Pagine

mercoledì 7 marzo 2012

8 Marzo? Niente torta ma Pasta ricciolina con il ragù al caffè



La natura ha detto alla donna:


Sii bella se puoi...






Saggia se vuoi...




Ma degna di stima sempre...


Pierre-Augustin Caron  de Beaumarchais (1732-1799)






Mi chiedo se la natura non potrebbe  fare le stesse raccomandazioni ai maschietti...non vi pare care amiche ??

Oggi la giornata è cominciata all'insegna dell'incertezza...e di un poco di costernazione...


"Partirà la panda o mi darà forfait?"...pensiero che mi ha angustiato non poco....infatti ieri sera ho dovuto avviarla 3-4 volte...


Poi è andata bene per fortuna altrimenti chissà che batosta il dover cambiare la batteria...


Poi stamattina la digitale mi è scivolata sul tavolo, dieci cm di distanza non di più, avevo appena finito di fotografare.....


Stentava a spegnersi e a riaccendersi e quando l'obbiettivo fuoriusciva rientrava subito.....


Ho pensato subito : " Ne compro subito un'altra" e sono andata su internet per vedere cosa potevo trovare .....prezzi da capogiro...


Telefono a mia figlia per dirle della panda che poteva non partire ( avremmo dovuto cambiare i programmi della giornata)  e di cosa mi era successo alla digitale e lei subito ..che donna!!!! ..... mi ha dato un indirizzo di un riparatore quasi vicino a casa mia....


Ora la digitale va...per fortuna.. e quindi non mi devo strappare i capelli ...


Basta con le ciance...oggi propongo questo ottimo ragù, lo posso garantire, anche se avevo alcune perplessità al riguardo tutte fugate dopo l'assaggio..


Tempo di preparazione: circa 30'
Costo: medio
Difficoltà:*


INGREDIENTI  per 3 persone


200 gr di carne trita di maiale
100 gr di salsiccia
1 cipolla piccola
1 noce di burro
1 cucchiaio di olio extra vergine
1/2 bicchiere di bino rosso robusto
1/2 bicchiere di caffè ristretto
3 foglie di alloro
sale e pepe  neroTec-Al
1 confezione da 250 gr di pasta Ricciolina dell'Antico Pastificio Morelli


Soffriggere in un  cucchiaio di olio e una noce di burro la cipolla tritata abbastanza finemente...






Ecco qui sotto la carte trita di maiale che ho adoperato...può essere sostituita da trita grasso-magra di manzo...






Levare la pelle alla salsiccia, sbriciolarla e farla soffriggere con la cipolla cercando di sfaldarla per bene con una forchetta...




Unire ora la carne trita di maiale e non più di tre foglie di alloro che verranno eliminate alla fine......







Salare con moderazione e pepare con pepe nero......


Mescolare con cura....




Quando la carne è rosolata versare mezzo bicchiere di caffè ristretto...





E mezzo bicchiere di vino rosso robusto....


Mescolare con cura e portare a fine cottura  a fuoco basso ... ci vorranno 15'-20'..





Noi abbiamo abbinato a questo ragù molto particolare  la pasta Ricciolina  dell'Antico Pastificio Morelli  che ha fatto la differenza rispetto alla pasta normale, infatti gli ingredienti sono: semola di grano duro, germe di grano e crusca di grano tenero...







Unire al ragù poca acqua di cottura della pasta  per diluirlo un pochino.....



E dopo 5-6 minuti di cottura versare la pasta nel tegame  farla insaporire un momento....


Impiattare e servire con parmigiano grattugiato....




Credo che varrebbe la pena di preparalo almeno una volta...in casa hanno apprezzato molto e hanno sentenziato che potrebbe essere un primo da servire, volendo, anche in un giorno di festa....


Buon 8 marzo...in anticipo.... a tutte le amiche e  a coloro che passano di qui!!!



20 commenti:

  1. Raccolgo e ricambio gli auguri! anche se a me non piace festeggiare...
    Il tuo ragù è originale e da provare, a me piacciono gli accostamenti azzardati. Un abbraccio, Laura

    RispondiElimina
  2. E ti pareva che non dovevamo far noi donne qualcosa:-))))))Mi piace molto l'idea del ragù!Un abbraccio e che sia sempre la festa delle donne!!

    RispondiElimina
  3. Ottimo ragù!!!!! e auguri anche a te...non credo nella festa in sè.... ma l'idea di festeggiare mi piace sempre!!!!! Un bacio

    RispondiElimina
  4. Non avevo mai visto il ragù così insaporito, mi hai piacevolmente incuriosita, chissà che riesca a provarlo prima o poi.

    RispondiElimina
  5. Ho appena finito di mangiare, ma una forchettata alla tua pasta la darei volentieri....Baci Dana et Dana

    RispondiElimina
  6. Ciao, l'aforismo di oggi ci sembra particolarmente azzeccato!
    Buonissimia questa pasta, il ragù con il caffè è una chicca da provare!
    baci baci

    RispondiElimina
  7. Ma figurati... quando hanno distribuito certe qualità gli uomini erano al bar probabilmente... :-)
    Il ragù è squisito.
    Buona festa della donna!!

    RispondiElimina
  8. Mammazan, un FELICE 8 marzo!
    Interessante con il caffè.
    Un abbraccio.
    Fatima

    RispondiElimina
  9. gran bel aforisma! eh si che certe raccomandazioni andrebbero fatte anche ai maschietti!
    e questo ragù è davvero particolare! immagino che bontà!

    RispondiElimina
  10. che ricetta pazzesca Grazia mia, bravissima... e buona festa delle donne!

    RispondiElimina
  11. ragu' al caffe'? oh, ma questo e' da provare subitissimo!

    RispondiElimina
  12. Ho bisogno del tuo aiuto, donna delle citazioni. Mi puoi aiutare a trovare una citazione per rispondere a "pronto a deludervi sotto tutti i punti di vista" scritto da un nostro amico prete che deve venire a tenere un incontro, dal quale noi non ci aspettiamo altro che una piacevole chiaccherata con una persona umile ed ironica nonchè di grande sensibilità.... ti prego, ti prego, dammi un'idea delle tue! metterò il copy-right.
    Il ragù al caffè lo trovo alquanto bizzarro ... chissà ... un abbraccio.

    RispondiElimina
  13. Bè poteva andare peggio no? hihihih.. Dai.. mangiamoci un bel paitto di questa pasta con il ragùttino bianco.. bacioni, buona giornata :-) e tanti auguri!!!!

    RispondiElimina
  14. Se Mammazan dice che è buono.. io mi fido e lo proverò :)
    Tantissimi auguri per la festa delle donne, ti dedico questo post:
    http://nelly-bacididama.blogspot.com/2012/03/crostata-classica-alle-fragolee-un.html

    RispondiElimina
  15. Buon 8 marzo anche a te Grazia. Credo che domani mi preparerò il tuo ragù, mi stuzzica un uso così particolare del caffè! Bacioni. Donatella

    RispondiElimina
  16. auguri a te e alle tue splendide donne...anche alla donnina piccina picciò!
    Un bacione e complimenti per la pasta, mio marito te la spazzolerebbe in men che non si dica!

    RispondiElimina
  17. Un ragù al caffè mi è nuovo!Molto originale questa ricetta, sicuramnte da provere!Auguri anche a te!Ciao

    RispondiElimina
  18. @Roberta
    Spero di arrivare in tempo per un suggerimento..
    Cosa ne pensi di:

    "Non avere alcun timore..
    Libera la tua mente e dimostra il tuo valore"????
    Dimmi se va bene..non mi è venuto in mente niente d'altro!
    Baci

    RispondiElimina
  19. idea originale
    ti comunico che mi sono trasferita su giallozafferano, questo è link esatto del mio nuovo blog :

    blog.giallozafferano.it/lapasticciona .

    Ti aspetto sul nuovo blog con tante novità, ciao

    RispondiElimina
  20. Questa proprio non la sapevo! Assolutamente da provare!

    RispondiElimina

Il commento verrà visualizzato dopo l'approvazione. Grazie per la pazienza.