Pagine

lunedì 17 agosto 2009

Lasagne estive alla ricca


Dai diamanti non nasce niente......



Dal letame nascono i fiori....

Fabrizio De André ((1941-1999) cantautore



Stamattina pensavo.......



"Ma quanto sono fortunata, dovessi dare un esame di dialetto, in questo caso il piemontese, lo supererei brillantemente (nel caso fossi un'insegnante)......"



Infatti sono pugliese ma quando parlo il mio accento è inconfondibilmente torinese.....



Mamma mia che battutaccia, spero che le mie amiche mi perdonino!!!!!



Ma si cerca di ridere per non piangere...... non è vero?????

Mi chiedo anche quante altre belle novità salteranno ancora fuori in questo ultimo sprazzo d'estate sperando che il caldo non dia eccessivamente alla testa di chi ci governa......



Ma parliamo di cose serie....

Perché preparare dei buoni piatti è veramente una cosa seria e la distrazione non è consentita per noi cuoche che ci arrabattiamo anche col caldo feroce, attente anche a non scottarci col forno, ad ustionarci con l'acqua bollente o durante l'invasamento delle marmellate...



Chi tra noi non ha le suo gloriose ferite di guerra?????

Le lasagne sono state preparate con pasta fresca, con cipollotti e pomodoro fresco, in questo caso dei cuori di bue....

Potrebbe sembrare un sacrilegio usare dei pomodori come questi per un sugo , ma me ne hanno regalati veramente parecchi, per cui l'utilizzo , visto che per un'insalata erano troppo maturi, era doveroso.....

Tempo di preparazione:circa 1 ora e 1/2 in tutto
Costo:medio
Difficoltà:*

INGREDIENTI

Per il sugo
1 cipolla di medie dimensioni o come nel mio caso 4/5 cipollotti
3/4 grossi pomodori da sugo
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1/2 cucchiaino di zucchero
Sale q.b ed eventualmente peperoncino se gradito

5 sfoglie di pasta fresca
1 grossa melanzana
250 gr di mozzarella volendo si possono usare avanzi di formaggi
200 gr di prosciutto cotto

Ho grigliato una bella melanzana tagliata per il lungo, precedentemente cosparsa leggermente di sale e tamponata con carta da cucina......



Le lasagne fresche (In'S discount) sono state sbollentate in acqua salata per 2' esatti e disposte su canovacci puliti (che non odorino di ammorbidente).......

Preparare un sugo con olio extravergine cipolla o cipollotti, come nel mio caso, e pomodoro fresco a pezzetti (volendo si può frullare brevemente la polpa). con l'aggiunta di 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, una punta di zucchero, sale q.b. e basilico .......



Ho preferito usare per questa teglia (ne ho preparate 2 ) del pecorino fresco grattugiato che non è stata una cattiva idea.... mi sembrava di usare il cacioricotta......



Ho pennellato il fondo della teglia usa e getta, con poco olio e ho velato con un mestolo di sugo e ho proceduto facendo strati di pasta , sugo, pecorino grattugiato......



Melanzane, prosciutto cotto.......


Mozzarella sgocciolata e tagliata a dadini......

Gli strati in tutto sono stati 5 per ogni teglia.......



Avevo paura che fossero troppi , invece è andata bene (non volevo che avanzassero delle sfoglie scondite perchè temevo per la loro sorte......

La seconda teglia ( che qui non appare e che è stata congelata una volta cotta e raffredatata) si differenzia da questa per l'assenza delle melanzane ( so che mio figlio non l'avrebbe neppure assaggiata, mentre a mio genero, per fortuna è meno schizzinoso ...e ci vuol poco, e per l'uso del parmigiano al posto del pecorino fresco......



Ho quindi infornato il tutto in forno preriscaldato e ventilato a 170/180° per circa 30'/40'.....



Non sarà il piatto del secolo però è un ottimo primo piatto che si può cucinare in tutte le stagioni.... ormai le melanzane si trovano sempre e ulteriormente arricchito a piacere......

8 commenti:

  1. Speriamo che non ci facciano altro!!!!!Quello del dialetto basta e avanza!!!!
    Buona la lasagna!!!!!!!
    Ciao un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Bè già la proposta di cambiare l'inno nazionale mi sembra un altro bel passo...dato che non ci sono altri problemi in italia!!! ...grrrr
    va bè lasciamo perdere...queste lasagne estive mi piacciono tantissimo, l'aggiunta delle verdure e del pomodoro crudo mi intriga molto
    Bravissima, ottima variante
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  3. Quant'è vero.. ustioni e taglietti si sprecano in chi cucina.. ferite di guerra!! Ma se c'è un modo per curare tutte le ferite (anche quelle dell'anima), è sicuramente quello di gustarsi una fettona di queste lasagne... mi hai fatto venire l'acquolina in bocca di prima mattina, complimenti davvero!

    RispondiElimina
  4. Buonissima questa lasagna , molot appetitosa !

    RispondiElimina
  5. la tua lasagna mi sembra davvero otimma!! complimenti!!!

    RispondiElimina
  6. Ormai siamoin terpidante atttesa di ongi tuo post per la frase di apertura!
    Buonissime queste lasagne! abbiamo appena pranzato, ma una fettina ci involgia ancora, poi con le melanzane ci piacciono ancora di più!
    un bacione

    RispondiElimina
  7. Quanto hai ragione su tutto! E come mi piace che introduci la ricetta scrivendo: passiamo alle cose serie!
    E poi De Andrè, lo ascolto e lo riascolto e non mi basta mai.
    Buonissime anche le lasagne. Ne mangerei una bella fetta.... Baci Giovanna

    RispondiElimina
  8. Queste lasagne devono essere squisitissime!!

    RispondiElimina

Il commento verrà visualizzato dopo l'approvazione. Grazie per la pazienza.