Pagine

domenica 2 febbraio 2014

La Torta senza uova di Piera


Ogni giorno è un giorno in più per amare..


Un giorno in più per sognare, un giorno in più per vivere...
Padre Pio ( 1887-1968)



"Mamma mi stai agitando"....
Ogni tanto mia figlia si lamenta del mio tono di voce....
Parlo in fretta come se fossi una mitraglia anche quando sono stanca e non dovrei avere che un filo di voce....
Piera invece quando parla al telefono mi rilassa..
Il suo incantevole accento toscano è veramente musica per le mie orecchie....
Devo dire grazie al mio blog se ho avuto la fortuna di conoscerla e così, poco per volta, instaurare un prezioso rapporto di amicizia: spero vivamente di avere un poco di tempo per andare a trovarla o che lei faccia una "passeggiata" dalle mie parti..
Mi ha incuriosita la sua ricetta da lei pubblicata su FB e che gentilmente mi ha passato e che io propongo qui con piccolissime varianti...
Non appare la foto della sezione della torta poiché l'ho regalata ad una carissima amica e non mi è sembrato bello portargliela tagliata a fette...
Il  suo giudizio è stato più che positivo....ora attendo di sapere se dopo  congelata ( una parte l'ha posta nel freezer) la sua bontà rimane inalterata.
Tempo di preparazione: circa 15'/20'
Costo: Basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI
200 gr di farina (io ho usato quella auto lievitante, altrimenti aggiungere una bustina  di lievito per dolci)
150/200 gr di zucchero semolato ( io ne ho usato gr 150)
1 bustina di vanillina
75 gr di cacao amaro
50 gr di burro fuso
350 ml di latte a temperatura ambiente
1 confezione di Oracioc per la farcitura ( facoltativo)
Piccole stelline di zucchero per la decorazione del dolce

Mescolare la farina autolievitante, o quella normale 00 setacciata con il lievito per dolci, con la vanillina e il cacao amaro e lo zucchero...



Aggiungere il latte a temperatura ambiente ...



Alternandolo con il burro fuso...



Mescolare con la frustina manuale o con le fruste elettriche fino ad ottenere una massa omogenea che va trasferita in uno stampo ben imburrato ed infarinato....



Infornare in forno preriscaldo, ventilato a 180° per circa 35'/40'...
Far intiepidire e quindi tagliarlo a metà...
Preparare con Oracioc una crema densa usando meno del quantitativo di latte consigliato sulla confezione per rendere la crema più densa e spalmare  il tutto su una metà del dolce...
Purtroppo non c'è la foto relativa alla farcitura....



Ricomporre il dolce premendolo leggermente e decoralo con piccole stelline di zucchero alternando i colori....



Per far meglio aderire le stelline ho pennellato i solchi del dolce con un un poco di burro e in qualche punto si vede.....
Auguro a tutte una buona domenica, sperando che il tempo migliori....
La visione delle alluvioni e della gente disperata per aver perso tutto è veramente allarmante e tocca il cuore....

22 commenti:

  1. mi piacciono i dolci senza uova, questo, per quanto si vede dalle foto, è ottimo anche senza farcitura, ha un aspetto sofficissimo!
    anch'io parlo a voce alta, è una "deformazione professionale" devo sovrastare il cicaleccio dei miei alunni...
    buona domenica

    RispondiElimina
  2. Dev'essere buonissima! Ed è anche molto bella, una forma diversa dalle solite. =)
    Buona domenica

    RispondiElimina
  3. oltre che bella deve essere buonissima, buona domenica!

    RispondiElimina
  4. Tesoro tu sei fantastica così!! Bella energica e piena di luce! E' vero che ogni giorno è fatto per amare..e questa torta dolcissima, senza uova e con tante stelline, è a dir poco l'emblema di un grande sentimento! :) Complimenti, un abbraccio e una dolce domenica! <3 TVB

    RispondiElimina
  5. Si presenta benissimo questa torta!!!
    I dolci senza uova hanno due vantaggi: Non incidono sul colesterolo e non sei costretta a tenere in casa uova per fare un dolce!
    Io ad esempio di uova non ne consumo mai, non mi piacciono e ho appunto problemi di colesterolo eheheheh!
    Ciao carissima e buona domenica!!

    RispondiElimina
  6. Il dolce dev'essere buonissimo, però ammetto che quello che mi ha colpito tantissimo è la forma di questo dolce, questo stampo lo voglio!!!!

    RispondiElimina
  7. ma quant'è bello questo dolce!sei davvero in forma mi pare di capire dagli ultimi post.mi fa piacere saperti così creativa.mi piace un sacco questa ricetta sia bella com'è presentata sia buona immagino dagli ingredienti usati.l'ideale per rallegrare queste giorante di pioggia continua.

    RispondiElimina
  8. Orocioc e cacao...che bontà questa tortina! sicuramente il non utilizzo delle uova la alleggerisce di molto, per un piacere meno peccaminoso!
    bellissimo lo stampo che hai utilizzato :)
    un bacione

    RispondiElimina
  9. wooooooooow!!! la voglioooooooo!!!

    RispondiElimina
  10. scusa un poco ma io queste uova di piera dove le posso comprare e poi io penso che è meglio amare i vermi che vivere senza uova di piera

    RispondiElimina
  11. ....senza uova????? MAGNIFICA!!!!! la provo prestissimo!!!!

    RispondiElimina
  12. @ Anonimo
    Ma quanto sei profondo!!!
    Continua ad amare i vermi se credi!!!

    RispondiElimina
  13. ciao GRaziaa bellissima presentazione e grazie di tutti i complimenti che mi fai nel tuo blog. baci <3

    RispondiElimina
  14. Ciao Grazia, ma lo zucchero ( 150 gr/200 gr ) servono per l'impasto ? Ho letto e riletto ma non lo vedo e lo voglio fare domani visto la velocità. Grazie, Geta

    RispondiElimina
  15. @ Greta
    Scusa il ritardo nel risponderti: ho visto il tuo commento sul cell.ma non ho avuto il tempo materiale per risponderti.
    Lo zucchero va aggiunto alla farina e al resto degli ingredienti..
    Ho fatto l'aggiunta anche nel post...qualche volta mi scappa qualcosa!!
    Fammi sapere come ti è venuto il dolce!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  16. Non fa niente Grazia, l'ho fatta stasera .... già assaggiata ancora un po tiepida, e lo zucchero l'ho aggiunto proprio lì, anch'io solo 150 gr. A chi piacciono i dolci "dolci" vanno tutti 200 gr. Altrimenti molto rapida e buona. Grazie ancora e complimenti per il tuo lavoro. Mi chiamo Geta non è un sbaglio !

    RispondiElimina
  17. @Geta
    Un nome insolito ma molto carino!!
    Sono contenta che la torta ti sia piaciuta e grazie per i complimenti!!
    A presto

    RispondiElimina
  18. Bella questa ricetta, la proverò nei prossimi giorni...il fatto che sia senza uova mi facilita la cucina, visto che già non uso le uso nei miei piatti...grazie. E felice di averla conosciuta!!! MammaSere

    RispondiElimina
  19. Che bella idea e che bel risultato!! Un abbraccio e buon week-end

    RispondiElimina

Il commento verrà visualizzato dopo l'approvazione. Grazie per la pazienza.