Pagine

giovedì 8 maggio 2008

I cuparì








I cuparì

Nome strano, vero?, nome che mi ha intrigato molto come pure mi ha incuriosito e tanto anche il componente strano ed insolito della ricetta.

Ancora non svelo nulla però!!!

E’ da tanto tempo che ho questa ricetta, copiata non so da dove, senza uno straccio di foto che mi potesse almeno invogliare, solo quell’unico ingrediente a caratterizzare la lista degli ingredienti che però ho modificato un poco.

L’ho trascritta con bella calligrafia, perlomeno compresibile, altrimenti mi sarebbe successo come qualche volta mi capita di scrivere qualcosa nella lista della spesa e male e di non comprarla proprio per non essere riuscita a decifrare il geroglifico che compariva.

Deve essere anche una vecchia ricetta perché c’e l’uso della margarina che ho pero sostituito dal burro.

So di averla tirata troppo in lungo ma era solo per creare la suspance (ahahah).

Tempo di preparazione: Circa 40’ in tutto compresa la cottura:15’

Costo: medio

Difficoltà: *

Ingredienti

300 gr di farina 00
100 gr di mandorle tritate ( a me mancavano 40 gr e ho aggiunto 5 torroncini piccoli)
200 gr di burro
80 gr di zucchero
1 bustina di lievito
1 tazzina da caffè di alcool puro a 90°
1/2 tazzina di latte

Ho cominciato con l’eliminazione della pellicina delle mandorle, dopo averle lasciate immerse per 3’/4’ in acqua ben calda, averle asciugate ben bene e averle tostate in un tegamino antiaderente, scuotendole frequentemente .

Se però avete il forno acceso è meglio tostarle con questo metodo per qualche minuto.

Frullarle quindi, in modo da ottenere una polvere abbastanza fine.

Nel frattempo sciogliere a bagnomaria o a fuoco bassissimo il burro fin quando non si è liquefatto completamente.

In una scodella, questa volta ho fatto tutto a mano e ho fatto bene, mescolare la farina setacciata con il lievito e lo zucchero, che nella ricetta originale non era previsto, aggiungere la polvere di mandorle e i torroncini pestati e a loro volta frullati e usati perché mancavano alcuni grammi al quantitativo richiesto di mandorle.

Mescolare con cura.

Al burro fuso e ormai appena tiepido aggiungere la tazzina da caffè di alcool e la mezza tazzina di latte.

Aggiungere al composto secco e mescolare per pochi minuti fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aiutandosi con un cucchiaio formare delle palline e dare, a mano, una forma tondeggiante e sistemarle su una grande teglia ricoperta da carta da forno.

Io avevo uno stampo di silicone per biscottini, mai usato, e ho riempito anche quello.

I biscottini ottenuti, più piccoli hanno avuto un tempo si cottura leggeremente inferiore.

Ho avuto l’accortezza di coprire i biscotti, prima di infornarli con carta da forno per evitare che si “abbronzassero” troppo in fretta.

Forno preriscaldato e ventilato a 170° per non più di 15’.

A metà cottura eliminare la carta da forno affinché i biscotti prendano un po’ di colore.

Ora assaggiateli, pima di darli ai bimbi, sono particolari, friabili e racchiudano un lontano sentore di alcool.

Preparateli e poi ditemi.

Io credo che ne valga la pena!!!

31 commenti:

  1. AHHHHH sono la primaaaa (e anche la più stupidaaaaa!!!) Buongiorno Grazia. Manco per un giorno dal tuo bellissimo blog e cosa ritrovo...ben tre stupende ricette!!!Non riesco a starti dietro. Grazie per la mail relativa al bloggatore, tutto è andato a buon fine...
    Un bacio grande e buona giornata
    Fra

    RispondiElimina
  2. Mamma, hai messo anche a me curiosità...mi sa che li proverò presto!!

    RispondiElimina
  3. Ciao Mammazan!!! Ma è una ricetta tipica della tua zona? Mai sentiti nominare i cuparì... Dalla foto direi che sono deliziosi, l'unica cosa che non riesco a capire è la tazzina di alcool puro... Mah!
    Un bacio e buona giornata!

    RispondiElimina
  4. Buongiorno tesoro come sempre mi accogli con delle foto deliziose e bellissime.
    Accidenti che ricettina che ti sei messa a preparare.
    Grazie perchè la faccio subito mia ;-P
    Buona giornata
    Silvia

    RispondiElimina
  5. com'è particolare questa ricetta con l'alcol puro!!! Mi piacerebbe provarla, prima però devo cercare l'alcol. Complimenti per la deliziosa ricettina!

    RispondiElimina
  6. Mi incuriosisce molto anche se non sono amante dei dolci con le mandorle (in compenso gli altri abitanti della casa sì!)

    RispondiElimina
  7. @ per Dolcetto
    ho acquistato ieri l'alccol da lidel 10.99
    devo fare anche limoncello e liquore al timo chesta fiorendo dietro casa

    @Per camomilla ti giuro non so l'origine della ricetta e non so da dove venga.
    Magari dopo vado su Googlee ....
    Credo che a naso sia di origine meridionale.
    L'acool da una botta di vita ..
    @ per Fra
    e io continuo a fare pasticci con i commenti!!
    anche a te un bacio grande e... ormai buon pomeriggio
    @ per Dolci e non solo
    Attendo commenti, dimmi cosa ne pensi
    @ per Aiuolik
    peccato che npn ti piaccaiano le mandorle ma .... tutti i gustison gusti
    @ per Magnolia
    anche tu per favore quando l'hai preparata dimmi se ti piace.
    Apresto
    Grazia

    RispondiElimina
  8. Cara, ma dove le vai a pigliare tutte 'ste idee???
    Sei un mito!
    Buonissima giornata!

    RispondiElimina
  9. Effettivamente molto interessante.....ho pure avanzato dell'alcool puro utilizzato per i vari liquori fatti......devo provarli! Baci

    RispondiElimina
  10. sono cuoriosi e da provare!!! ma seconde te se al posto dell' alcool mettessi un liquore???

    RispondiElimina
  11. sono sorprendenti....sai ch eio le mandorle non le spello mai...sono torppo pigra...spero di non avvelenare nessuno...ma per ora siamo vivi!

    RispondiElimina
  12. Grazia se mangio un dolcino di questi mi ubriaco !!! Non reggo neanche l'odore ma a vedere gli ingredienti mi sembrano ottime ;))

    RispondiElimina
  13. @ per simo
    in effetti ho tante ricette sparpagliate quà e là....
    @ per Roxi
    quando ha provato fammi sapere ..
    @per Panettona
    nessuno ti vieta di mettere altri liquori colorati come l'alchermes o forti come la grappa che è sempre meno forte dell'alcol puro. fammi sapere
    @per Lo
    sono comunque mandorle dolci e poi tuttalpiù i dolci sarranno un pò più scuri
    @per Emiliain effetti nei biscotti c'è un pò il sentore dell'alcol
    un bacio a tutte
    Grazia

    RispondiElimina
  14. Ciao Grazia, che belli!
    Il nome è strano ma, a vederli, mi ricordano i ricciarelli senesi.

    Un abbraccio e buona serata :)

    RispondiElimina
  15. Ma che meraviglia!
    Non avevo mai sentito parlare di questo dolce, ma sembra veramente delizioso...e gli ingredienti mi ispirano tantissimo!
    Bacioni, GG

    RispondiElimina
  16. Hola Mammazan ! el domingo es tu día, que lo pases muy feliz! Baci e abraci
    Rico "I cupari" ingrasso di solo vederli

    RispondiElimina
  17. Che dolci originali! Sicuramente ottimi.
    Penso che presto li proverò.
    Ciao paola

    RispondiElimina
  18. Ciao mammazan come stai??? quanto mi sei mancata!!!! Scusa ma dopo la rosolia ho avuto problemi con la connessione e sono stata senza internet!! Mi sono sentita isolata dal mondo!! Voi tutto bene?? Che meravigliose ricettine hai sfornato questi cupari mi stuzzicano molto!!! Un bacione e a presto Alessia

    RispondiElimina
  19. @ per GG
    erano anni che covavo questa ricetta ed ora finalmente l'ho preparata.
    Se ti capita di fare anche tu questi dolcetti dimmi se ti sono piaciuti!
    Ciao Grazia

    RispondiElimina
  20. Se volevi creare della suspense ci sei riuscita;-)
    Devono essere molto buoni, sai che non riesco ad immaginare che sapore potrebbero avere? per scoprirlo dovrò fare il "sacrificio" di prepararli;-)

    RispondiElimina
  21. questi cuparì in effetti fanno gola...ti accontenterò appena possibile e li assaggerò...buona giornata
    Annamaria

    RispondiElimina
  22. BRIACHELLA!!! Eh brava la Mamy che mangia i biscottini all'alcool puro!!! Sono belli sai?? E invitantissimi!!! baciotto

    RispondiElimina
  23. interessante sta ricetta: mai sentito un bicchierino di alcool puro messo dentro così! e solo adesso mi rendo conto che non ho un link al tuo blog... posso aggiungerti? :D

    RispondiElimina
  24. Ho un meme per te sul mio blog...appena puoi, passa a ritirarlo!
    Bacioni, GG

    RispondiElimina
  25. ripasso per un saluto nell'attesa di una tua nuova delizia!!
    buon fine settimana!

    RispondiElimina
  26. Grazia sono davvero invitanti e mi incuriosiscono moltissimo!!
    buon weekend a te ! pippi

    RispondiElimina
  27. Sono bellissimi, ma io adoro soprattutto il tuo modo di raccontare le tue ricette! Elga

    RispondiElimina
  28. Ciao Grazia,
    ho dato uno squardo velocemente e niente, ti faccio i migliori complimenti per le bellissime ricette.
    Buona Domenica
    Nino

    RispondiElimina
  29. devono essere una vera bontà, io non sono molto bravo con i dolci, ci proverò o forse passerò la ricetta a mia moglie (meglio).
    Ciao Grazia, buon fine settimana

    RispondiElimina
  30. Guardo sempre il tuo blog RIGOROSAMENTE DOPO CENA ma è lo stesso una sofferenza.......

    RispondiElimina
  31. Ciao Mammazan....Ho fatto i tuoi cuparì (a cui ho apportato qualche piccola modifica e l'ho adattata al bimby)...Non ne avevo mai sentito parlare prima.....
    Sono FANTASTICI!!!!!!!! grazie per avermi fatto scoprire questa ricettina!!!!! Puoi trovare la mia versione qui:
    http://incucinaconraffa.blogspot.com/2012/01/cupari-rivisitati-di-mammazan.html

    Un bacio!!!!

    RispondiElimina

Il commento verrà visualizzato dopo l'approvazione. Grazie per la pazienza.