamattina la vita si è fermata......



E' MANCATA LA LUCE!!!!!!!!!



Nell'ambulatorio medico..in penombra...la giornata era nuvolosa..... si era anche al freddo......



Un signore che stava uscendo ha laconicamente commentato: "Il computer è in tilt".......

Fosse stato solo quello!!!!!

Seconda tappa (la mia) in farmacia.......lì era stato un reale problema in quanto veramente non potevano far nulla...ma il medico di base qualcosa ha potuto fare anche perché nel frattempo la luce è tornata......

Mi auguro che non succeda in sala operatoria e che se succede .....parta il generatore di emergenza...ma è successo che non sia partito...ricordate??????



Parliamo di questi biscotti...nel mio piccolo se manca la luce il forno, ovviamente, non funziona e sono sono guai e se si deve accendere il gas neanche quello riesce possibile se c'è l'accensione pizoelettrica (sbaglio termine??) bisogna usare i fiammiferi anche perché spesso anche la macchinetta non funziona !!!!

Tempo di preparazione:Circa 40'
costo:medio
Difficoltà:**

INGREDIENTI

100 gr di uvetta
60 gr di rum (per l'ammollo)
200 gr di Fumetto o Fioretto
350 gr di farina 00
1 pizzico di sale
150 gr di burro
3 nuova intere
150 gr di zucchero
2 cucchiai di acqua di fiori d'arancio


Ecco il burro: deve essere a temperatura ambiente e quindi ben morbido......



E l'uvetta deve essere lasciata a mollo nel rum......per almeno 30'...



Mescolare in una scodella le due farine e il pizzico di sale...........



Con un cucchiaio di legno amalgamare il burro e le uova che vanno unite una alla volta ....e anche l'acqua di fiori d'arancio.....



Per ultima aggiungere l'uvetta e il rum in cui è stata messa a bagno......

Se l'impasto dovesse apparire troppo sodo aggiunge poco latte ( a me non è servito).....

Impastare con cura il tutto, formare una palla e far riposare per 10'/15'.....



Passato questo tempo staccare delle porzioni dall'impasto e formare dei filoncini del diametro di circa 3 cm e tagliare delle rondelle spesse 2 cm.....



Rigirarle di piatto e posizionare i dischetti, ben distanziati, su placche ricoperte da carta da forno spolverizzandoli con zucchero semolato.......

Infornare ora in forno preriscaldato e ventilato a 160° lasciandoli cuocere fin quando son ben dorati...più o meno 15' ..ma controllare attentamente.....



Cotti e freddi che siano vanno riposti in scatole di latta...la conservazione per parecchio tempo è garantita...parola di Mammazan!!!

37 commenti:

  1. Questi sono buoni , una mia amica tempo fa mi diede la sua ricetta , erano favolosi , !

    RispondiElimina
  2. mi lasci sempre senza parole quando leggo le tue ricette, sempre così invitanti....sei troppo brava!

    RispondiElimina
  3. Mio marito impazzirebbe, dovrei farglieli prima o poi!

    RispondiElimina
  4. Ma che buoni, dovrò farli anch'io!!
    Sei sempre bravissima!

    RispondiElimina
  5. Quante delizie hai postato! Questi zaleti sono bellissimi e sicuramente buoni!
    baci e buon weekend

    RispondiElimina
  6. Bella ricettina, speriamo di non rimanere senza luce durante la cottura e soprattutto ..........in sala operatoria

    RispondiElimina
  7. Grazia .... posso fare mia quella bellissima massima ??? :-)
    biscotti guduriosi poi guarda, stamattina sento proprio il bisogno di dolce... :-)
    un bacetto e buona domenica Pippi

    RispondiElimina
  8. Mamma mia non oso pensare se qui ci fosse un blocco di corrente...non mi andrebbe neppure il riscaldamento, ossignur, sarebbe un vero macello!
    Complimenti per i biscotti davvero buonissimi!
    Buon fine settimana, un abbraccio

    RispondiElimina
  9. Buoni questi biscotti, non li conoscevo...mi piace il tuo blog ed anche il fatto che metti le indicazioni sulla difficoltà e sul costo della ricetta...a presto

    RispondiElimina
  10. Ciao! In queste occasioni ti accorgi di come la nostra vita dipenda veramente dall'energia elettrica...
    buonissimi questi dolcini, semplici e golosi!
    Bacioni

    RispondiElimina
  11. sembrano deliziosi, bellissimi e le foto fanno venire una voglia...Brava, bacioni

    RispondiElimina
  12. ecco una novità
    mai visto fare i filoncini e poi tagliarli a rondelle
    sempre visto modellare i zaeti uno a uno e così ho sempre fatto
    ma così è più comodo e svelto!ti copio subito!
    e brava mammazan qui ne imparo sempre
    lea

    RispondiElimina
  13. Buonissimi davvero! sono tipicie della mia regione e pensa che io non li ho mai fatti... vergogna a me :) p.s. la foto del burro mi piace tantissimo!

    RispondiElimina
  14. non conoscevo questi biscottini ma sono davvero belli e sicuramente deliziosi!! un bacionissimo!!

    RispondiElimina
  15. Sai, credo che Schopenauer avesse perfettamente ragione!!!
    Comunque rimango sempre più stupita dalla tua esuberanza! Ma come fai a produrre così tanto?, e, poi, chi ti mangia tutta la produzione? Qui da me spolverano sempre tutto ma io non sono così brava come te!!!Complimenti ancora e bacioni!

    RispondiElimina
  16. Ogni volta che va via la luce vado nel panico!!!!Speriamo che non accada più
    Deliziosi i biscotti!!!
    UN ABBRACCIO e buona domenica

    RispondiElimina
  17. Che meraviglia questi biscottoni, se lia vessi qui..Bravissima!
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  18. Zaleti e Baicoli ci hanno fatto impazzire un'estate al mare quando si faceva il "gioco delle parole" sulla sabbia. Nessuno ha indovinato! Successivamente i Baicoli li ho assaggiati, gli Zaleti mai. Sarà ora di provarli.
    Sul mio blog c'è il budino di zucca: vorrei un tuo parere. Buon pomeriggio. Donatella

    RispondiElimina
  19. Belli per un ottima colazione o per un the...complimenti per il blog! vieni a dare una sbirciata alla mia rubrica di cucina se ti va...
    MAkke kuisine fa parte di un blog un po' strambo pieno di cose...
    Ciao a presto

    RispondiElimina
  20. Sai che non li ho mai fatti...mi sa prendo la palla al balzo e provo la tua ricetta...sono davvero molto invitanti :-) baci e buona domenica!

    RispondiElimina
  21. Gli zaleti, come piacevano a mia mamma!
    E mi vieni a parlare di interruzione di elettricità! A me viene un colpo se ci succede qui, se pensi che l'anno scorso, in questo periodo, con un ristorante da mandare avanti avevamo 16 ore senza elettricità al giorno!!!!!!!!!
    Che incubo è stato!

    RispondiElimina
  22. è da un pò che manco ma già immagino quante cose buone mi sono persa,come questo cuore qui sotto! Davvero delizioso!!!

    RispondiElimina
  23. Me li vedo proprio bene per la mia colazione del mattino ... mi piace trattarmi bene!

    RispondiElimina
  24. fatti ! metodo strepitoso grazie mammazan
    lea

    RispondiElimina
  25. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  26. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  27. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  28. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  29. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  30. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  31. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  32. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  33. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  34. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Il commento verrà visualizzato dopo l'approvazione. Grazie per la pazienza.