Pagine

venerdì 13 gennaio 2012

Riso Venere e gamberoni...coppia ideale!!!



Fare denaro è un'arte....


Lavorare è un'arte...


Un buon affare è il massimo di tutte le arti...


Andy Warhol (1928-1987)








Le ideatrici del contest invitano a parlare di una gaffe di cui siamo state protagoniste ed io le accontento!!!

Devo andare indietro nel tempo di tanti anni...almeno 40...

Forse qualcuna delle mie amiche è a conoscenza che tra l'inizio degli anni'60 fino a metà degli anni '70 ho fatto parte della missione archeologica in Iraq...

Allora, ovviamente, comunicare con i parenti che rimanevano in Italia o si trovavano a Baghdad non era per nulla facile e veloce per cui quando qualcuno di noi partiva per raggiungere i componenti la Missione si era soliti fare un giro di telefonate per avvertite i genitori o i mariti o mogli che fossero   di  portare in Istituto l'eventuale corrispondenza da far pervenire agli interessati....

Mi ricordo che a me toccò farne alcune per cui un giorno telefonai a casa di una ragazza il cui padre, sapevo, era un militare in carriera, per cui esordii con...

" Buonasera colonnello! Sono Grazia un'amica di Germana e la volevo avvertire che qualcuno sta partendo per Baghdad.... se vuole portare in Istituto una lettera.."

E dall'altra parte: "Veramente sono la madre di Germana"....

Non sapevo che la signora fosse un'accanita fumatrice... per cui tentai di raffazzonare in qualche modo una scusa...

Per fortuna non potè vedere la mia faccia!!!


Con questa ricetta partecipo al contest della Cuoche a Casa Tua 


Ed ora passiamo la ricetta semplice e saporita...

Devo dire che ho cucinato il riso Venere come fosse un risotto ed è venuto , dopo una lunghissima cottura gustoso ..forse sarebbe stato più indicato lessarlo semplicemente ..

Qualche amica , magari mi può dare un consiglio in merito...

Tempo di preparazione: circa 1 ora
Costo: medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI per 2 persone


160 gr di riso Venere
2-3 cucchiai di olio extravergine
1/2 cipollina tritata 
1 dado per brodo vegetale
1/2 bicchiere di vino bianco secco


1 confezione di gamberoni surgelati da 500 gr 
1 spicchio d'aglio
2-3 cucchiai di olio extravergine


E questo qui sotto è il riso Venere...regalatomi dalla mia amica Fiorella che quando va da qualche parte in gita mi porta sempre qualcosa di buono...la adoro anche per questo...




Far soffriggere in poco olio una cipollina tritata.....



Unire il riso e farlo tostare qualche minuto e poi aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco secco a temperatura ambiente....



Aggiungere un dado per brodo vegetale e,man mano, dell'acqua calda proseguendo la cottura per circa 45'....

Il riso comunque, anche dopo una cottura così prolungata rimane ben al dente..


Dieci minuti prima di impiattare far soffriggere in poco olio e uno spicchio d'aglio tritato i gamberoni , precedentemente scongelati, rigirandoli delicatamente un paio di volte.....




Tutto qui...

Come ho scritto in precedenza la cottura ideale del riso non è forse questa che ho eseguito io.....

La prossima lo lesserò solamente...

Consigli????

19 commenti:

  1. Meraviglioso piatto....non ho mai usato il riso venere e lo trovo veramente bello nel colore e nel contrasto ...e non sapevo del tuo lavoro...Incredibile!!!! Simpaticissima la tua gaffe...al telefono spesso succedono di queste cose....
    bacioni e Buon Venerdì

    RispondiElimina
  2. ah ah ah ... divertente la gaffe telefonica. Concordo con te il riso venere e i gamberi vanno a nozze! Buon week-end

    RispondiElimina
  3. i gamberoni...che bontà!!!!con questo riso, super!anche io lo lesso soltanto!

    RispondiElimina
  4. ciao cara
    qui c'è qualcosa che non va! ^____^
    sono già due ricette salate :)!!
    dai scherzo mica mangerai sempre dolci???!!!!
    ma leggere dell'aneddoto e della ricetta mi ha fatto piacere!
    il connubio scelto per il riso è tra i più classici (cmq va bene con tutto ciò che è di mare)!
    anche se devo confessare che il suo colore un po' mi impressiona ^_^
    baci

    RispondiElimina
  5. Io adoro il riso venere! Secondo me puoi lessarlo fino a 3/4 della cottura e poi finirla come se fosse un risotto...sicuramente più veloce ma lo insaporisci comunque e divanta più gustoso che con la semplice lessatura!!!
    Mi piace molto questa ricetta!

    RispondiElimina
  6. ciao,Grazia:))non ho mai cucinato il riso venere..non so dirti..comunque un abbinamento davvero fantastico,complimenti!!bacioni,cara

    RispondiElimina
  7. Io non ho mai cucinato il riso venere! L'ho mangiato da mio figlio e lui lo ha solo scaldato ma era una insalata. Simpatica la tua gaffe, io ne faccio tante ma poi le dimentico! Se ne ricordo qualcuna faccio un post per il contest, Laura

    RispondiElimina
  8. beh non potevi vederla :D delizioso di sicuro questo risotto! no ho mai usato il riso venere, prima o poi proverò! ciao cara

    RispondiElimina
  9. Un'accoppiata vincente... Prova a lessare il riso poi perfettamente scolato e raffreddato lo fai saltare in Padella con la cipolletta

    RispondiElimina
  10. Ciao Grazia,

    il riso venere è un riso fresco e saporito, ma personalmente non l'ho mai usato per il risotto, perchè ho sempre pensato che una cottura così profonda e aromatizzata togliesse il suo gusto originale.
    Ho letto su questo sito: http://www.risoedintorni.it/page2/S91.htm che: "il riso nero Venere è un riso che esiste da secoli in Cina, ma era riservato solo agli Imperatori e a una ristretta cerchia della nobiltà cinese.
    Profuma in modo naturale ed è adatto per accompagnare pesci, crostacei e carni".

    Quindi la tua ricetta è decisamente regale.
    Se vuoi in ogni caso, sfoglia il blog e vedrai che ci sono un paio di ricette con il riso venere.
    A presto
    Bettaroberta

    RispondiElimina
  11. anche io ho da poco scoperto il riso venere che ho cotto proprio come te!
    Un abbraccio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  12. Ciao, un duo davvero buonissimo ed azeccato! E' da un po' che non facciamo il riso venere, ma fin'ora l'abbiamo sempre lessato e, considerati i tempi che ci metterebbe come risotto, forse è davvero la soluzione migliore!
    bacioni

    RispondiElimina
  13. Ma buonissimooooooooooo...Un abbinamento fantastico....

    RispondiElimina
  14. io AMO il riso venere! lo cucinerei con tutto! Con i gamberoni però mi mancava! :)
    Che ricette deliziose! complimenti mammazan :)

    Gloria

    www.paroleripiene.com

    RispondiElimina
  15. Ottimo e grande piatto al profumo di mare....!
    Proverò anch''io il riso Venere!
    Ti seguo volentieri e se ti va passa pure da me!
    Un abbraccio ciao

    RispondiElimina
  16. Ehm.... per fortuna che eri al telefono ahahahah :-)))))) Questo riso è favoloso e concordo è una coppia perfetta!

    RispondiElimina
  17. Ottima alternativa a quello che avevo fatto anch'io un pò di tempo fà in questo post http://www.dzjivas.it/?p=269.
    Io trovo che lessato è buono ma risottato lo sia ancora di più, se poi si usano materie prime ottime il piatto che viene proposto diventa veramente "regale".
    Complimenti, ottima scelta.

    RispondiElimina

Il commento verrà visualizzato dopo l'approvazione. Grazie per la pazienza.