Pagine

martedì 16 giugno 2015

Plum cake allo yogurt e caffè d'orzo


Il rimpianto è il vano pascolo di uno spirito disoccupato...


Bisogna soprattutto evitare il rimpianto occupando sempre lo spirito con nuove sensazioni e nuove immaginazioni...
Gabriele D'Annunzio ( 1863-1938)



C'è stato un lungo periodo durante il quale mio fratello ed io, a causa della pressione eccessiva negli occhi, abbiamo dovuto evitare l'assunzione di caffè..
Mio fratello  mi disse che aveva bevuto ettolitri (!) di caffè decaffeinato mentre io mi sono accontentata del caffè d'orzo....
Risultato ZERO!
Alla fine l'oculista si è deciso di prescrivere a lui  un collirio che potesse risolvere il problema... ma a me no...
Io mi sono stufata e ho  cambiato specialista che dopo un'accurata visita, con macchinari meno obsoleti del precedente collega,  mi ha prescritto il benedetto collirio che dovrò usare per tutta la vita che mi auguro ancora luna!!!
Nota: le visite erano state fatte tutte privatamente!
Sono quindo tornata a usare il caffè alternando quello normale a quello decaffeinato e cercando non non superare le quantità consentite!!



Questa ricetta è nata il quel periodo e ho pensato che potesse essere adatta sia a grandi che ai bambini....


Tempo di preparazione: circa 20'
Costo: Basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI

250 GR DI FARINA 00
1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
1 PIZZICO DI SALE
190 GR DI YOGURT AL CAFFE'
100 GR DI BURRO
1 TAZZINA DI CAFE' D'ORZO
2 UOVA
120 GR DI ZUCCHERO
OVETTI DI CIOCCOLATO

Per prima coca preparare il caffè d'orzo ( in commercio  viene venduto un tipo che si può usare con la comune caffettiera)...
Farlo raffreddare..
Setacciare la farina con il lievito e il pizzico di sale..
Ecco qui sotto l'orzo che ho usato..



In una scodella montare con le fruste elettriche le uova intere con lo zucchero..



Unire il burro fuso e appena tiepido..
.

Lo yogurt al caffè e il caffè d'orzo...



E, poca per volta , la farina setacciata con il lievito..



Imburrare ed infarinare due stampi piccoli da plum cake e come si vedrà più sotto altri due ancora più piccoli...
Suddivide tra i quattro stampi la massa ottenuta e cospargere la superficie di quelli grandi con ovetti di cioccolato tritati grossolanamente rimasti a languire dalla Pasqua..




Con i rebbi di una forchetta  fare una veloce rimescolata per amalgamare il tutto in superficie senza far affondare i pezzetti di ovetto...



Negli stampi più piccoli invece ho lasciato gli ovetti ( 2 per ogni stampo) interi..
Affonderanno e resteranno nascosti per una piacevole sorpresa!!!




Infornare in forno preriscaldato, ventilato con il termostato impostato sui 170° per circa 25'..



Sono deliziosi vero???



A questo punto far raffreddare e servire tagliato a fette..



Volendo ...ma proprio volendo... una parte dei dolci si può congelare..
Ma credo che non ce ne sarà il tempo!!!

6 commenti:

  1. sì il tuo dolce deve essere delizioso!!non avevo mai pensato alla pressione degli occhi e al caffè.io bevo il deca che faccio a casa con la mia macchinetta del caffè,in polvere non in cialde,e mi piace tantissimo.non lo bevo comunque tutti i gg.abbiamo in casa anche il caffè di cicoria.a me non è che mi piace molto perchè è praticam acqua...cerco di alternare ma haimè preferisco il deca.bisognerebbe avere abitudini diverse fin da piccoli e allora certe cose non le desideri più.ma come di fa a rinuciare al caffè?in italia soprattutto?si potrebbe ovviare con un profumo al caffè...eh eh.almeno il suo aroma sarà appagante senza fare male.

    RispondiElimina
  2. Che bel dolce! Profumato e perfetto per la colazione :D

    RispondiElimina
  3. Deliziosi ????...altro che, molto golosi. Ho avuto anche io un periodo che non assumevo il caffè, non mi sentivo molto bene e anche mio marito per via della troppa stanchezza sul lavoro ha dovuto rinunciare perché non riusciva a dormire, ma abbiamo capito che non era il caffè in se che faceva male, ma solo la stanchezza e nel periodo di ferie li è capitato di prendere uno al pomeriggio e ha dormito benissimo alla sera, al punto che abbiamo pian piano ricominciati a prenderlo, ma con moderazione. Hai fatto un dolcetto ottimo, immagino la sua bontà, che la sofficità si vede ! Felice giornata e spero che il tuo problema o meglio il vostro problema, si risolve molto in fretta !

    RispondiElimina
  4. Ciao! buonissimo questo plumcake! originale con questi due ingredienti combinati, orzo e caffè! con il tempaccio di oggi, ci stà benone un dolcino da forno

    RispondiElimina
  5. @Roberta
    L'oculista mi ha detto tempo fa che recenti studi non attribuivano effetti negativi del caffè sulla pressione oculare...
    Bisogna vedere se è vero!
    Comunque è sempre meglio non esagerare!

    RispondiElimina
  6. @andreea manoliu
    Sembra che sia la quantità di caffeina e non l'ora in cui si beve il caffè a determinare alcuni problemi..
    Anche qui va a sapere se è vero!!
    Io comunque ho delle "visoni" olfattive: a volte mi sembra di sentire nell'aria , la mattina, l'odore del caffè anche se non l'ho ancora preparato!!

    RispondiElimina

Il commento verrà visualizzato dopo l'approvazione. Grazie per la pazienza.